Il Mercato dell’Oro Oggi

Investire in oro

Il mercato dell’oro: quali sono oggi le principali borse per il trading dell’oro? Su quali mercati si compra e si vende oro? E come sta cambiando il mercato mondiale? Dove avvengono i maggiori scambi di lingotti fisici, ETF aurei, futures e monete d’oro?

Partiamo da un presupposto: quello dell’oro è un mercato complesso ed in continua evoluzione. E’ quello quello di una materia prima negoziata in tutto il mondo, che da secoli catalizza l’attenzione del settore gioielleria ma anche del mondo degli investimenti.

Il prezzo dell’oro oggi, come quello delle altre materie prime, varia in funzione di domanda e offerta. Come vedremo, in questi ultimi anni la crescita demografica dell’Asia, la forte richiesta di oro delle banche centrali e l’evoluzione della regolamentazione nel settore hanno determinato notevoli cambiamenti nel settore.

Qual è il più grande mercato di oro mondiale?

Qual è la più grande borsa per il trading sull’oro? Al momento, secondo uno studio realizzato dal World Gold Council, ci sono tre mercati dominanti: il mercato OTC di Londra (che rimane di gran lunga il più grande), i mercati Futures statunitensi e lo Shanghai Gold Exchange, in netta crescita in questi ultimi anni. I volumi generati complessivamente da queste sedi rappresentano circa il 90% del totale degli scambi sull’oro.

Il mercato OTC di Londra

Londra è il principale hub mondiale per il trading dell’oro. Nonostante la Brexit e la crescita dei mercati asiatici, la capitale britannica rappresenta quasi il 70% del volume nozionale degli scambi globali anche se sta perdendo quote di mercato. In centinaia di anni di attività, anche grazie alla Banca di Inghilterra, la capitale del Regno Unito ha costruito infrastrutture di deposito uniche, con una catena di custodia particolarmente scrupolosa. Si tratta soprattutto di un mercato OTC (acronimo di over the counter), non completamente standardizzato, ma comunque con volumi di scambi davvero notevoli.

Il trading negli orari della Borsa di Londra offre un altro vantaggio. Gli orari britannici (così come quelli europei d’altronde), rappresentano un ponte tra gli orari di negoziazione asiatici e statunitensi. Sarà interessante vedere nei prossimi anni quanto la Brexit danneggerà Londra nel trading aureo. Per il momento i volumi restano buoni, anche se lo storico London Gold Fixing ha smesso di esistere, dopo gli scandali di una decina di anni fa (e la manipolazione del prezzo dell’oro).

Prezzo oro LBMA

Ora il prezzo dell’oro LBMA (gestito in modo indipendente dall’exchange ICE) viene fissato online due volte al giorno tramite asta. Questo prezzo rappresenta ancora un punto di riferimento globale per i lingotti, tradizionalmente riferiti a lingotti da 400 once con lo standard “Good delivery”. Lingotti di oro da oltre 12 kilogrammi di peso, con una qualità certificata. Un marchio che garantisce la qualità del metallo nel mercato di “Loco London”.

Il mercato dei futures statunitense (COMEX)

Dove si negozia oro in Borsa? Gli USA hanno un ruolo chiave. La borsa dei derivati ​​COMEX è gestita dal Gruppo CME ed è diventata uno dei principali riferimenti per il prezzo dell’oro. L’attività di negoziazione del COMEX si concentra principalmente sulla prima scadenza, ossia sulla data di scadenza più vicina del contratto, con prezzi solitamente relativamente vicini al prezzo spot.

Scadenza più lontane nel tempo potrebbero invece avere differenze di prezzo decisamente più ampie, con situazioni di contango o Backwardation, il che significa prezzi inferiori o superiori a quelli spot.

Il mercato cinese dell’oro

La Cina è attualmente il più grande produttore e consumatore di oro. Il ruolo crescente della Cina sia nell’economia globale che nel mercato globale dell’oro ha generato una rapida ascesa anche nel mondo finanziario.

Dove si fa trading di oro in Cina? Lo Shanghai Gold Exchange (SGE) è stato fondato oltre 20 anni fa sotto la stretta supervisione della Banca popolare cinese. Oggi è il più grande scambio spot puramente fisico al mondo. Nel 2016 ha introdotto anche lo Shanghai Gold Price per offrire un’alternativa al benchmark di Londra. In forte crescita anche i volumi scambiati sul mercato Shanghai Future (SHFE), confermando il ruolo chiave dell’Asia nel mercato dell’oro.

