Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari – Il libro di Murphy

Libro analisi tecnica - Murphy

Quando si parla di libri sull’analisi tecnica quello di John J. Murphy (Analisi Tecnica dei Mercati Finanziari) è senz’altro uno dei primi che vengono in mente. Ormai da almeno vent’anni questo libro è considerato uno dei testi fondamentali per comprendere e applicare l’analisi tecnica in borsa.

La seconda edizione, completamente riveduta e aggiornata, è stata pubblicata in italiano da Hoepli Editore. Al suo interno si trovano una serie di aggiornamenti su nuove tecniche di analisi e i più recenti sviluppi nel mondo degli investimenti.

Il libro è un best seller in tema di investimenti e analisi tecnica, ma il suo contenuto è molto più ampio, con oltre 400 pagine di studi. Il lavoro di John J. Murphy spazia dai principi di base dell’analisi tecnica alla teoria di Dow, passando per la costruzione dei grafici e l’identificazione dei trend. In questo libro l’autore esplora in dettaglio le formazioni di inversione e le figure di continuazione del trend, spiegando come queste possano essere utilizzate per prevedere i movimenti delle borse. Ma sui mercati anche i trend più lunghi finiscono: ecco quindi che troviamo spazio per le figure di inversione.

Un guida per capire l’analisi tecnica in borsa

Questa guida all’analisi tecnica presenta poi in dettaglio alcune “armi” che l’investitore e l’analista finanziario può utilizzare per ottimizzare le proprie decisioni di trading, come lo studio di medie mobili ed oscillatori. Il tutto con esempi pratici, che spiegano in maniere relativamente facile l’utilizzo dell’analisi tecnica nel mondo della borsa.

La teoria delle onde di Elliott e i cicli temporali offrono ulteriori strumenti per l’analisi dei mercati. Un aspetto unico del libro è l’analisi fra diversi mercati (azioni, obbligazioni, valute, materie prime), che esamina le correlazioni intermarket e come queste possano influenzare le decisioni di trading.

analisi tecnica borsa

C’è spazio anche per l’innovazione tecnologica e analisi algoritmica. Murphy dedica anche una sezione allo sviluppo di sistemi computerizzati e agli indicatori tecnici avanzati, focalizzandosi quindi su quelli che sono stati i progressi tecnologici nel campo dell’analisi tecnica. Infine, il libro fornisce strategie di gestione patrimoniale e tattiche operative, offrendo una guida completa per chiunque voglia operare con successo nei mercati finanziari.

John J. Murphy – L’autore del libro

John J. Murphy è da circa 30 anni uno fra i principali operatori nel campo dell’analisi tecnica. Ha insegnato presso il New York Institute of Finance, la New York University, il World Trade Institute. Già direttore dell’ufficio di analisi tecnica per Merrill Lynch, è anche il fondatore e il presidente della MURPHYMORRIS Inc., un sito di analisi per investitori online. John Murphy è stato analista tecnico per la CNBC americana ed ha scritto vari libri di analisi tecnica di successo.

I temi del libro sull’analisi tecnica

“Analisi tecnica dei mercati finanziari” di John J. Murphy è un testo fondamentale per chiunque voglia comprendere e applicare l’analisi tecnica applicata nei mercati finanziari. La seconda edizione, completamente riveduta e aggiornata, contiene nuove tecniche di analisi e i più recenti sviluppi in questo campo.

Introduzione all’Analisi Tecnica

L’analisi tecnica è il cuore dello studio e il libro non può che iniziare da qui. Murphy inizia con una definizione chiara dell’analisi tecnica, spiegando come questa differisca dall’analisi fondamentale. L’analisi tecnica si concentra sui movimenti dei prezzi e sui volumi di scambio per prevedere le future tendenze del mercato.

Teoria di Dow

La teoria di Dow è uno dei pilastri dell’analisi tecnica. Murphy descrive i sei principi fondamentali della teoria, tra cui l’importanza delle tendenze primarie, secondarie e minori, e come queste possano essere utilizzate per prevedere i movimenti del mercato.

Costruzione dei Grafici

Il libro esplora i vari tipi di grafici utilizzati nell’analisi tecnica, come i grafici lineari, a barre e a candele. Murphy spiega come tracciare e interpretare questi grafici per identificare le tendenze e le formazioni di prezzo.

Concetti Fondamentali di Trend

Murphy approfondisce l’importanza di identificare i trend nei mercati finanziari. Discute le linee di supporto e resistenza e come queste possano essere utilizzate per determinare i punti di ingresso e uscita dal mercato.

Formazioni di Inversione e Figure di Continuazione

Il libro descrive in dettaglio le principali formazioni di inversione, come la testa e spalle, e le figure di continuazione, come i triangoli e i rettangoli. Murphy spiega come queste formazioni possano essere utilizzate per prevedere i cambiamenti di tendenza.

