BNP Paribas ha ampliato la sua gamma di certificates credit linked. Una nuova emissione, con premi trimestrali fissi, che variano in base all’entità creditizia sottostante. Fra le società seguite troviamo due grandi banche italiane, Intesa Sanpaolo e Mediobanca, ma anche Eni e Stellantis.
I nuovi certificates credit linked seguono anche il merito creditizio di due note aziende francesi: Air France e Renault. Proprio il certificato credit linked su Air France (XS2799334862) è quello che paga il rendimento più elevato, con premi fissi del 6,24% su base annuale.
Si va abbondantemente sopra il 5% con i due prodotti su Mediobanca (XS2799334433) e Banca Intesa Sanpaolo (XS2799334516), che pagano premi fissi dell’1,35% su base trimestrale, per un rendimento del 5,40% annuo.
La vita massima di questi certificates è pari a otto anni. A partire dalla fine del primo anno è presente per l’emittente la possibilità di richiamare anticipatamente il prodotto su base discrezionale (softcallability). In tal caso sarebbero pagati tutti i premi dovuti fino a quel momento e verrebbe rimborsato l’intero valore nominale.
Efficienza fiscale
Anche i credit linked, così come tutti gli altri certificates, generano reddito diverso. Sono pertanto fiscalmente efficienti, offrendo all’investitore la possibilità di compensare eventuali minusvalenze pregresse presenti in portafoglio.
Cosa sono i Credit Linked Certificates?

I Credit Linked Certificates sono strumenti finanziari derivati che permettono agli investitori di assumere un’esposizione al merito creditizio di una o più società o enti governativi. I Credit Linked Certificate sono quotati su Borsa Italiana e consentono al possessore di incassare premi fissi a patto che non si verifichi un evento di credito sull’entità di riferimento. In altre parole, se il sottostante non è coinvolto in fallimenti, procedure di ristrutturazione del debito o mancano pagamento di cedole obbligazionarie ed eventi simili.
I Credit Linked Certificates qui esaminati sono emessi da BNP Paribas Issuance B.V. e garantiti da BNP Paribas (il Garante). Inoltre, sono ammessi alle negoziazioni sul mercato EuroTLX (MTF) e/o SeDeX di Borsa Italiana (Euronext Milan), con liquidità fornita da una società del gruppo BNP Paribas o da un soggetto terzo incaricato da BNP Paribas che agisce in qualità di market maker.
Credit Linked Callable Certificate di BNP Paribas: Emissione Giugno 2024
CODICE ISIN | ENTITA’ DI RIFERIMENTO | PREMIO TRIMESTRALE FISSO | TASSO DI RECUPERO |
XS2799334433 | MEDIOBANCA S.p.A. (Subordinated) | 1,35% (5,4% p.a.) | Isda recovery* |
XS2799334516 | INTESA SANPAOLO S.p.A. (Subordinated) | 1,35% (5,4% p.a.) | Isda recovery |
XS2799334607 | STELLANTIS N.V. (Senior) | 1,20% (4,8% p.a.) | Isda recovery |
XS2799334946 | ENI S.p.A. (Senior) | 1,01% (4,04% p.a.) | Isda recovery |
XS2799334862 | AIR FRANCE KML (Senior) | 1,56% (6,24% p.a.) | Isda recovery |
XS2799334789 | RENAULT (Senior) | 1,31% (5,24% p.a.) | Isda recovery |
*La determinazione circa il verificarsi o meno di un Evento di Credito su di Riferimento è definita dal comitato CDDC (Credit Derivatives
Determination Committee). Nel caso di assenza di una determinazione del CDDC, da una società del Gruppo BNP Paribas in qualità di agente di calcolo del Certificato.
Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.