Maxicedola fino al 10% lordo su azioni italiane

certificates con maxicedola
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Fra le emissioni di queste ultime settimane in arrivo da Barclays troviamo un certificato maxicedola legato a quattro grandi azioni del comparto energetico italiano. Nel dettaglio i titoli sottostanti sono A2A, Eni, Snam e Terna ed il codice ISIN del certificato è XS2885793690.

La struttura del prodotto prevede un premio del 10% lordo con osservazione 11 dicembre 2024, pagato a patto che le quattro azioni sottostanti si trovino sopra il 74% dei prezzi di osservazione iniziale. Successivamente il certificato stacca coupon dell’1% lordo su base trimestrale a patto che nessuno dei titoli abbia perso il 26% o più dai prezzi di fixing. Fra gli elementi che caratterizzano il certificato troviamo anche la presenza dell’effetto memoria dei premi.

Maxicedola del 10%, poi premi fino al 4% annuo

Il prezzo di emissione del certificato è pari a 100 euro. La maxicedola iniziale (condizionata ad una barriera del 74%) è quindi pari a 10 euro lordi. I successivi premi hanno un importo pari a un euro lordo per ogni certificato detenuto in portafoglio.

investire sul settore energetico

Il ricco premio del 10% lordo arriva a poche settimane dalla fine dell’anno solare. Grazie all’efficienza fiscale dei certificates è possibile utilizzare sia i premi pagati dal certificato che eventuali plusvalenze da capital gain – ossia ottenute rivendendo il certificato ad un prezzo superiore a quello di acquisto – per compensare eventuali minusvalenze. In altre parole, se si hanno minusvalenze nello zainetto fiscale, è possibile incassare la maxicedola per intero, grazie al credito di imposta per la compensazione di precedenti perdite. Un elemento interessante, soprattutto considerando che a fine anno scadranno le minusvalenze maturate nel 2020, anno in cui è scoppiata la pandemia.

Possibilità di richiamo anticipato e scenari a scadenza

A partire dalla fine del primo anno di vita è presente l’opzione del richiamo anticipato con soglia di attivazione 100%, ossia se le azioni di A2A, Eni, Snam e Terna si trovano sopra i prezzi di osservazione iniziale. Se l’autocall non si attiva, la naturale scadenza del certificato è a 4 anni, nel novembre 2028.

Alla scadenza del certificato l’investitore riceve il rimborso del valore nominale a patto che le quattro azioni si trovino sopra il 74% del loro valore nominale. Viceversa, il rimborso è proporzionale alla performance del worst of, con una perdita per l’investitore. Si otterrà quindi un profitto sia in caso di rialzi dei sottostanti, che se dovessero scendere moderatamente, a patto che si trovino sopra le rispettive barriere, indicate di seguito.

I prezzi chiave del certificato maxicedola sul settore energetico italiano

Ecco di seguito una tabella con i prezzi di osservazione iniziale dei quattro titoli e le rispettive barriere per l’incasso dei premi e la protezione del capitale. Da notare come la barriera capitale sia di tipo europeo, con osservazione quindi soltanto alla scadenza del certificato.

AzioniPrezzo inizialeBarriera cedolaBarriera capitale
A2A2,0921,548081,54808
Eni14,0110,367410,3674
Snam4,2283,128723,12872
Terna7,7785,755725,75572

I certificati di investimento sono prodotti complessi e il capitale è a rischio. I rendimenti potenziali indicati sono lordi, la tassazione vigente è al 26%. Questo articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria.


Ebook Certificates
Articolo precedenteCertificates sulle azioni di Banco BPM
Articolo successivoPrevisioni per Obbligazioni USA e Bond europei