Marex ha ampliato la sua gamma di prodotti con tre nuovi certificates con scadenza breve, calendarizzata per il 3 settembre 2024. Fra i punti di forza dei nuovi certificati di investimento troviamo la cedola mensile ed anche barriere decisamente ampie, fissate al 50%. Da notare, poi, un trigger discendente per il richiamo anticipato, attivo da febbraio.
La soglia di attivazione è fissata al 100% il primo mese, per poi scendere del 5% su base mensile (95% a marzo, 90% ad aprile e via dicendo, per arrivare al 70% nel mese di agosto, prima della scadenza finale a settembre). I tre prodotti in questione sono già quotati sul SeDex di Borsa Italiana. Al momento prezzano leggermente sopra la pari, riflettendo il recupero delle borse degli ultimi giorni.
Certificato ISIN IT0006758624 – Settore bancario
Il settore bancario pare essere uno dei maggiori beneficiari del rialzo dei tassi di interesse della BCE e delle altre banche centrali. Fra i prodotti che permettono di avere un’esposizione rialzista sul settore troviamo il certificato ISIN IT0006758624. Le cedole sono pari allo 0,916% su base mensile, per un rendimento che può arrivare fino all’11% in un anno.
Scadenza vicina, barriere ampie, effetto memoria e trigger discendente per il richiamo anticipato sono quindi i punti chiave del prodotto.
Certificato ISIN IT0006758616 – Azioni italiane
Un secondo prodotto ha per sottostante quattro blue chips del FTSE Mib. Si tratta del certificato ISIN IT0006758616, scritto sulle azioni di Enel, Unicredit Eni e Assicurazioni Generali.
Anche in questo caso sono presenti autocall ed effetto memoria delle cedole, con barriere al 50%. Medesima scadenza, fra un anno, in data 3 settembre 2024. Le cedole mensili, anch’esse condizionate ad una barriera del 50%, sono pari allo 0,855%.
Certificato ISIN IT0006758608 – Settore automobilistico
Fra le nuove emissioni con scadenza ad un anno troviamo il certificato ISIN IT0006758608. Il focus di questo prodotto è chiaramente incentrato sul settore automobilistico. Infatti, i sottostanti sono le azioni di Volkswagen, Renault, Porsche e Stellantis. Barriera al 50% e cedole mensili pari allo 0,925%, sempre con effetto memoria.
Come funzionano i certificati con scadenza 2024 di Marex?

L’investitore incassa le cedole mensili a patto che nessuno dei sottostanti abbia perso oltre il 50% dai prezzi di osservazione iniziale. Da febbraio in poi i prodotti potrebbero essere richiamati, come visto, al verificarsi di determinate condizioni di prezzo. Se l’autocall si attiva, l’investitore riceve un rimborso pari a 1.000 euro, cui si sommerà l’ultima cedola ed ogni altro coupon eventualmente portato a memoria. Alla scadenza il rimborso è pari al valore nominale di mille euro più l’ultima cedola ed eventuali premi a memoria se nessuno dei sottostanti ha perso oltre il 50%. Viceversa il rimborso sarebbe pari alla performance dell’azione con la peggiore performance.
Scheda dei nuovi certificati di Marex con scadenza 2024
ISIN | Nome Prodotto | Cedola annuale | Barriera Capitale | Scadenza certificates | Prezzo Lettera |
IT0006758624 | Phoenix Memory Autocall Societe Generale, Unicredit, BNP Paribas, Intesa Sanpaolo | 11.00% | 50% | 3 Settembre 2024 | 1010 |
IT0006758616 | Phoenix Memory Autocall Enel, Unicredit, Eni e Assicurazioni Generali | 10.26% | 50% | 3 Settembre 2024 | 1012 |
IT0006758608 | Phoenix Memory Autocall Volkswagen, Renault, Porsche e Stellantis | 11.10% | 50% | 3 Settembre 2024 | 1011 |
Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi ed il capitale è a rischio.