Bilancio di NVIDIA: utili per 19,3 miliardi di dollari

Azioni NVIDIA

Utili, profitti e previsioni per le azioni di NVIDIA: Come è andata la trimestrale di NVIDIA? Dopo la chiusura di Wall Street, NVIDIA, il colosso dei microchips ha annunciato i risultati. Ancora una volta i ricavi hanno superato le aspettative di circa 2 miliardi. La trimestrale di NVIDIA, infatti, ha messo in luce ricavi per oltre 35 miliardi di dollari. Un balzo di 5 miliardi rispetto allo scorso trimestre, con numeri che in un anno sono raddoppiati. Certo, il titolo in borsa è salito ancora di più, quasi triplicando da inizio anno. Sono in molti a chiedersi se una capitalizzazione da 3.500 miliardi sia sostenibile anche nel lungo termine.

Operativamente NVIDIA ha realizzato utili per 19,3 miliardi di dollari, anche in questo caso due miliardi in più rispetto al precedente trimestre. Numeri di bilancio in crescita.

Per il trimestre in corso le previsioni di NVIDIA sono per un’ulteriore crescita verso i 37 miliardi. Di fatto le previsioni rilasciate sono 2 miliardi di dollari in più rispetto al fatturato del precedente periodo, come è stato il caso negli ultimi trimestri, ma solo leggermente al di sopra del consenso di 37 miliardi di dollari.

Previsioni per NVIDIA

Quali previsioni per le azioni di NVIDIA? Il fatto che i numeri di NVIDIA siano leggermente inferiori rispetto alle più ottimistiche delle previsioni di Wall Street non è una preoccupazione, ma ci sono due segnali che stanno emergendo in questo momento” ha commentato analizzando i bilanci di Nvidia Ipek Ozkardeskaya, Senior Analyst presso Swissquote Bank.

nvidia

“Il primo: Il margine lordo di NVIDIA è leggermente sceso nell’ultimo trimestre dal 75% al ​​74,6%. Questo numero è ancora circa 20 punti percentuali al di sopra del margine di profitto di AMD e più del doppio di quello di Intel. Però, il passaggio al famoso chip Blackwell, e le sfide di produzione, sono stati più costosi di quanto si pensasse e hanno avuto un impatto sul margine di profitto. E Nvidia prevede che il suo margine lordo scenderà al 73% prima di rimbalzare di nuovo a metà degli anni ’70 quando raggiungerà la produzione su larga scala.

Chip Blackwell

Un secondo punto riguarda i clienti di NVIDIA. Certo, si prevede che la domanda di chip Blackwell supererà l’offerta per qualche altro trimestre, ma la composizione del portafoglio clienti di Nvidia preoccupa. Le grandi aziende tecnologiche rappresentano fino al 50% dei ricavi, rispetto al 45% del trimestre precedente. E queste aziende avranno finito di acquistare chip su larga scala a un certo punto. E quel giorno, Nvidia dovrà trovare nuovi clienti.

Il problema è che le società diverse dalle grandi aziende tecnologiche non hanno certamente gli stessi mezzi per fare quello che Nvidia fa quando la concorrenza propone chip per l’AI, ossia l’intelligenza artificiale, più convenienti”. Quindi, la concorrenza e la quota di mercato nel medio termine diventeranno un punto chiave anche per NVIDIA.

Come si sono mosse le azioni di NVIDIA

A Wall Street le azioni di NVIDIA sono scese del 2,5% nel trading after-hours. Certo, erano salite molto ed anche nella seduta di martedì avevamo registrato un rialzo vicino ai 5 punti percentuali. Però, l’incapacità di battere un record dopo la trimestrale e le crescenti preoccupazioni per quanto riguarda margini e concorrenza potrebbero portare a una certa presa di profitto nelle prossime sessioni.

“La media mobile a 100 giorni, vicina a $ 125 per azione, dovrebbe fornire il primo importante supporto a un potenziale pullback” ha proseguito l’analista di Swissquote Bank “Ci aspettiamo che le opportunità di acquisto al ribasso emergano intorno ai 117 dollari per azione, il minore ritracciamento di Fibonacci del 23,6% sul rally di NVIDIA, sempre più colosso nel settore intelligenza artificiale. Di fatto, però, nonostante un’ottima trimestrale, si respira una maggiore cautela, con i future di S&P 500 e Nasdaq in leggero calo”.

Chiudiamo con un grafico NVIDIA, tratto dalla piattaforma CFDX di Swissquote.

AZIONI NVIDIA

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. Il trading comporta rischi sostanziali per il capitale.


Ebook Certificates
Articolo precedenteNVIDIA: Previsioni per le azioni
Articolo successivoCertificates sulle azioni di Banco BPM