Il certificato di Barclays con ISIN XS2367254484 per investire su Eni paga cedole trimestrali con memoria del 1,875% (7,50% annuo).
Attualmente il certificato quota a un prezzo lettera di circa €98, offrendo così anche la possibilità di un capital gain oltre al flusso cedolare.
Cavalcare l’onda dell’oro nero
Malgrado l’aumento dei prezzi, la ripresa post-pandemica della domanda globale di petrolio sembra proseguire il suo corso. Lo scoppio della guerra in Ucraina ha contribuito ulteriormente al rialzo dei prezzi energetici e le attuali circostanze sembrano indicare che la pressione al rialzo possa continuare in futuro.

Ad oggi, l’OPEC non ha aumentato la produzione a sufficienza per riportare i prezzi ai livelli degli anni precedenti, in Libia alcuni impianti petroliferi sono stati chiusi per le divisoni interne e questa settimana l’UE ha proposto un embargo sul petrolio Russo.
Tutti questi fattori creano le condizioni per ulteriori rincari sul greggio e un incremento della redditività per le aziende nel settore petrolifero.
In uno scenario del genere, i risultati di Eni nel primo trimestre 2022 hanno superato le aspettative degli analisti. La società ha conseguito un utile netto di 3,27 miliardi di euro, dodici volte più alto rispetto al primo trimestre dell’anno precedente. L’EBIT realizzato di 5,19 miliardi di euro ha segnato una crescita del +300% rispetto al primo trimestre 2021.
Cedole dei certificates su Eni
Ogni trimestre, a partire dall’11 Luglio 2022, se Eni quota a un livello pari o superiore alla Barriera Cedola, il certificato paga una cedola trimestrale del 1,875% (7,50% annuale). Effetto memoria: le cedole eventualmente non pagate in passato vengono recuperate alla prossima data di osservazione in cui Eni quota sopra la barriera.
Data Valutazione | Barriera Autocall | Barriera Cedola | Cedola (Memoria) |
11/07/2022 | – | 80% | 1,875% |
11/10/2022 | – | 80% | 1,875% |
11/01/2023 | – | 80% | 1,875% |
11/04/2023 | 100% | 80% | 1,875% |
11/07/2023 | 100% | 80% | 1,875% |
11/10/2023 | 100% | 80% | 1,875% |
11/01/2024 | 100% | 80% | 1,875% |
11/04/2024 | 100% | 80% | 1,875% |
11/07/2024 | 100% | 80% | 1,875% |
11/10/2024 | 100% | 80% | 1,875% |
11/01/2025 | 100% | 80% | 1,875% |
11/04/2025 | 80% | 80% | 1,875% |
Dati del certificato per Investire su Eni XS2367254484
ISIN | XS2367254484 |
Emittente | Barclays Bank PLC |
Mercato | EuroTLX |
Valore Nominale | € 100,00 |
Data Strike | 11 Aprile 2022 |
Strike | 13,796 euro |
Data Valutazione Finale | 11 Aprile 2025 |
Data Scadenza | 24 Aprile 2025 |
Frequenza Osservazioni | Trimestrale |
Barriera Autocall | 100% |
Barriera Capitale | 80% Europea – 11,0368 euro |
Barriera Cedola | 80% |
Cedola (con Effetto Memoria) | 1,875% trimestrale (7,50% annuale) |
Opzione rimborso anticipato
Ogni trimestre, a partire dall’11 Aprile 2023, se Eni quota a un livello pari o superiore alla Barriera Autocall, il certificato va in autocall e viene rimborsato in anticipo a €100,00 (più cedola del trimestre in corso e tutte quelle eventualmente non pagate precedentemente).
Rimborso alla scadenza dei certificates su Eni
A scadenza, in caso non fosse già stato rimborsato, se Eni quota sopra la Barriera Capitale, il certificato rimborsa a €100,00 (più cedola del trimestre in corso e tutte quelle non pagate precedentemente). Altrimenti, se Eni quota sotto la Barriera Capitale, il certificato rimborsa a €100,00 meno la performance di Eni. Ad esempio, se Eni a scadenza quota a 55% del suo livello iniziale, il certificato rimborsa a €55.

Il presente articolo è redatto a puro fine informativo e non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento. I certificates sono prodotti complessi, con rischio potenziale di perdita del capitale investito