Volume e Open Interest

Murphy sottolinea l’importanza del volume e dell’open interest come indicatori di conferma dei trend. Spiega come analizzare il volume per determinare la forza di un movimento di prezzo e come l’open interest possa fornire ulteriori indicazioni sulla direzione del mercato.

Medie Mobili e Oscillatori

Le medie mobili sono uno degli strumenti più utilizzati nell’analisi tecnica. Murphy descrive i vari tipi di medie mobili e come queste possano essere utilizzate per generare segnali di trading. Gli oscillatori, come l’RSI e il MACD, sono descritti con esempi pratici di come possano essere utilizzati per identificare condizioni di ipercomprato e ipervenduto.

Teoria delle Onde di Elliott e Cicli Temporali

La teoria delle onde di Elliott offre un approccio critico all’analisi dei mercati finanziari. Murphy spiega i principi di base della teoria e come applicarla per prevedere i movimenti del mercato. I cicli temporali sono un altro strumento utile per identificare le tendenze di breve, medio e lungo termine.

Analisi Intermarket

Un aspetto unico del libro è l’analisi intermarket, che esamina le relazioni tra diversi mercati finanziari. Murphy spiega come le correlazioni tra azioni, obbligazioni, materie prime e valute possano influenzare le decisioni di trading.

Sistemi Computerizzati e Indicatori Tecnici Avanzati

Murphy dedica una sezione allo sviluppo di sistemi computerizzati e agli indicatori tecnici avanzati. Discute l’importanza del backtesting e dell’ottimizzazione per sviluppare strategie di trading efficaci.

Gestione Patrimoniale e Tattiche Operative

Infine, il libro fornisce strategie di gestione patrimoniale e tattiche operative. Murphy discute l’importanza della psicologia del trading e della gestione del rischio per operare con successo nei mercati finanziari.

Indice dei Capitoli

  1. Introduzione all’Analisi Tecnica
    • Definizione e scopo
    • Storia dell’analisi tecnica
    • Differenze tra analisi tecnica e analisi fondamentale
  1. Teoria di Dow
    • Principi fondamentali
    • Applicazioni pratiche
    • Critiche e limitazioni
  1. Costruzione dei Grafici di borsa
    • Tipi di grafici: lineari, a barre, a candele
    • Tecniche di tracciamento
    • Interpretazione dei grafici
  1. Concetti Fondamentali di Trend
    • Identificazione dei trend
    • Linee di supporto e resistenza
    • Trend lineari e non lineari
  1. Formazioni di Inversione
    • Testa e spalle
    • Doppi massimi e minimi
    • Altre formazioni di inversione
  1. Figure di Continuazione
    • Triangoli ascendenti, discendenti e simmetrici
    • Rettangoli e bandiere
    • Pennant e wedge
  1. Volume e Open Interest
    • Importanza del volume
    • Analisi dell’open interest
    • Relazione tra volume e prezzo
  1. Grafici di Lungo periodo
    • L’importanza della prospettiva di lungo periodo
    • Formazioni grafiche nel lungo periodo
  1. Medie Mobili
    • Tipi di medie mobili: semplici, esponenziali, ponderate
    • Applicazioni pratiche
    • Cross-over e segnali di trading
  1. Oscillatori e Opinione Contraria
    • RSI, MACD, Stocastico
    • Indicatori di sentiment
    • Utilizzo degli oscillatori per identificare condizioni di ipercomprato e ipervenduto
  1. Grafici Point & Figure
  1. I candlestick giapponesi
    • Le formazioni di base
    • L’analisi delle formazioni di inversione e continuazione
    • Come filtrare le formazioni di candele nell’analisi tecnica
    • L’uso del computer nello studio delle candlestick
  1. Teoria delle Onde di Elliott
    • Principi di base
    • Struttura delle onde di Elliot
    • Applicazioni pratiche
  1. Cicli Temporali
    • Identificazione dei cicli
    • Applicazioni nei mercati
    • Cicli di breve, medio e lungo termine
  1. Sistemi Computerizzati e Indicatori Tecnici Avanzati
    • Sviluppo di sistemi
    • Indicatori avanzati
    • Backtesting e ottimizzazione
  1. Gestione Patrimoniale e Tattiche Operative
    • Strategie di gestione
    • Tattiche operative
    • Psicologia del trading e gestione del rischio
  1. Analisi Intermarket fra mercato azionario e mercato futures
    • Relazioni tra mercati
    • Applicazioni pratiche
    • Correlazioni tra azioni, obbligazioni, materie prime e valute
  1. Gli indicatori del mercato azionario
    • Dati statistici
    • Divergenze
    • Indice di Arms “Open”

Appendici

  • Indicatori tecnici avanzati
  • Market profile
  • Costruire un trading system
  • Contratti futures continuativi.

Altri libri di trading, investimenti e finanza di Hoepli Editore

Ecco di seguito le schede di presentazione di altri libri finanziari per muoversi nel mondo della borsa.


Ebook Certificates
Articolo precedenteTassazione Oro Ereditato
Articolo successivoAttiva fino al 30 settembre la promozione di IG per nuovi trader