Certificates con barriera al 50%: Unicredit ha emesso una nuova serie di certificati di investimento con barriere decisamente ampie, collocate al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. I premi sono pagati su base mensile e variano dallo 0,85% all’1,50%, con rendimenti potenziali annui che oscillano dal 10,20% al 18% e le barriere sono discrete, con osservazione soltanto alla scadenza.
Barriera capitale e barriera cedolare al 50%
Partiamo nell’analisi proprio dal certificato con il maggior rendimento potenziale fra questi nuovi certificates con barriera al 50%. Si tratta di quello con ISIN DE000HC7BDW9, che ha per sottostanti le azioni di Ford, Stellantis e Tesla. In ciascuna data di osservazione mensile l’investitore incassa premi dell’1,50% a patto che i tre titoli si trovino ad almeno il 50% dei prezzi di osservazione iniziale.
Focus sul settore auto anche nel certificato ISIN DE000HC7BDT5 con Porsche, Ford e Tesla per sottostanti. Le cedole sono pagate su base mensile (a fronte di una barriera del 50%) ed hanno un importo dell’1,40%, con rendimento massimo del 16,80% annuo.
Investire sul settore aereo
Fra le nuove emissioni di Unicredit con barriera al 50% troviamo un certificato che ha per sottostanti tre azioni del settore aereo. Si tratta di AIR FRANCE-KLM, American Airlines ed Easy Jet. Le cedole mensili condizionate sono pari all’1,35%, per un rendimento potenziale annuo del 16,20%.
Per chi volesse puntare sul settore turistico e dei pagamenti digitali troviamo il certificato DE000HC7BDV1. Qui le cedole condizionate sono dell’1,25% su base mensile, a fronte di barriere sempre posizionate al 50%. Le azioni sottostanti sono Air France, Airbnb e Paypal.
Un certificato per investire su moda e lusso
Paga cedole condizionate dell’1,25% mensile il certificato sulle azioni di Kering, Moncler e Zalando (ISIN DE000HC7BE28). Anche in questo caso barriera capitale e barriera cedolare sono posizionate al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Il rendimento può arrivare fino al 14,40% annuo.
Scenari alla scadenza dei certificates con barriera 50%
La vita massima dei certificates è pari a tre anni, con scadenza nel giugno 2026. A partire dal sesto mese è presente l’opzione del richiamo anticipato.

Se l’autocall non si attivasse, alla scadenza sarebbero possibili due scenari. Nel caso in cui le tre azioni sottostanti si troveranno sopra le rispettive barriere, il certificato rimborserebbe 100 euro più l’ultima cedole e ogni altro coupon eventualmente portato a memoria. Viceversa, il rimborso sarà proporzionale alla performance del worst of, ossia l’azione con la peggior prestazione fra i sottostanti del certificato. In questo caso il rimborso sarebbe minore di 50 euro per certificato.
Effetto memoria e rischio di cambio coperto
I certificates di Unicredit con barriera al 50% presentano l’effetto memoria delle cedole. Un coupon non pagato potrà essere recuperato in una successiva data di osservazione qualora si verificassero le condizioni per il pagamento. Da notare come i certificates siano denominati in euro. Pertanto, anche quelli legati a sottostanti denominati in dollari non esporranno l’investitore al rischio di cambio.
I certificati di investimento sono negoziati con i tradizionali orari di Borsa Italiana. Inoltre, Unicredit garantisce la liquidità ponendosi sul book di negoziazione con proposte in acquisto e vendita.
Scheda riassuntiva dei certificates di Unicredit con Barriera al 50%
ISIN | SOTTOSTANTE | STRIKE DEI SOTTOSTANTI | BARRIERA DEI CERTIFICATES. | PREMIO CONDIZIONATO | DATA DI VALUTAZIONE FINALE |
DE000HC7BDW9 | FORD STELLANTIS TESLA | 13,78 USD 15,296 EUR 249,83 USD | 6,89 USD 7,648 EUR 124,915 USD | 1,50% (18,00%) | 17/06/2026 |
DE000HC7BDT5 | PORSCHE FORD TESLA | 117,45 EUR 13,78 USD 249,83 USD | 58,725 EUR 6,89 USD 124,915 USD | 1,40% (16,80%) | 17/06/2026 |
DE000HC7BE02 | AIR FRANCE-KLM AMERICAN AIRLINES EASYJET | 1,747 EUR 16,02 USD 495 GBp | 0,8735 EUR 8,01 USD 247,5 GBp | 1,35% (16,20%) | 17/06/2026 |
DE000HC7BDV1 | AIR FRANCE-KLM AIRBNB PAYPAL | 1,747 EUR 124,59 USD 63,73 USD | 0,8735 EUR 62,295 USD 31,865 USD | 1,25% (15,00%) | 17/06/2026 |
DE000HC7BE28 | KERING MONCLER ZALANDO | 509,7 EUR 64,56 EUR 24,72 EUR | 254,85 EUR 32,28 EUR 12,36 EUR | 1,20% (14,40%) | 18/06/2026 |
DE000HC7BDZ2 | AMD ASML HOLDING NVIDIA | 129,19 USD 671,5 EUR 394,82 USD | 64,595 USD 335,75 EUR 197,41 USD | 1,15% (13,80%) | 17/06/2026 |
DE000HC7BE10 | ALPHABET C META PLATFORMS NETFLIX | 124,35 USD 271,05 USD 423,97 USD | 62,175 USD 135,525 USD 211,985 USD | 1,10% (13,20%) | 17/06/2026 |
DE000HC7BE36 | AMAZON.COM NETFLIX PAYPAL | 126,57 USD 423,97 USD 63,73 USD | 63,285 USD 211,985 USD 31,865 USD | 1,10% (13,20%) | 17/06/2026 |
DE000HC7BDU3 | BANCO BPM ENI JPMORGAN | 3,83 EUR 12,83 EUR 141 USD | 1,915 EUR 6,415 EUR 70,5 USD | 1% (12,00%) | 17/06/2026 |
DE000HC7BDY5 | ENEL STMICROELECTRONICS TENARIS | 6,111 EUR 45,43 EUR 12,75 EUR | 3,0555 EUR 22,715 EUR 6,375 EUR | 1% (12,00%) | 18/06/2026 |
DE000HC7BDX7 | GENERALI ENI INTESA SANPAOLO | 18,605 EUR 12,83 EUR 2,306 EUR | 9,3025 EUR 6,415 EUR 1,153 EUR | 0,85% (10,20%) | 18/06/2026 |
Gli articoli presenti su questo sito sono redatti a fine informativo e non rappresentano in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. Ogni decisione di investimento deve essere presa in autonomia da ciascun investitore.