Banca centrale cinese: acquisti di oro

Negli ultimi anni gli acquisti di oro della banca centrale cinese sono stati uno dei fattori che hanno spinto al rialzo le quotazioni. Fra le news recenti troviamo lo stop agli acquisti da parte della banca centrale cinese. Sulla notizia, l’oro ha perso circa 90 dollari, scendendo da 2.380 a 2.290 dollari per oncia. Una discesa significativa, del 3%, che ci fa capire il peso della Cina nel mercato dell’oro moderno.

Come cambia il mercato dell’oro?

Come investire in Oro
Come investire in Oro

Come abbiamo detto, il mercato globale dell’oro è in continua evoluzione. Il World Gold Council spiega che “la struttura del mercato dell’oro sta affrontando un’ondata di cambiamento senza precedenti derivante dall’evoluzione dei modelli di domanda di oro, dai cambiamenti normativi, da nuovi tipi di partecipanti e dall’innovazione”. In poche parole, il mercato dell’oro si trova ad affrontare grandi cambiamenti, e questa tendenza continuerà nel prossimo decennio e oltre.

Usando le parole del WGC, potremmo dire che è in atto un chiaro “spostamento da ovest a est”. In sintesi, i volumi maggiori passano ancora sulla borsa di Londra e negli USA, ma i mercati asiatici stanno diventando sempre più cruciali. In particolare, se guardiamo il comparto gioielleria, metà della domanda globale arriva da Cina e India.

India e Oro

L’India ha un legame unico con l’oro. Un esempio? Investire nel metallo giallo è così profondamente radicato nella cultura indiana che possiamo contare più di 20 parole per “oro”. Negli ultimi decenni la popolazione di questi paesi è fortemente aumentata. La crescita degli hub asiatici per il commercio dell’oro ha quindi chiare ragioni demografiche, ma è bene sottolineare anche i massicci investimenti fatti dal governo locale in questa direzione.

Un altro dato statistico interessante è legato alla quantità di oro consumata per ogni matrimonio indiano, circa 200 grammi, pari a quasi 7 once. Considerando i numeri della popolazione indiana e la percentuale di giovani in età da matrimonio (ora e nei prossimi anni) possiamo attenderci un’elevata domanda di oro anche per finalità nuziali.

Il ruolo crescente dell’Asia

Se vogliamo riassumere, gli investitori devono essere consapevoli del ruolo crescente dell’Asia nel mercato dell’oro. Ad esempio, una percentuale in costante aumento dei volumi COMEX viene scambiata durante gli orari di negoziazione del mercato asiatico. Ciò significherebbe che anche la volatilità potrebbe essere più elevata durante queste ore poiché vengono scambiati volumi elevati.

Allo stesso tempo, gli investitori dovrebbero considerare la situazione economica dei paesi asiatici. “Se l’India starnutisce, l’industria dell’oro prenderà il raffreddore” diceva qualche anno fa il giornalista Ajay Mitra parlando del mercato dei lingotti. Questa frase resta sicuramente valida, anche se probabilmente sarebbe il caso di estenderla alla Cina per spiegare meglio l’attuale scenario di mercato.

Monete d’oro

Una nicchia decisamente interessante quando si parla di oro è rappresentata dalle monete. Fra le monete europee più famose troviamo il celebre Marengo d’Oro, coniato da vari paesi, fra cui la Francia, L’Italia, ma anche Belgio e Austria già nell’Ottocento.

Marengo d'oro
Marengo d’oro Italiano – Moneta d’Oro 20 LIRE, Marengo, Vittorio Emanuele II

Quando si parla di monete d’oro, però, un posto nel cuore degli appassionati lo occupa la sterlina d’oro, la “Sovrana”. Dopo la Morte della Regina Elisabetta, anche la sterlina d’oro raffigura Re Carlo. Anche la coniatura aurea americana regala pezzi decisamente interessanti, come le varie monete “Eagle” d’oro.

La grande tradizione mineraria sudafricana ha fatto sì che anche il Sudafrica iniziasse – già da decenni – a coniare monete d’oro, con i celebri Krugerrand. Scenario simile in Australia, con varie monete d’oro. Fra le più recenti varie emissioni con animali tipici del continente oceanico, come koala e canguro.


Ebook Certificates
Articolo precedenteCome investire su Tesla e Nvidia con i certificates?
Articolo successivoUn certificato sulle azioni di Amazon, Netflix e Nike