Atlantia in Borsa

Atlantia in Borsa
Atlantia in Borsa

Conviene investire su Atlantia in Borsa? Quale è l’andamento e le quotazioni di Atlantia in Borsa Italiana? Atlantia contiene le azioni di Autostrade dei Benetton. Non parleremo del crollo del ponte Morandi, ma risponderemo solo alla domanda: conviene acquistare Atlantia in borsa? Quali sono le previsioni sul titolo?

Atlantia è quotata in borsa a Milano

Atlantia (nuovo nome di Autostrade) è una azienda globale leader nel settore delle infrastrutture e servizi autostradali, aeroportuali; è presente in 11 paesi nel mondo ed in Italia gestisce 14 mila km di autostrade, gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. In Francia lo scalo di Nizza Costa in Azzurra in Francia.

Quotata in Borsa a Milano nell’indice FTSE MIB ha come azionisti Sintonia (contenitore di Edizione, holding della famiglia Benetton), GIC Pte Ltd, Fondazione CRT, Lazard Asset Management, HSBC Holdings.

Le principali società del gruppo

Spin off bocciato

I problemi di Atlantia non sono finiti. Gli azionisti hanno bocciato la proposta di estendere a fine luglio il termine del progetto di scissione di Autostrade per l’Italia. Quindi in assenza di altre offerte entro il 31 marzo (per la partecipazione che Atlantia verrebbe a detenere in Aspi), la scissione sarà interrotta e l’operazione di cui è parte non si perfezionerà. La delibera sullo spin off, bocciata perché non ha raggiunto il quorum necessario nelle assemblee straordinarie, grazie al voto contrario di Fondazione CRT, socio storico di Atlantia, ed Edizione holding ( Benetton).

Autostrade quindi attende una rimodulazione dell’offerta di CDP & partners. Il Consorzio formato da CDP Equity, Blackstone Infrastructure Partners e Macquarie Infrastructure and Real Assets presenterà una offerta definitiva a breve per la partecipazione di Atlantia in Autostrade.

Investire in Borsa su Atlantia: Analisi Tecnica

Conviene Investire su Atlantia in Borsa? Prima di passare all’analisi tecnica su Atlantia ripartiamo dal grafico del titolo.

Grafico azioni Atlantia in borsa

Il quadro tecnico di medio termine di Atlantia appare contrastato. Il titolo, dopo essere sceso nel marzo 2020 fino ad un minimo di 9,14 euro, ha iniziato un veloce recupero. Il rimbalzo è stato favorito dalla tenuta del supporto grafico posto a quota 12,75 euro, ma non è riuscito a superare la barriera dei 17 euro.

Soltanto il ritorno sopra quest’ultimo livello potrebbe fornire una dimostrazione di forza e aprire ulteriori spazi di crescita. Quali previsioni per le azioni Atlantia? In questo caso potremmo avere dei target teorici a 17,80 euro prima e in area 18,40-18,50 in un secondo momento. Una discesa sotto 12,75 potrebbe invece provocare una pericolosa inversione ribassista di tendenza per le azioni di Atlantia.

Al momento la capitalizzazione di mercato del titolo azionario Atlantia, che fa parte del FTSE Mib, supera i 13 miliardi di euro.


Ebook Certificates
Articolo precedenteBTP 2072
Articolo successivoIntesa – Certificates con Cedola Mensile