Previsioni per le azioni di Palantir – Cosa fa Palantir? Cosa si nasconde dietro la corsa galoppante degli ultimi mesi di Palantir? Quali previsioni per le azioni di Palantir in borsa?
Previsioni Palantir: introduzione

Palantir è una società quotata fondata nel 2003 da Peter Thiel (cofondatore anche di Paypal), Joe Lonsdale, Stephen Cohen, Nathan Gettings e Alex Karp. Quest’ultimo è anche il Ceo dell’azienda. La società è basata a Denver, in Colorado. Si occupa dello sviluppo di software, incentrando la propria attività principalmente nel data analytics, data integration, data protection e data engineering e attualmente ha aperto profondamente anche all’intelligenza artificiale.
Durante la crisi causata dal Covid 19 ha anche fornito il suo contributo nello studio della pandemia.
Attraverso i suoi programmi facilita l’adozione di scelte basate sui dati raccolti sia da agenzie governative che da società commerciali. I prodotti più famosi di Palantir sono:
- Apollo (un software molto potente che alimenta piattaforme Saas),
- Foundry (che usa algoritmi per creare processi di machine learning, utilizzando anche l’intelligenza artificiale)
- Gotham (usato principalmente da forze dell’ordine e agenzie governative per tracciare comportamenti anomali). Ultimamente, anche grazie alle ottime performance della propria intelligenza artificiale (AIP, piattaforma di intelligenza artificiale) sta migliorando drasticamente la propria capitalizzazione in borsa.
Inoltre Palantir è stata abile nel sottoscrivere numerose partnership importanti. Un percorso di crescita che ha aperto mercati nuovi: sia con agenzie governative, sia con società terze, che stanno sostenendo il suo fatturato. Al momento, però, i multipli con cui quota in borsa sono pazzeschi, con un price earning oltre quota 300! Conviene ancora investire nell’azione oppure il titolo è salito troppo?
Certificates su Palantir
Prima di proseguire l’analisi su Palantir, ricordiamo un certificato di investimento (con una barriera capitale molto difensiva, al 35%) che ha per sottostanti le azioni di Palantir, Tesla e NVIDIA (ISIN XS2938789273). Un prodotto tematico emesso da Barclays con barriera capitale molto profonda, come detto, al 35% e barriera cedolare al 50%.
Il rendimento lordo può arrivare fino al 15% lordo su base annua, con un certificato di investimento che offre protezione del capitale a patto che nessuna delle tre azioni perda il 65% o più dai prezzi iniziali. Si incassano premi dell’1,25% al mese a condizione che nessuna azione perda il 50% dai prezzi iniziali. Tutti i dettagli sono riportati sul sito dell’emittente.
Il ruolo dell’AI in Palantir
Torniamo a parlare di Palantir e della crescita di questa azione. Come sopra accennato, alla base del successo riscontrato in borsa dalle azioni di Palantir c’è anche sicuramente l’intelligenza artificiale sviluppata dall’azienda nota con il nome di AIP. Questa infatti permette delle ottime integrazioni nei processi aziendali e permette di efficientare i costi e gli sforzi necessari all’adozione di una tecnologia rivoluzionaria come l’AI, ossia l’intelligenza artificiale.
Palantir sembra essere così in grado di soddisfare le richieste del mercato e si candida a diventare uno dei principali player del settore. In un mondo sempre più digitalizzato sia l’intelligenza artificiale, sia la sicurezza e la difesa dei dati diventano ogni giorno più strategici e quindi apprezzati dal mercato borsistico. Serve chiaramente un riscontro reale ai numeri attuali, con il titolo arrivato vicino agli 80 dollari per azione.
Previsioni Azioni Palantir: le partnership strategiche
Quali previsioni per Palantir? Come visibile dal sito della società le partnership strategiche firmate da Palantir sono numerose. Si va da Accenture a big della consulenza come Accenture, KPMG, PWC e Deloitte, da giganti del mondo del cloud e dei servizi digitali come Amazon Web Services (AWS) e Google Cloud a Microsoft, da Oracle a Fujitsu.
Un possibile business che potrebbe rivelarsi molto importante per il futuro di Palantir è anche quello militare. Il supporto al Dipartimento della Difesa Americano arriverebbe tramite un consorzio di imprese, che potrebbe coinvolgere numerosi competitor ed anche altre big del mondo tech come SpaceX e OpenAI. In questo periodo di scenari multinazionali purtroppo particolarmente complessi (con numerose guerre economiche e non solo) gli investimenti nel settore sicuramente difficilmente verranno a mancare, favorendo quindi ottime performance.
Le azioni Palantir in borsa: conviene ancora investire?
Nel corso dell’ultimo anno il valore in borsa di Palantir è cresciuto di oltre il 300%, passando da un valore medio inferiore a 20 USD per azione ad oltre i 75 USD (dollari americani). Questo può essere espresso meglio con una rappresentazione grafica, ripresa dal sito Investing.

