Nuovo emittente su SeDeX: arriva Nomura

certificati in borsa

News dalla Borsa: Nomura nuova emittente su Borsa Italiana – Nelle scorse settimane era stata la volta del gruppo spagnolo BBVA, ora tocca a Nomura Bank International PLC. La banca giapponese, tramite la sua divisione di Londra, inizia a quotare certificati di investimento su Borsa Italiana.

Nomura primo certificato: un credit linked su Intesa Sanpaolo

certificati nomura

Il primo prodotto è un credit linked certficates che ha per sottostante il debito subordinato di Intesa Sanpaolo. Il prodotto prevede cedole annuali del 2,95% ed è pensato per investitori istituzionali. Relativamente breve la scadenza, fissata a tre anni, nel luglio 2028. Si tratta verosimilmente di un prodotto di prova, per testare i sistemi, anche perché già in bid only in questa fase di lancio. Il taglio minimo è di 100.000 euro ed al momento l’emittente è in denaro con una quotazione di poco inferiore ai 98.500 euro.

Il rendimento non è senz’altro eclatante, ma rispecchia una fase di tassi bassi sui mercati e – come detto – potrebbe essere ideato più come prova che per puntare ad ingenti volumi.

Gli emittenti SeDex di Borsa Italiana

SeDex e Euro TLX sono i due mercati centrali di Borsa Italiana per i certificates. Con l’ingresso di Nomura Bank sale a 28 il numero di emittenti presenti sul SeDex di Borsa Italiana. Una news positiva, che rappresenta un passo avanti per il nostro piccolo mercato di certificates e covered warrant.

Chiaramente, poi, bisognerà valutare l’evoluzione dello scenario e la qualità dei prodotti offerti dalla banca agli investitori privati.

Fra le banche e società finanziarie più attive ricordiamo: BNP Paribas, Unicredit Bank, Banca Intesa Sanpaolo, Banco BPM (che emette con Banca Akros), Leonteq, Vontobel, Marex, Barclays, UBS, Deutsche Bank, Goldman Sachs, JPMorgan, Mediobanca, Morgan Stanley, Natixis, Société Générale.


Ebook Certificates
Articolo precedenteMarex lancia tre nuovi certificati su indici: rendimento potenziale fino all’8% annuo
Articolo successivoPerché le azioni NVIDIA salgono?