Come puntare sul rendimento in borsa con i certificates? Un’interessante opzione, in tal senso, la propone Unicredit, che ha emesso otto certificati di investimento con alto rendimento potenziale. Le cedole condizionate, infatti, variano da un minimo dell’1,08% mensile fino all’1,65%. Parliamo di rendimenti potenziali fra il 12,96% ed il 19,80% annuo lordo.
Fra i punti chiave di questi certificates troviamo la scadenza a tre anni (gennaio 2027), con la presenza dell’autocall, già attiva dal terzo mese. Il richiamo anticipato ha una soglia di attivazione dapprima fissata al 100% dei prezzi di osservazione iniziale. Grazie alla presenza dell’effetto step-down scende progressivamente fino all’85%. Pertanto, i certificates ad alto rendimento potenziale emessi da Unicredit potrebbero essere richiamati anticipatamente anche in caso di moderato ribasso dei sottostanti.
Certificates su basket azionari
Vediamo di seguito alcuni dei basket azionari scelti da Unicredit per questa serie di certificates ad alto rendimento potenziale. Da notare come i prodotti siano già in negoziazione su Borsa Italiana.
Un primo paniere tematico è legato al settore del trasporto aereo civile ed al turismo, con Air France-klm, Lufthansa e Tripadvisor per sottostanti (ISIN DE000HD1UFA2). Barriere ampie, al 50% dei prezzi di osservazione inziale, mentre le cedole potenziali sono pari all’1,14% mensile, per un rendimento che può arrivare al 13,68%.

Per chi vuole puntare sull’Italia, sempre con un rendimento cedolare potenziale superiore all’1% mensile, troviamo vari certificates. Il prodotto ISIN DE000HD1UF69 Ha per sottostanti le azioni di Banco BPM, Enel, Intesa Sanpaolo e Stellantis. Barriere al 60% e cedole mensili dell’1,65%, per un rendimento potenziale vicino al 20% annuo lordo. Lo stesso paniere di titoli azionari offre cedole mensili dell’1,33% con una barriera del 50%, pari al 15,96% annuo (ISIN DE000HD1UFB0). Fra i prodotti per investire su azioni italiane troviamo anche DE000HD1UF44. I sottostanti sono le azioni di Enel, Eni e Telecom, con barriere al 60% e cedole mensili dell’1,08%. Proprio Telecom Italia è il titolo del terzetto con la volatilità superiore.
Non poteva mancare un certificato sul comparto bancario europeo. I sottostanti sono quattro grandi nomi del settore. Intesa Sanpaolo, Barclays, Banco BPM E Societe Generale, con barriere al 60% e cedole che possono arrivare al 18,72% annuo. Da notare anche la proposta per investire sul settore automobilistico: DE000HD1UF93. Le azioni sottostanti sono Ferrari, Ford e Tesla. Barriere ampie, al 50%, che non pregiudicano il rendimento del prodotto. Le cedole mensili condizionate sono pari all’1,30% lordo (15,60% annuo).
Scenari alla scadenza
Barriera cedolare e barriera capitale coincidono e sono posizionate al 50 o al 60%. Se alla scadenza le azioni sottostanti si trovano sopra le rispettive barriere l’investitore incassa l’ultima cedola e riceve il rimborso del valore nominale, pari a cento euro. È presente l’effetto memoria delle cedole. Pertanto, se un premio non fosse pagato, non sarebbe definitivamente perso ma potrebbe essere recuperato in una successiva finestra cedolare.
Se invece uno o più titoli si trovassero sotto barriera, il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della perdita percentuale fatta registrare dall’azione con la peggior performance (meccanismo worst of). Il valore nominale di tutti i certificates è pari a 100 euro. Anche in quelli con azioni denominate in dollari o sterline non è presente il rischio di cambio.
Scheda dei nuovi certificates ad alto rendimento potenziale di Unicredit
Ecco i codici ISIN, le azioni sottostanti, i prezzi iniziali, le barriere e le cedole condizionate dei certificates emessi da Unicredit nel gennaio 2024 con scadenza massima gennaio 2027.
CODICE ISIN | Sottostante | Valore Iniziale | Barriera in valore e percentuale(%) | Premio Mensile Condizionato con memoria |
DE000HD1UFA2 | AIR FRANCE-KLM LUFTHANSA TRIPADVISOR | 12,688 EUR 7,814 EUR 20,3 USD | 6,344 EUR (50%) 3,907 EUR (50%) 10,15 USD (50%) | 1,14% (13,68%) |
DE000HD1UF69 | BANCO BPM ENEL INTESA SANPAOLO STELLANTIS | 4,877 EUR 6,737 EUR 2,7485 EUR 20,78 EUR | 2,9262 EUR (60%) 4,0422 EUR (60%) 1,6491 EUR (60%) 12,468 EUR (60%) | 1,65% (19,80%) |
DE000HD1UF77 | BANCO BPM BARCLAYS INTESA SANPAOLO SOCIETE GENERALE | 4,877 EUR 152,64 GBp 2,7485 EUR 24,425 EUR | 2,9262 EUR (60%) 91,584 GBp (60%) 1,6491 EUR (60%) 14,655 EUR (60%) | 1,56% (18,72%) |
DE000HD1UFB0 | BANCO BPM ENEL INTESA SANPAOLO STELLANTIS | 4,877 EUR 6,737 EUR 2,7485 EUR 20,78 EUR | 2,4385 EUR (50%) 3,3685 EUR (50%) 1,37425 EUR (50%) 10,39 EUR (50%) | 1,33% (15,96%) |
DE000HD1UF44 | ENEL ENI TELECOM ITALIA | 6,737 EUR 14,884 EUR 0,286 EUR | 4,0422 EUR (60%) 8,9304 EUR (60%) 0,1716 EUR (60%) | 1,08% (12,96%) |
DE000HD1UF51 | ESSILOR FERRARI KERING MONCLER | 184,4 EUR 316,9 EUR 381,7 EUR 54,3 EUR | 110,64 EUR (60%) 190,14 EUR (60%) 229,02 EUR (60%) 32,58 EUR (60%) | 1,08% (12,96%) |
DE000HD1UF93 | FERRARI FORD TESLA | 316,9 EUR 11,83 USD 233,94 USD | 158,45 EUR (50%) 5,915 USD (50%) 116,97 USD (50%) | 1,3% (15,60%) |
DE000HD1UF85 | META PLATFORMS NEXI NVIDIA | 370,47 USD 7,25 EUR 543,5 USD | 222,282 USD (60%) 4,35 EUR (60%) 326,1 USD (60%) | 1,3% (15,60%) |
I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. Il presente articolo ha finalità informativa e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria.