Obbligazioni BNP Paribas con cedole trimestrali

Bond BNP Paribas
Bond BNP Paribas

Due nuove obbligazioni di BNP Paribas: una in euro (ISIN XS2759171254) ed una in dollari con ISIN XS2759171171. Cedole dapprima variabili e successivamente fisse, per sfruttare i “tassi alti a lungo” delle banche centrali.

Nuove obbligazioni targate BNP Paribas

In questi ultimi mesi, con la salita dei tassi, abbiamo assistito alla quotazione di numerosi bond su Borsa Italiana. Spesso le obbligazioni proposte pagano tassi elevati nel primo anno o nei primi due anni, per poi allinearsi all’Euribor. Con la nuova emissione BNP Paribas presenta un concetto diverso: le obbligazioni sono dapprima legate all’EURIBOR 3 mesi (o al SOFR per quelle in dollari) e poi a tasso fisso.

In questa maniera l’investitore che si attende una discesa dei tassi nei prossimi anni potrebbe beneficiare dapprima del rendimento relativamente elevato dell’EURIBOR (nei primi 4 anni) e successivamente avere la garanzia di un tasso fisso. Ecco di seguito un’analisi delle nuove obbligazioni con cedola trimestrale di BNP Paribas. Si mira di fatto a prodotti che tengano il valore anche nei prossimi anni, grazie ad un tasso di interesse elevato anche nel lungo termine.

Bond con cedola trimestrale

Bond

Le obbligazioni quotate da BNP Paribas offrono cedole trimestrali dapprima variabili e poi fisse. Il bond denominato in dollari per i primi quattro anni segue l’USD SOFR, mentre quello denominato in euro è allineato con l’EURIBOR a tre mesi. Successivamente pagano coupon trimestrali pari al 6,10% annuo (il bond in dollari) e del 4,10% quello in euro. Le cedole trimestrali lorde nella seconda parte di vita delle obbligazioni sono pertanto fissi e pari all’1,525% lordo a trimestre (bond in dollari – ISIN XS2759171171) e all’1,025% per l’obbligazione in euro (ISIN XS2759171254). La tassazione, come in tutte le obbligazioni corporate, è al 26%.

Nei primi quattro anni, invece, si punta sul mantra di Jerome Powell: “higher for longer”, ossia tassi alti a lungo. Da notare, poi, per entrambi i bond la presenza di un floor allo 0% (se i tassi diventassero negativi il bond pagherebbero zero, senza un rendimento negativo) e di un cap al 4,10% per il bond in euro e del 6,10% per il bond in dollari. La scadenza dei bond è fissata al 10 maggio 2032, data in cui è previsto il rimborso del valore nominale del bond e il pagamento dell’ultima quota interessi.

I punti di forza delle nuove obbligazioni

I bond emessi da BNP Paribas offrono all’investitore la possibilità di sfruttare i tassi alti dei prossimi mesi (o anni) e successivamente la garanzia di un tasso fisso del 4,10% per i bond in euro e del 6,10% per le obbligazioni in dollari.

Luca Comunian, Distribution Sales & Global Markets di BNP Paribas Corporate & Institutional Banking, ha spiegato sul tema: “Il comparto obbligazionario continua a presentare interessanti opportunità per gli investitori che desiderano puntare sui tassi d’interesse. Per questa ragione noi di BNP Paribas abbiamo introdotto due nuove soluzioni, una in euro e una in dollari americani, che ci permettono di continuare ad arricchire la nostra offerta disponibile su questo settore. La flessibilità delle obbligazioni, prima a tasso variabile e poi fisso, potrà permettere a questi strumenti di essere resilienti durante le diverse fasi di mercato.” I nuovi prodotti sono già negoziabili su Borsa Italiana e la liquidità è garantita da BNP Paribas.

Approfondimenti


Ebook Certificates
Articolo precedenteCertificates Banco BPM con Accelerator Coupon
Articolo successivoCertificati su singole azioni con cedola mensile