BTP Più – Conviene investire?

BTP

BTP Più: un nuovo BTP Valore

Arriva una nuova emissione di Buoni del Tesoro, denominata BTP Più, lo ha annunciato il Ministero dell’Economia e Finanza. Ma come funziona questo titolo di Stato? E soprattutto, conviene comprare il BTP Più? Scopriamolo in questo articolo.

Quando si può comprare il BTP più?

Il collocamento avverrà dal 17 al 21 febbraio prossimo, tramite i tradizionali canali. In fase di emissione il BTP più si potrà acquistare al valore nominale di 100, con taglio minimo di mille euro. Successivamente sarà negoziato sul mercato secondario con un prezzo che oscillerà in base ai tassi di rifermento e all’andamento di domanda e offerta, con i tradizionali meccanismi della borsa e con la novità per chi lo compra in fase di collocamento di poterlo vendere a 100 dopo 4 anni.

BTP più: quanto dura?

La durata del BTP più sarà pari ad otto anni, con scadenza nel 2033. Come detto, chiaramente il titolo sarà negoziato su Borsa Italiana con la possibilità quindi di acquistarlo e rivenderlo al prezzo di mercato del momento. Il BTP Più sarà il primo titolo di Stato con incorporata l’opzione di rimborso alla pari dopo quattro anni.

Quando sono pagate le cedole?

La frequenza del pagamento delle cedole del BTP Più è trimestrale. Si incassa quindi ogni tre mesi un ammontare predefinito e proporzionale a quanti bond statali si sono acquistati.

Non è previsto premio Fedeltà. Pertanto, detenere il bond per l’intera vita, dall’emissione alla scadenza, non porterà bonus aggiuntivi, salvo la possibilità di rimborso alla pari dopo quattro anni.

Tassazione

Come tutti i titoli di Stato, anche per il BTP la tassazione è agevolata, al 12,50% contro il 26% di azioni, ETF azionari, futures, certificates e CFD. Lato fiscale si ha quindi un trattamento meno oneroso da parte dello Stato. Resta anche prevista anche l’esclusione dall’ISEE fino a 50.000 euro complessivi di investimento in Titoli di Stato.

BTP più: conviene comprarlo?

Per capire se conviene comprare BTP più dovremo ovviamente conoscere il rendimento minimo, al momento non ancora noto.

Ad ora sappiamo che è previsto un tasso cedolare crescente. Pertanto, nella seconda fase (dal quinto all’ottavo anno) i tassi corrisposti saranno più alti. Il tasso minimo garantito sarà comunicato nei giorni precedenti l’emissione dal Ministero dell’Economia, in data 14 febbraio. L’opzione di rivendita del prodotto alla pari nel 2029 è utile qualora il prezzo spot fosse sotto la pari, ma chiaramente va a ridurre il rendimento potenziale dei primi quattro anni di questo BTP. In altre parole, ha un costo per l’investitore.

Possibilità di rivenderlo a 100 nel 2029

BTP Borsa Italiana

Chi compra questo titolo di Stato in emissione avrà la possibilità di rivenderlo al valore nominale di 100 fra quattro anni. Spiega il sito del Ministero dell’Economia che “gli investitori che acquisteranno il Titolo nei giorni del collocamento, di richiedere il rimborso anticipato del capitale alla fine del quarto anno, recuperando interamente l’ammontare investito, o la quota parte che si desidera svincolare”.

Chiaramente, questa opzione “callable” in mano al possessore del bond statale fa sì che il prezzo verosimilmente sarà più basso per chi compra il BTP più nei giorni successivi all’emissione in quanto non incorporerà questo bonus.

Di fatto chi ha questa opzione, sarebbe protetto dallo scenario di salita dei tassi e discesa del prezzo del bond sul mercato secondario. Vale sempre la pena ricordare che alla scadenza di questo bond è garantita la protezione del capitale, salvo rischio emittente. Ma la scadenza di questo BTP più, fissata al 2033, per molti investitori potrebbe risultare lontana. E’ quindi interessante l’opzione del richiamo anticipato per l’investitore, anche se avrà senz’altro un costo in termini di rendimento.

Codice ISIN del BTP PIU’

Il codice ISIN del BTP scadenza 2033 sarà comunicato insieme ai tassi minimi per i primi 4 anni e per i successivi 4 venerdì 14 febbraio. Tre giorni più tardi partirà il collocamento di questa particolare forma di BTP Valore, dedicata gli investitori privati.

Approfondimenti


Ebook Certificates
Articolo precedenteAzioni Palantir – Previsioni
Articolo successivoInvestire sul settore energetico con cedole fino al 12% annuo