Le Borse dopo le Elezioni Francesi

investire su azioni francesi

Il primo turno delle elezioni francesi spinge le borse ed anche l’euro, in rialzo sul forex market. I mercati reputano meno probabile una maggioranza assoluta per l’estrema destra. Vediamo un focus sul tema elezioni francesi con Filippo Diodovich, Senior Market Strategist per il Broker IG Italia.

Elezioni francesi: analisi del voto

Euro e borse in rialzo nonostante il partito di Marine Le Pen sia primo in Francia. Come spiegare la salita del comparto azionario dopo il voto francese? “La principale ragione, a nostro avviso, risiede nel fatto che sono diminuite le probabilità per una maggioranza assoluta del Rassemblement National di Marine Le Pen e Jordan Bardella” ha spiegato Filippo Diodovich, Senior Market Strategist per il Broker IG Italia. “Di fatto sono aumentate quelle per un “hung parliament”, ossia un parlamento in stallo, che potrebbe portare a un governo tecnico. Le nostre aspettative sono legate alle prime dichiarazioni dei diversi gruppi politici sui possibili ritiri, e quindi l’apertura dei negoziati in vista del secondo turno, che renderà meno probabile lo scenario della maggioranza assoluta per l’estrema destra francese”.

Verso il secondo turno delle elezioni francesi

Le trattative assumono quindi un ruolo chiave per comprendere quello che sarà lo scenario politico futuro francese. Al tempo stesso non sarà facile mettere insieme quel fronte repubblicano invocato da Macron per fermare l’ascesa della destra nazionalista. Per i mercati, però, lo scenario è relativamente positivo rispetto a quanto ipotizzato fino a qualche giorno fa.

“Queste trattative tra i vari partiti politici per formare un fronte contro Rassemblement National (il partito di Marine Le Pen) permetteranno molto probabilmente anche di appianare le proposte politiche più radicali formulate durante la campagna elettorale da alcuni gruppi politici. Di fatto sono meno probabili misure radicali – soprattutto in materia fiscale – che sono quelle che spaventano di più i mercati finanziari” ha spiegato l’analista di IG. Al tempo stesso, la sospensione dell’attuazione della riforma sull’assicurazione contro la disoccupazione da parte del Primo Ministro Gabriel Attal è un segnale politico volto a incoraggiare questi negoziati per il secondo round. Insomma, Le Pen ha vinto, ma senza una maggioranza schiacciante che avrebbe spaventato i mercati.

La reazione dei mercati al voto in Francia

Come hanno reagito le borse? Nelle prime fasi senz’altro con una certa euforia, che traspare anche sull’euro, salito di 50 pips da 1,0715 a 1,0760 contro il dollaro. Per Diodovich “La reazione dei mercati finanziari post voto è quindi un misto di elementi tecnici (come le ricoperture di posizioni short) e un po’ di “sollievo” politico”.

Grafico EUR/USD da piattaforma trading IG

In calo anche lo spread fra il Titolo di Stato decennale francese e quello tedesco, che possiamo vedere come un indicatore del rischio percepito dai mercati. “Per quanto riguarda il mondo obbligazionario lo spread fra gli OAT francesi e il Bund tedesco, si è leggermente ristretto dopo il voto. Venerdì in chiusura si attestava a 84 basis points rispetto a 74 basis points di lunedì mattina, dopo il primo turno elettorale francese. I settori che erano stati più venduti nei primi giorni dopo l’annuncio dello scioglimento del Parlamento, cioè i titoli bancari e le “utilities”, sono quelli che hanno registrato il rimbalzo più forte dopo il voto, con un rialzo di quasi il 4%.

Approfondimenti e previsioni sulle elezioni francesi

Fra gli approfondimenti sul tema segnaliamo un articolo sulle Elezioni francesi e Previsioni economiche.


Ebook Certificates
Articolo precedenteI Migliori Trader Italiani Quanto Guadagnano?
Articolo successivoObbligazioni di Goldman Sachs a lunga scadenza