Da Marex un nuovo certificato con Maxicedola

certificati con maxicedola

Come combinare un certificato maxicedola, con barriere ampie in un prodotto che possa offrire rendimento anche dopo lo stacco del premio iniziale? Ci ha pensato Marex, con un nuovo certificato con Maxicedola sul settore bancario europeo, con ISIN IT0006765926. Le azioni sottostanti sono le maggiori banche italiani e francesi: Intesa Sanpaolo SpA, UniCredit SpA, BNP Paribas SA, Crédit Agricole. Profonde le barriere, posizionate al 50% dei prezzi iniziali. Ecco come funziona il nuovo certificato maxicedola.

Con Marex si punta ad una maxicedola del 10% già a novembre

Investire sulle banche

Si parte con un’interessante maxicedola del 10%, che sarà pagata a novembre 2024 a patto che nessuno dei quattro titoli bancari perda oltre il 50% in poco più di un mese. Successivamente sono previsti premi dell’1,9% su base trimestrale, con un rendimento potenziale del 7,6%. Cedole interessanti, se consideriamo il premio iniziale e le barriere ampie, al 50%.

Da notare, poi, come il settore bancario abbia mostrato segnali di tenuta anche in un contesto di crescente attesa di tassi in calo.

Per quanto riguarda la struttura del prodotto, da ottobre 2025 in poi è prevista l’opzione del richiamo anticipato, con soglia di attivazione discendente dell’1,50% su base trimestrale. Complessivamente si tratta di un prodotto bilanciato, con un premio iniziale ricco, che non pregiudica il valore successivo del certificato, grazie a cedole condizionate che possono arrivare al 7,60% annuo lordo. Nel caso in cui il certificato sia portato a scadenza

Flusso cedolare del certificato

Vediamo di seguito alcune delle caratteristiche chiave del prodotto, già quotato su Borsa Italiana, per quanto riguarda il flusso cedolare.

  • Maxi Cedola Condizionata del 10% a novembre con barriera 50% (la data di osservazione è l’11 novembre, la data stacco è il 18 novembre e pagamento avverrà il 20 novembre)
  • Cedole trimestrali da aprile 2025 del 1.90% pari a 19 euro per certificato, con barriera cedolare al 50%

Il fixing iniziale avverrà in data 8 ottobre. Fino a tale data è possibile acquistare il certificato ad un prezzo fisso di mille euro.

Nel caso in cui non si attivi l’opzione del richiamo anticipato, la naturale scadenza è fissata nell’ottobre 2029 (5 anni). Se i quattro titoli si troveranno sopra le rispettive barriere del 50% l’investitore godrà della protezione del capitale, incassando l’ultima cedola (con effetto memoria) e ricevendo il rimborso dell’intero valore nominale. Si parteciperà al calo dei sottostanti soltanto se superiore al 50%, con una performance negativa in tal caso proporzionale alla discesa del worst of.

La scheda del nuovo certificato maxicedola ISIN IT0006765926

Ecco di seguito una tabella riassuntiva con le principali caratteristiche del nuovo certificato maxicedola di Marex

CODICE ISINIT0006765926
Tipologia di certificatoMaxi Coupon Phoenix Autocall
EmittenteMarex Financial (Rating S&P: BBB)
Valutaeuro
Basket Worst Of su azioniIntesa Sanpaolo SpA UniCredit SpA BNP Paribas SA Crédit Agricole SA
Data di Fixing Iniziale08/10/2024
Data di Emissione03/10/2024
Data di Fixing Finale08/10/2029
Data di Scadenza17/10/2029
AutocallSi
FrequenzaTrimestale
Prima data di autocallA partire dall’8 ottobre 2025
Barriera di Autocall100% con step down 1,50% al trimestre
Tipologia CedoleCondizionata
Barriera Cedola e maxicedola50%
Barriera Capitale Europea50%
Cedola con effetto memoriaMaxicedola del 10,00% a novembre 2024 1,90% per trimestre (7,60% annuo lordo) da aprile 2025
Brochure del certificatoVisiona il documento

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento o consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, la tassazione al momento dell’emissione è al 26%.


Ebook Certificates
Articolo precedenteDarwin Autocallable – Novità da Leonteq
Articolo successivoDa IG un indice per investire sull’intelligenza artificiale