Un certificato per investire sul lusso con cedole fino al 12% lordo annuo

Lusso
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

La Banca svizzera UBS ha quotato in questo avvio di 2025 un certificato di investimento che ha per sottostanti quattro grandi aziende del comparto moda e lusso. Il codice ISIN è DE000UP7RXM2 ed il certificato è già in negoziazione su Borsa Italiana.

Investire sul comparto moda e lusso con barriera 65%

Le azioni sottostanti sono LVMH Louis Vuitton, Salvatore Ferragamo, Kering ed Hermes, grandi nomi del settore. Per chi non conoscesse Kering basterà ricordare che la società controlla grandi marchi come Gucci, Balenciaga, Bottega Veneta, Pomellato.

Per l’investitore c’è la possibilità di incassare premi trimestrali del 3%, che sono pagati se tutte le azioni sottostanti si trovano sopra la barriera cedolare, posizionata al 65%. Il rendimento massimo del certificato è quindi del 12% lordo su base annua. Anche la protezione del capitale è legata alla medesima barriera del 65%. A tal proposito l’osservazione avviene soltanto a scadenza, a inizio 2030 (parliamo quindi di un certificato con barriera europea).

Nel derivato strutturato da UBS è presente l’effetto memoria delle cedole. Ciò fa sì che, se un premio non fosse pagato, potrebbe essere recuperato in una successiva finestra cedolare se tutti i sottostanti si trovassero sopra le rispettive barriere. Nel caso in cui i premi in memoria fossero più di uno, sarebbero pagati cumulativamente.

Investire sul lusso?

Conviene investire sul settore moda e lusso nello scenario attuale? Certamente la volatilità non manca, ma le prospettive potrebbero essere interessanti, già nel medio termine. Roberto Costa, a capo del Global luxury Investment di Citigroup, ha spiegato in un’intervista al Sole24Ore che la frenata del 2024 è transitoria.

Insomma, le prospettive già per l’anno appena iniziato potrebbero essere migliori. Il rallentamento in atto in Cina potrebbe essere temporaneo, con una domanda complessiva destinata a reggere ed essere resiliente. Ecco, quindi, che i certificates potrebbero essere uno strumento interessante per investire su questo comparto, permettendo di incassare premi periodici anche a fronte di moderati ribassi o di una fase di lateralità.

Scenari a scadenza

Come funziona il certificato per investire sul settore moda e lusso? A partire dalla terza finestra cedolare è presente l’autocall che potrebbe accorciare – anche sensibilmente – la vita del certificato. Se tutte le azioni del comparto moda e lusso dovessero trovarsi sopra i prezzi di osservazione iniziale in una qualsiasi finestra cedolare (dalla terza in poi) ecco che il certificato si estinguerebbe, non prima – però – di aver pagato tutte le cedole dovute fino a quel momento. Pertanto, anche in caso di richiamo anticipato già alla prima finestra cedolare, il certificato pagherebbe complessivamente cedole per nove punti percentuali, oltre a rimborsare il valore nominale (100 euro per ogni certificato di investimento acquistato).

Prezzi di osservazione del certificato moda e lusso DE000UP7RXM2

Vediamo di seguito i prezzi di osservazione delle varie azioni e i livelli barriera cedolare e barriera capitale di questo certificato. Il trigger per l’attivazione dell’autocall è pari al 100% del valore iniziale.

AzionePrezzi di fixingBarriera cedolaBarriera capitale
LVMH Louis Vuitton644,5418,925418,925
Salvatore Ferragamo6,8254,436254,43625
Kering231,85150,7025150,7025
Hermes23651537,251537,25

Alla scadenza il rimborso è pari al 100% del valore nominale se tutti i sottostanti sono sopra al 65% dei prezzi iniziali. Sarà invece lineare con la performance del worst of in caso contrario, con un rimborso – in questo scenario – inferiore ai 65 euro per certificato. Come detto, l’investitore è protetto a patto che non vi siano cali del 35% o più, con un profitto anche in caso di moderati ribassi dei sottostanti.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%.


Ebook Certificates
Articolo precedenteInvestire sugli indici con cedole fino all’8% annuo
Articolo successivoInvestire sui colossi del NASDAQ con i certificates