Come investire in Certificati su Indici avendo la garanzia del rimborso del capitale a scadenza? Grazie ai Certificati di investimento a capitale protetto di Banca Akros è possibile scegliere tra diverse soluzioni.
I certificati sugli indici
Con la volatilità di mercato di questi ultimi giorni, dovuta al nuovo decreto sugli extraprofitti delle banche in Italia, chi ha diversificato il proprio portafoglio ne ha sicuramente tratto giovamento. I certificati a Capitale Protetto sugli indici di Banca Akros si inseriscono proprio in questo solco.
Gli indici, infatti, essendo espressione di più realtà societarie, appartenenti a diversi settori, godono di un buon grado di diversificazione. Per questo motivo i certificati sugli indici della banca del gruppo BPM possono essere considerati un investimento indicato per periodi di stress azionario. Inoltre, essendo dei certificati a Capitale Protetto, offrono la garanzia di un rimborso minimo del capitale (quasi sempre fissato al 100%), slegato dall’andamento degli indici sottostanti. Chiaramente il rendimento potenziale è inferiore a quello dei tradizionali certificati con cedola. Il tutto a fronte di un rischio molto ridotto, con prodotti spesso confrontabili con i BTP.
I certificati a capitale protetto di Banca Akros & Banco BPM
In questo articolo cerchiamo, dunque, di fare una selezione dei certificati Equity Protection più interessanti del Gruppo BPM. Gli analisti di Investire Certificati ne hanno selezionati tre, tuttavia potrete trovare sul sito della banca tutto il ventaglio di prodotti presente sul mercato italiano.
Investire su EURO STOXX OIL&GAS
Il primo certificato ISIN IT0005446684 ha come sottostante l’indice Euro Stoxx Oil&Gas. Esso prevede una protezione del capitale al 100% e una cedola annua a valore crescente. I premi sono, infatti, 0,6% il primo anno e poi a seguire 0,7% il secondo, 0,8% il terzo e, infine, nel 2025 (anno in cui scade) 1%. Le cedole sono condizionate e senza memoria, pertanto verranno corrisposte se alla data di rilevazione il valore del sottostante sia almeno pari a quello di strike.
Ad oggi il prodotto si acquista su Borsa Italiana (sul Cert-X) sotto la pari e, in particolare, sotto quota 95. Ciò significa, essendo il rimborso a 100, avere un rendimento al 31 luglio 2025 superiore al 3% nello scenario peggiore. Nel migliore, invece, ipotizzando che vengano corrisposte tutte le cedole, superiore al 4%. Perché non si ricada nel primo caso ma nel secondo, è rilevante l’andamento del sottostante. Ad oggi l’indice, su cui l’influenza del comparto petrolifero è di rilievo, quota attorno a 333 punti. Lo strike price del certificato è di 257,02 punti. Fatti due calcoli, la distanza dalla soglia per la corresponsione della cedola è di circa il 23%.
Investire sul FTSE MIB

Se, invece, la preferenza dovesse ricadere sull’indice del FTSE MIB, tra i certificati di Banca Akros potrebbe essere interessante ISIN IT0005377327. Questo prodotto ha le caratteristiche di base identiche al precedente: capitale protetto al 100%, cedole condizionate e senza memoria e mercato. Quello che cambia, oltre alla tipologia di sottostante, è l’importo del premio annuo e la data di scadenza. In questo caso stiamo parlando di una scadenza al 22 luglio 2024 e di una cedola del 3,55%.
Il rendimento nel “worst case scenario” per questo certificato si aggira attorno allo 0,4%, mentre nel “best scenario” ad oggi le stime riportano un 4%. Questi due scenari sono ovviamente influenzati dal valore del certificato e da quello del sottostante. Il primo si aggira attorno alla pari, pur rimanendo ancora sotto la soglia. Il secondo, invece, quotando il FTSE MIB 28.308 punti, ha una distanza dallo strike del certificato sopra il 24,5%.
Investire sullo SMI
Infine, l’ultimo certificato selezionato ha come sottostante lo Swiss Market Index ed ha ISIN IT0005456725. Lo Swiss Market Index è il principale indice azionario svizzero, e raggruppa le 20 società più importanti nel listino azionario di Zurigo. Una caratteristica interessante da conoscere, per chi volesse investire in questa tipologia di prodotto, è che è esente da Tobin Tax.
