Unicredit presenta una gamma di certificates che pagano tutte le cedole dovute fino a scadenza in caso di richiamo anticipato del prodotto
Tutte le cedole pagate con l’autocall
Vi attendete un mercato ancora rialzista? Unicredit ha presentato una nuova gamma di certificates che possono risultare interessanti in questo scenario. Infatti, nell’eventualità di rimborso anticipato pagano il premio del periodo, tutti i premi eventualmente portati a memoria e tutti i coupon che sarebbero stati pagati in futuro.
Rendimenti potenziali fino al 14,40% annuo
I certificates prevedono premi trimestrali che variano fra l’1,90% trimestrale (rendimento potenziale lordo del 7,60% annuale) fino ad un massimo dell’3,60% (14,40% annuale). La serie di certificates emessa da Unicredit si caratterizza per barriere al 60% dei prezzi iniziali e meccanismo worst of. Tecnicamente i prodotti ricordano gli accelerator coupon o gli all coupon visti nei mesi scorsi in Borsa.
Opzione del richiamo anticipato (con pagamento di tutti i premi)

La scadenza naturale è a tre anni. Ma spicca l’opzione del richiamo anticipato da settembre 2024 con trigger 110%, poi decrescente (con pagamento di tutti i premi in caso di autocall). Pertanto, se i sottostanti salissero ancora, dopo soli sei mesi (oppure 9,12,15, etc) i certificates potrebbero essere richiamati anticipatamente, pagando tutte le cedole dovute fino alla scadenza naturale.
La soglia per l’attivazione dell’autocall è posizionata al 110% nelle prime due date di osservazione, per poi scendere progressivamente del 5%, fino ad arrivare al 90% nei trimestri precedenti la scadenza del certificato.
Focus sui nuovi certificati di Unicredit
La gamma di sottostanti è decisamente varia, spaziando da sottostanti italiani (focus in particolare sul settore bancario), a big cap americane, come Tesla, AMD e Nvidia.
Premi fino al 42% in sei mesi se questi tre titoli salgono
Vediamo nel dettaglio alcuni certificates. Super rendimento potenziale per il certificato ISIN DE000HD412G3. Le azioni sottostanti sono banco BPM, Nvidia e STM. Come detto, l’autocall è dapprima al 110%, per poi scendere. Se si dovesse attivare alla prima data utile (settembre 2024), si incasserebbe la cedola del periodo (3,6%) più tutti i premi previsti per i trimestri restanti (36%). Complessivamente il rimborso sarebbe pari a 139,6%.
Se aggiungiamo il premio in calendario fra tre mesi, in caso di richiamo anticipato si otterrebbe un rendimento superiore al 42% in sei mesi. Numeri da record, anche se chiaramente non è facile ipotizzare un’ulteriore salita di questi tre titoli, perdipiù congiunta, anche considerando il dividendo di Banco BPM. Aumentano, però, le chances di un possibile richiamo anticipato dall’anno di vita del prodotto in poi, con il trigger ormai al 105% e poi destinato a scendere al 100% da settembre 2025 e via dicendo.
Focus sul settore Bancario italiano
Tre sottostanti fortemente correlati: Intesa, Bper e Banco BPM, per investire sulle banche italiane (Certificato ISIN DE000HD412M1). Premi condizionati del 2,60% lordo, per un rendimento potenziale del 10,40% annuo. Numeri che ovviamente salgono notevolmente in caso di richiamo anticipato, garantendo il pagamento di tutte le cedole future.
Investire su azioni americane
Focus su big cap americane, invece, con il certificato DE000HD412J7. I sottostanti sono AMD, Nvidia e Intel, barriere al 60% e premi trimestrali del 2,26% (sempre con pagamento di tutti i coupon futuri in caso di richiamo anticipato). Per puntare su Wall Street troviamo anche il certificato ISIN DE000HD412P4 su Intel, Meta Platforms e Netflix, con barriere al 60% e premi del 2,10% a trimestre.
Anche dove sono presenti sottostanti americani l’investitore non è soggetto al rischio di cambio. Ciò grazie alla presenza dell’effetto quanto nel certificato. I prodotti sono denominati in euro e anche le cedole, se dovute, sono in euro.
Scheda dei nuovi certificati di UNICREDIT
CODICE ISIN | Sottostante | Valore Iniziale | Barriera (%) | Premio trimestrale lordo condizionato |
DE000HD412G3 | BANCO BPM NVIDIA STMICROELECTRONICS | 5,992 EUR 903,72 USD 39,93 EUR | 3,5952 EUR (60%) 542,232 USD (60%) 23,958 EUR (60%) | 3,60% |
DE000HD412K5 | BANCO BPM INTESA SANPAOLO TESLA | 5,992 EUR 3,271 EUR 175,66 USD | 3,5952 EUR (60%) 1,9626 EUR (60%) 105,396 USD (60%) | 3,60% |
DE000HD412N9 | BANCO BPM BPER BANCA STMICROELECTRONICS | 5,992 EUR 4,255 EUR 39,93 EUR | 3,5952 EUR (60%) 2,553 EUR (60%) 23,958 EUR (60%) | 3,00% |
DE000HD412H1 | BANCO BPM INTESA SANPAOLO VOLKSWAGEN PRIV. | 5,992 EUR 3,271 EUR 117,54 EUR | 3,5952 EUR (60%) 1,9626 EUR (60%) 70,524 EUR (60%) | 2,85% |
DE000HD412Q2 | AMD NVIDIA TESLA | 179,73 USD 903,72 USD 175,66 USD | 107,838 USD (60%) 542,232 USD (60%) 105,396 USD (60%) | 2,72% |
DE000HD412M1 | BANCO BPM BPER BANCA INTESA SANPAOLO | 5,992 EUR 4,255 EUR 3,271 EUR | 3,5952 EUR (60%) 2,553 EUR (60%) 1,9626 EUR (60%) | 2,60% |
DE000HD412J7 | AMD INTEL NVIDIA | 179,73 USD 42,2 USD 903,72 USD | 107,838 USD (60%) 25,32 USD (60%) 542,232 USD (60%) | 2,26% |
DE000HD412P4 | INTEL META PLATFORMS NETFLIX | 42,2 USD 505,52 USD 627,69 USD | 25,32 USD (60%) 303,312 USD (60%) 376,614 USD (60%) | 2,10% |
DE000HD412L3 | ENEL STELLANTIS VOLKSWAGEN PRIV. | 6,103 EUR 26,66 EUR 117,54 EUR | 3,6618 EUR (60%) 15,996 EUR (60%) 70,524 EUR (60%) | 1,90% |
I rendimenti indicati sono da intendersi lordi. Le cedole sono condizionate al verificarsi delle condizioni di prezzo ed il capitale investito è a rischio. Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa.