Selezione di Certificati Memory Cash Collect

certificates

In una congiuntura dove le Banche Centrali iniziano a tagliare i tassi di interesse, emergono importanti potenzialità anche su una selezione di Certificati Memory Cash Collect targati BNP Paribas.

I certificati selezionati di BNP

La suspence creata dalle Banche Centrali attorno al taglio dei tassi di interesse aleggia con crescente pathos sulle scelte degli investitori. Una delle soluzioni per il proprio portafoglio potrebbe essere diversificare gli investimenti con i Certificati Memory Cash Collect di BNP. Questi, permettono di sottoscrivere un prodotto che sottende una sola azione e che può corrispondere tra il 6% e il 16% di premio per anno.

Le barriere all’emissione variano dal 50% al 60% del valore del sottostante, mentre la scadenza è fissata a tre anni dall’emissione. Questi certificati, che scadranno il 13 maggio 2027, hanno anche una clausola di richiamo anticipato che si può attivare a partire dodicesimo mese. Questo, ovviamente, qualora il sottostante risulti superiore al valore iniziale. Ultimo ma non ultimo, l’effetto memoria, che accompagnerà le cedole trimestrali fino alla loro scadenza.

Il contesto macroeconomico

Prima di addentrarsi nella selezione dei prodotti di investimento, tuttavia, un veloce punto sulla situazione macroeconomica. Si chiude la settimana della BCE, in cui sono stati tagliati i tassi di 25 punti base per la prima volta dal 2019. Cosa succederà da questo momento in avanti, se aspettarsi nuovi tagli nel breve periodo o meno, dipenderà dalle prospettive sull’inflazione. Le stime di crescita per l’economia dell’Eurozona sono positive per il triennio 2024-2026 (0,9% sul 2024 a crescere fino all’1,6% nel 2026).

La Federal Reserve, d’altro canto, lascia i tassi ancora invariati ma l’attesa per imminenti tagli cresce, anche stando alle dichiarazioni del suo presidente, Jerome Powell. Egli pur mantenendo una posizione “wait-and-see”, ha recentemente dichiarato che “probabilmente i tassi sono al picco o vicino al picco”. Gli ultimi dati macroeconomici fanno pensare che la Fed a settembre possa finalmente tagliare il costo del denaro, replicando di fatto le mosse della BCE.

La selezione di Certificati Cash Collect di BNP

La selezione esaminata dagli analisti di Investire Certificati di tre Cash Collect di BNP è volta a cercare quelli che sono i prodotti con un potenziale inespresso, un prezzo sotto o vicino al valore di emissione e con una distanza dalla barriera non lontana dai valori originari.

Certificati sul mercato assicurativo

NLBNPIT22XV5 è un prodotto che ha come azione sottostante il colosso francese dell’assicurazione AXA. Ad oggi è ancora acquistabile sotto la pari e il valore della barriera (al 60%) è pressoché intatto. I premi potenziali su base annua sono del 6%, valore che accresce alla luce dei tagli della BCE.

Dopo il covid le compagnie assicurative si sono trovate a dover fronteggiare una crisi di redditività, con un incremento esponenziale degli eventi catastrofali e di richieste di risarcimento. Nonostante ciò il comparto ha mostrato – come spesso accade – una volatilità relativamente contenuta. Le azioni di Axa negli ultimi tre anni sono salite del 50%, confermando un solido trend rialzista. La barriera, al 60% dei prezzi iniziali, appare decisamente profonda e conservativa.

Certificati sul settore automobilistico

Parliamo ora, invece, di due certificati del settore automobilistico: uno con sottostante Stellantis, ossia ISIN NLBNPIT22XR3 ed uno con sottostante l’azione Tesla ISIN NLBNPIT22Y18.

investire su Tesla
Certificates su Tesla

Per quello con Stellantis il prezzo di acquisto è attorno a 98 euro a pezzo; quindi, circa 2 punti sotto la pari. Le barriere sono ancora sostenibili (barriera al 60% intaccata meno del 10%) e il premio potenziale annuo è del 7,24%.

Sul certificato con Tesla, invece, bisogna fare un piccolo investimento extra, andandolo a pagare attorno ai 101,7 euro. Il prezzo spot, però, in questo caso è superiore allo strike, allontanando quindi ulteriormente la barriera, che è circa 52 punti percentuali di distanza. Il rendimento cedolare nominale arriva all’11,80% annuo.

Come nota ricordiamo fra le emissioni sul settore automotive anche il certificato ISIN NLBNPIT22XQ5 sulle azioni di Renault, con premi fino al 10,40% su base annua, al momento scappato in area 102, ma potenzialmente da tenere in watchlist in caso di storni dell’azionario o di maggiore volatilità. I premi sono corrisposti su base trimestrale, con la prima cedola che sarà pagata – se dovuta – ad agosto.

Perché il mercato dell’auto?

Gli analisti ipotizzano che nel 2024 il mercato dell’auto possa ritornare ai livelli pre-covid. Ad oggi, tuttavia, i segnali parlano di un mercato stagnante, soprattutto per l’elettrico. La spinta più rilevante sembra provenire dalla Cina e la stessa Stellantis, convinta di ciò, avrebbe già varato un piano sull’elettrico che comprenderebbe una stretta collaborazione con il paese del dragone.

La valutazione è quindi più che sul mercato, sul timing dell’investimento, perché una volta partito il treno (o in questo caso l’auto) è difficile farlo fermare per salirvi in corsa.

I nuovi certificati di BNP Memory Cash Collect

La selezione di Certificati Memory Cash Collect di questo articolo, non è che una minima parte dell’emissione da 20 certificati effettuata da BNP Paribas. I settori abbracciati sono diversi, si spazia dal tech al bancario, passando per l’hospitality, l’automobilistico, l’abbigliamento, l’aeronautco. È possibile, infine, consultare la tabella riepilogativa in calce, con i link per accedere alle sezioni dedicate agli specifici ISIN.

CODCE ISINAZIONI SOTTOSTANTIVALORE INIZIALEBARRIERA PREMIO E A SCADENZA (€)BARRIERA PREMIO E A SCADENZA (%)PREMIO TRIMESTRALE POTENZIALE
NLBNPIT22XK8Intesa Sanpaolo3,63 €2,18 €60%1,83% (7,32% p.a.)
NLBNPIT22XL6Unicredit35,88 €21,53 €60%2,4% (9,60% p.a.)
NLBNPIT22XM4Banco BPM6,23 €3,74 €60%2,9% (11,60% p.a.)
NLBNPIT22XN2BPER Banca4,76 €2,85 €60%2,25% (9% p.a.)
NLBNPIT22XO0Banca Monte dei Paschi di Siena4,75 €2,37 €50%2,75% (11% p.a.)
NLBNPIT22XR3Stellantis21,03 €12,62 €60%1,81% (7,24% p.a)
NLBNPIT22XS1Brunello Cucinelli95,15 €57,09 €60%1,75% (7% p.a.)
NLBNPIT22XQ5Renault49,35 €29,61 €60%2,60% (10,40% p.a.)
NLBNPIT22XT9Leonardo22 €13,20 €60%1,63% (6,52% p.a.)
NLBNPIT22XU7STMicroelectronics37,80 €22,68 €60%1,87% (7,48% p.a.)
NLBNPIT22XV5AXA33,69 €20,21 €60%1,5% (6% p.a.)
NLBNPIT22XW3ASM International620,80 €372,48 €60%2,6% (10,40% p.a.)
NLBNPIT22XP7Infineon37,18 €22,31 €60%2,06% (8,24% p.a.)
NLBNPIT22XX1Air France10,94 €6,56 €60%2,4% (9,60% p.a.)
NLBNPIT22XY9Blackstone122,13 $73,278 $60%1,95% (7,80% p.a.)
NLBNPIT22XZ6Nvidia903,99 $542,394 $60%3% (12% p.a.)
NLBNPIT22Y00Meta468,01 $280,806 $60%2,25% (9% p.a.)
NLBNPIT22Y18Tesla171,89 $85,945 $50%2,95% (11,80% p.a.)
NLBNPIT22Y26Airbnb149,13 $89,478 $60%2,2% (8,80% p.a.)
NLBNPIT22Y34C3.AI24,95 $12,475 $50%4% (16% p.a.)

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento o consulenza di borsa. I rendimenti potenziali indicati sono lordi, con tassazione al 26%.


Ebook Certificates
Articolo precedenteInvestire sull’Acqua con un Fondo
Articolo successivoCertificates su Indici di Marex