Molto interessanti, in questo caso, sia il worst che il best case scenario. Infatti, il primo si attesta attorno al 4%, mentre il secondo arriva fino al 5,5%. I motivi fondamentali sono una scadenza piuttosto ravvicinata (30 ottobre 2026) e un prezzo di acquisto attorno a quota 88 euro. La cedola annua porta in dote un 1%, ma molto dell’interesse su questo prodotto è dato proprio dalla quotazione ampiamente sotto la pari, essendo il rimborso a 100 assicurato.
Se oggi dovesse essere valutato il valore del sottostante per il possibile pagamento della cedola, certamente non saremmo nel best case scenario. L’indice SMI, infatti, quota 11.081, distante circa il 9% dallo strike di 12.108,17 punti. Tuttavia, distando ancora quasi tre mesi la data del prossimo rilevamento, tutto può ancora succedere.
Altri certificati a capitale protetto di Banca Akros
Come anticipato, questi tre certificati sopra descritti sono solo una piccola selezione di quello che è possibile trovare sul mercato di Borsa Italiana o sul sito di Banca Akros. Di seguito una tabella con alcuni certificati Equity Protection con Cedola e le principali informazioni collegate.
ISIN | EMITTENTE | SOTTOSTANTE | CARATTERISTICHE | SCADENZA | Distanza % | Prezzo di acquisto | Ref. sottostante | Livello Iniziale |
IT0005422206 | BANCO BPM | SMI | Protezione 100% Cedola 1,15% | 3/11/2023 | 7,17% | 102,95 | 11.081,54 | 10.286,79 |
IT0005399008 | BANCA AKROS | STOXX GLOBAL SELECT DIVIDEND 100 | Protezione 100% Cedola 2,25% | 20/2/2026 | 0,91% | 94,04 | 2.688,36 | 2.663,87 |
IT0005380404 | BANCA AKROS | EURO STOXX OIL&GAS | Protezione 100% Cedola 2,50% | 23/8/2024 | 7,73% | 99,68 | 335,88 | 309,91 |
IT0005399206 | BANCA AKROS | FTSE 100 | Protezione 95% Cedola 3,50% | 28/2/2025 | 13,18% | 99,20 | 7.579,58 | 6.580,61 |
IT0005413833 | MEDIOBANCA | EURO STOXX SELECT DIVIDEND 30 | Protezione 100% Cedola 2,30% | 30/6/2027 | 8,54% | 916,59 | 1.549,78 | 1.417,49 |
XS2173127957 | BANCA IMI | EURO STOXX SELECT DIVIDEND 30 | Protezione 100% Cedola 2,55% | 23/6/2026 | 8,37% | 94,69 | 1.549,78 | 1.420,13 |
IT0005367856 | BANCA AKROS | EURO STOXX UTILITIES | Protezione 100% Cedola 2,75% | 19/4/2024 | 14,17% | 99,70 | 363,98 | 312,42 |
IT0005446684 | BANCO BPM | EURO STOXX OIL&GAS | Protezione 100% Cedola 0,60%-0,70-0,80%-1% | 31/7/2025 | 23,48% | 94,97 | 335,88 | 257,02 |
IT0005377327 | BANCA AKROS | FTSE MIB | Protezione 100% Cedola 3,55% | 22/7/2024 | 24,58% | 99,70 | 28.644,98 | 21.603,82 |
IT0005364481 | BANCA AKROS | EURO STOXX 50 | Protezione 100% Cedola 3,00% | 15/3/2024 | 23,05% | 100,60 | 4.355,86 | 3.351,71 |
IT0005456725 | BANCO BPM | SMI | Protezione 100% Cedola 1,00% | 30/10/2026 | -9,26% | 88,25 | 11.081,54 | 12.108,17 |
IT0005359275 | BANCA AKROS | EURO STOXX SELECT DIVIDEND 30 | Protezione 100% Cedola 4,55% | 16/02/2024 | -25,55% | 98,45 | 1.549,78 | 1.945,79 |
Il presente articolo è redatto a fine puramente informativo. Non rappresenta in alcun modo consulenza o sollecito all’investimento in borsa con i certificato o con altri prodotti finanziari.