Questo aumento è stato causato sia dai buoni risultati raggiunti sia da un punto di vista economico, che finanziario, che dallo sviluppo di prodotti strettamente legati all’intelligenza artificiale come AIP, la piattaforma di intelligenza artificiale. Pesano poi le aspettative, che sono anche il vero punto di domanda per quanto riguarda Palantir.
Un ulteriore elemento di crescita della capitalizzazione è sicuramente stato raggiunto nel corso di settembre 2024 quando Palantir ha raggiunto un importante traguardo: l’azienda è infatti stata inserita nell’indice S&P 500. Per riuscire ad ottenere questo risultato ha dovuto soddisfare requisiti di capitalizzazione, liquidità e redditività. Questo ha obbligato i vari fondi che replicano l’indice ad acquisire le azioni aziendali, fornendo inoltre notorietà al titolo e di conseguenza alla società. Per approfondire vi rimandiamo a questo articolo di IG. Resta più che mai attuale la domanda relativa al reale valore di Palantir: gli attuali 180 miliardi di dollari di market cap non saranno più del valore reale?
Quali sono i target price per Palantir degli analisti? La maggioranza degli analisti consiglia di tenere le azioni in portafoglio (holding), anche se il target price medio è inferiore ai 50 dollari. I valori oscillano fra gli 11 e i 90 dollari, in parte anche a causa della repentina salita del titolo in questi ultimi mesi. Di fatto alcuni analisti non hanno ancora aggiornato le previsioni per Palantir. Ma al tempo stesso i valori attuali sono decisamente elevati. Troppo? Sarà il tempo a dircelo.
Previsioni Palantir: le prossime sfide
Il mercato più in cui opera Palantir è sicuramente molto competitivo, soggetto a continue innovazioni e quindi bisogna essere capaci a scegliere le migliori strategie nell’investire le proprie risorse. Questo comporta inevitabilmente dei rischi: puntare su un settore sbagliato potrebbe produrre danni importanti. Anche perché queste innovazioni sono caratterizzate da importantissime richieste di capitale investito in ricerca e sviluppo.

Un ulteriore problema potrebbe essere la regolamentazione che coinvolgerà le varie intelligenze artificiali. Bisognerà farsi trovare pronti a eventuali normative pubbliche.
Infine bisognerà capire come è strutturato l’apprezzamento del mercato per il titolo: alcuni operatori segnalano che l’attuale valore rispecchi anche delle forti aspettative per i risultati futuri attesi. Alcuni indici sembrano evidenziare che l’azienda potrebbe essere sovrapprezzata (come ad esempio il price-earning ratio).
Importanti riscontri si potranno già ottenere dall’ultima trimestrale del 2024 che sarà rilasciata il 3 febbraio 2025, dove l’azienda è chiamata a confermare gli ottimi risultati dell’ultimo periodo.
Conclusioni
Durante questa analisi abbiamo potuto analizzare i punti e di debolezza di forza di Palantir. Tra i primi dobbiamo ricordare, oltre al mercato “tradizionale” un’ottima opportunità fornita dall’intelligenza artificiale prodotta dalla società e degli importanti contratti firmati sia con società pubbliche che private. Come punti di debolezza bisogna ricordare i rischi intrinsechi dei mercati in cui Palantir opera. Tracciare una previsione per Palantir risulta quindi particolarmente complicato, anche alla luce della corsa forsennata dell’ultimo anno. Numerosi analisti sono convinti di un possibile ulteriore aumento del valore dei titoli, ma l’opinione non è condivisa da tutti gli esperti di mercato.
Molto dipenderà da dei corretti investimenti nel settore dell’AI, da un’abile commercializzazione di AIP che è chiamata a diventare il business trainante dell’azienda, consolidando e migliorando le proprie posizioni nel mercato.
Come sopra ricordato, i primi dati che potrebbero tracciare un nuovo trend saranno forniti con l’ultima trimestrale del 2024 che verranno pubblicati il prossimo 3 febbraio. In base anche a questi dati sarà più facile comprendere gli attuali scenari di questa importante società del mondo tech e dell’intelligenza artificiale. Una conferma di una crescita ulteriore dei ricavi e degli altri indici potrebbe favorire un’ulteriore crescita della capitalizzazione.
Per approfondire
- Azioni Tesla, NVIDIA, Palantir – barriera capitale al 35% e cedole fino al 15% lordo
- IG: un indice per investire sull’intelligenza artificiale
- Previsioni economiche per il 2025
Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria.