Da Vontobel un certificato su azioni USA con cedole fino al 16% annuo

investire sui mercati Usa
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Le azioni di Paypal, Block, Microstrategy e CME Group sono i sottostanti del certificato ISIN DE000VC7EVX5. Il prodotto è stato emesso da Vontobel su Borsa Italiana, precisamente sul SeDex, che insieme all’Euro Tlx rappresenta il segmento di riferimento per i certificati di investimento.

La caratteristica chiave del certificato è legata ad un rendimento potenziale elevato, con cedole trimestrali che possono arrivare al 4,11%. Il tutto a fronte di barriere ampie, collocate al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Pertanto, si ottiene un rendimento lordo annualizzato del 16,44% a patto che le azioni di Paypal, Block, Microstrategy e CME Group non dimezzino il loro valore (o facciano registrare perdite più ampie).

Borsa americana in forte rialzo

Nei giorni successivi al voto americano le borse USA hanno incrementato i loro rialzi. in particolare, il rally del bitcoin ha spinto al rialzo le azioni di Microstrategy, azienda che detiene ampi quantitativi di criptovalute. Il titolo è quindi salito di oltre 30 punti percentuali dai prezzi di strike. Forte apprezzamento anche per Block, mentre per Paypal i rialzi sono stati più contenuti. Naviga sopra i prezzi di fixing anche CME Group. Come facilmente immaginabile il prezzo spot del certificato è salito sopra la pari, a fronte di una distanza dei sottostanti dalla barriera decisamente superiore rispetto a quella iniziale (in particolare delle azioni di Microstrategy).

Investimento con scadenza massima 2027

La vita massima del certificato è pari a tre anni, con scadenza novembre 2027. A partire dalla terza finestra cedolare, quindi dal nono mese di vita di questo derivato strutturato, è presente l’opzione del richiamo anticipato con trigger costante al 100% dei prezzi di osservazione iniziali.

Se il certificato non viene richiamato, alla scadenza sono possibili due scenari. Per avere la garanzia della protezione del capitale è condizione sufficiente che le quattro azioni sottostanti si trovino sopra le barriere del 50%. Si otterrebbe quindi un rendimento positivo anche a fronte di moderati ribassi dei sottostanti (entro la barriera del 50%).

Scenario opposto nel caso in cui uno o più titoli avessero perso oltre il 50%. In questo caso l’investitore di fatto parteciperebbe alla perdita, con un valore di rimborso proporzionale alla performance del titolo con la peggior performance. Pertanto, a fronte di cali del 20-30-40% si otterrebbe un profitto, con una potenziale perdita solo in caso di ribassi superiori al 50% da parte di uno o più titoli.

Un certificato su azioni USA con rischio di cambio coperto

I quattro titoli in questione sono quotati in dollari a Wall Street. Chi acquista il certificato ISIN DE000VC7EVX5, però, non è esposto al rischio di cambio. Il prodotto strutturato da Vontobel infatti è quotato in euro, con un valore nominale di 100 euro. Anche le cedole, se dovute, sono pagate in euro, con un importo unitario pari a 4,11 euro.

Per quanto riguarda i coupon è presente l’effetto memoria delle cedole. Se un premio non fosse pagato potrebbe essere recuperato in una successiva finestra cedolare a patto che i sottostanti si trovino nuovamente sopra le rispettive barriere.

Scheda del certificato sulle azioni USA

Vediamo ora una tabella riassuntiva dei prezzi di osservazione iniziale dei vari sottostanti, delle barriere premio e barriere capitali.

AzionePrezzo inizialeBarriera cedolaBarriera capitale
Paypal80,3240,1640,16
Block77,0138,50538,505
Microstrategy246,41123,205123,205
CME Group217,55108,775108,775

I certificati di investimento sono prodotti complessi ed il capitale è a rischio. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento. I rendimenti potenziali menzionati nel testo sono da intendersi lordi, con tassazione al 26%.


Ebook Certificates
Articolo precedenteInvestire sull’eccellenza italiana con Barclays – XS2881370568
Articolo successivoUnicredit: Focus sul nuovo Bond