Stasera la trimestrale di NVIDIA: quali sono le previsioni per le azioni? Per il NASDAQ, ma anche per l’S&P 500 è arrivato uno dei giorni più attesi nella lunga stagione della pubblicazione degli earning, gli utili trimestrali delle grandi aziende. Forse il più atteso. Staserà tocca, infatti, NVIDIA pubblicare gli utili, con una trimestrale che possiamo definire come molto pesante, vista la market cap del colosso di Microchips.
Le previsioni per NVIDIA
“Le previsioni sono che Nvidia abbia venduto chip per 33 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre, quello da luglio a ottobre” ha spiegato Ipek Ozkardeskaya, Senior Analyst presso Swissquote Bank. “Se queste previsioni su NVIDIA sono corrette, significa che i numeri sono del 10% maggiori rispetto ai ricavi annunciati dall’azienda nell’ultimo trimestre e dell’80% più alti rispetto agli stessi valori dello stesso periodo dell’anno scorso. Non solo, per NVIDIA si tratterebbe di un balzo nei ricavi di circa cinque volte i numeri precedenti il boom dell’intelligenza artificiale”. In altre parole, i ricavi sono cresciuti di cinque volte in meno di due anni (ossia da inizio 2023 in poi)”.
La domanda “folle” di microchip di NVIDIA
L’analista di Swissquote Bank ha poi analizzato la domanda settoriale di microchips “La forte domanda di intelligenza artificiale, in particolare la “folle domanda” per i chip Blackwell di ultima generazione di Nvidia, come afferma il CEO Jensen Huang, e i solidi risultati di TSM, che costruisce i chip di Nvidia, lasciano intendere che i risultati probabilmente soddisferanno e potenzialmente supereranno queste aspettative”.
Numeri alla mano, Nvidia ha chiuso la sessione di trading di ieri a 147 dollari ad azione, molto vicina ai suoi massimi storici, gli all-time-high. Al momento la capitalizzazione di mercato supera i 3.500 miliardi di dollari, con NVIDIA che ha nuovamente superato Apple nella classifica dei titoli con la maggiore market cap di borsa. Sarà interessante vedere se estenderà il suo rally o se arriveranno prese di profitto dopo il recente rally.
“Al momento è difficile dire che buoni risultati porteranno a una buona reazione del mercato. Lo scorso trimestre, i risultati eccezionali e le solide prospettive non sono stati sufficienti a far salire il prezzo delle azioni dopo l’annuncio degli utili” ha spiegato l’analista di Swissquote “Alle attuali valutazioni e dopo i recenti rally del titolo in borsa gli investitori sono diventati più difficili da soddisfare e sempre più preoccupati di cosa potrebbe andare storto.
NVIDIA: rischi con i microchip Blackwell

I rischi per le azioni di NVIDIA non mancano. I ritardi di Blackwell sono la cosa più ovvia che potrebbe andare storta. “Ma la società è riuscita a domare con successo le preoccupazioni riguardanti i chip Blackwell nei risultati dello scorso trimestre. E credo che faranno lo stesso questa volta; probabilmente minimizzeranno i ritardi che potrebbero verificarsi per questo tipo di rilasci tecnologici e si concentreranno sulla crescita notevole della domanda.
Se l’azienda riuscisse a convincere gli investitori che stanno facendo progressi per soddisfare questa folle domanda, la reazione sarebbe probabilmente positiva” ha concluso nel suo report l’esperta della banca svizzera.
Volatilità attesa
La volatilità implicita per le azioni Nvidia, basata sul prezzo delle opzioni at-the-money, si è attestata a circa il 58% per un periodo di 30 giorni al 18 novembre, suggerendo un potenziale movimento di circa l’8-10% nel prezzo delle azioni subito dopo gli utili. Considerando il peso di NVIDIA, questo implica un potenziale movimento di circa l’1-2% nell’S&P500, al rialzo o al ribasso. Ecco perché l’attenzione sulla trimestrale di NVIDIA è così elevata.
Grafico azioni NVIDIA
Ecco il grafico delle azioni di NVIDIA, salite vicino ai massimi storici, in area 145 dollari per azione. Da inizio anno l’azione è salita del 190%, mentre il prezzo di NVIDIA è salito di circa venti volte negli ultimi 5 anni.

Approfondimenti
- Conviene investire su NVIDIA?
- Previsioni per Nvidia: comprare o vendere?
- Le Azioni Tesla volano con i piloti automatici
Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanzaria. Performance passate non sono indicative per il futuro. Il trading comporta rischi di perdita per il capitale.