Un certificato su azioni del FTSE Mib con cedole fino al 10% annuo e barriera capitale al 35%

certificates con cedole
certificates con cedole
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Come investire su azioni italiane con una notevole protezione del capitale? Arriva da Barclays un certificato con barriera capitale al 35% su quattro grandi titoli del FTSE Mib e cedole lorde fino al 10% annuo. Il codice ISIN del certificato è XS2906636522.

Le azioni sottostanti sono BPER, MPS, Banco BPM e Stellantis. Il certificato prevede il pagamento di cedole mensili dello 0,835% lordo condizionato ad una barriera del 60%. Si ottiene quindi un rendimento che può arrivare a superare il 10% su base annua, a fronte di una barriera capitale decisamente ampia.

Barriera al 35% su azioni italiane 

Il punto di forza del certificato ISIN XS2906636522 è legato a barriere particolarmente ampie. Per intenderci, su Stellantis la barriera è inferiore ai 5 euro, numeri che non si sono visti nemmeno durante il Covid. Anche per i tre bancari del paniere, BPER, MPS e Banco BPM i valori della barriera sono particolarmente lontani e si scontrano con il trend decisamente positivo di questi ultimi mesi. Per BPER la barriera capitale è infatti poco sopra i 2 euro, mentre saliamo a 2,212 euro per MPS (contro gli oltre 6 euro attuali) e a 2,6873 per Banco BPM, valutata al momento dai mercati oltre 7,50 euro.

AzioneFixingBarriera Capitale (35%)Barriera cedolare (60%)
Stellantis13,1464,60117,8876
BPER Banca5,8342,04193,5004
MPS6,322,2123,792
Banco BPM7,6782,68734,6068

Cedole fino al 10% annuo lordo

Ogni mese si incassano premi dello 0,835% lordo a patto che nessuno dei titoli abbia perso oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale. Pertanto, è sufficiente che nessuno dei titoli scenda sotto il 60% dei prezzi iniziali per continuare ad incassare le cedole durante la vita del certificato.

La scadenza massima è a tre anni, anche se dal sesto mese di vita del certificato in poi è presente l’opzione del richiamo anticipato con trigger dapprima al 100% e successivamente decrescente dell’1% su base mensile, fino al 70%.

Scenari alla scadenza del certificato

Alla scadenza del certificato XS2906636522 sono possibili tre scenari, legati ai due livelli barriera del prodotto.

  • Nel caso in cui tutti i titoli si trovino sopra le barriere del 60% ecco che il certificato pagherà l’ultima cedola, con effetto memoria. Si otterrà quindi un profitto anche a fronte di moderati ribassi dei sottostanti.
  • Secondo scenario, nel caso in cui il worst of, ossia il titolo con la peggior performance si trovi fra il 35% ed il 60% dei prezzi di osservazione iniziale. In questo caso non sarà pagata alcuna cedola, ma si avrà ugualmente la protezione del capitale. Il rimborso sarà quindi pari a 100 euro per certificato.
  • Terzo caso. Per incappare in una perdita è necessario che almeno uno dei sottostanti nei prossimi tre anni perda il 65% o più dai prezzi di osservazione iniziale. In questo caso il rimborso sarebbe lineare con la performance del worst of ed inferiore ai 35 euro per certificato.

Il certificato è negoziabile sull’Euro TLX di Borsa Italiana, dove la liquidità è garantita da Barclays Bank, emittente del prodotto.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e l’investimento con questi prodotti espone l’investitore al rischio di perdita parziale o totale del capitale. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%.


Ebook Certificates
Articolo precedenteTruffe nel Trading
Articolo successivoCorso sui Certificati con Stefano Fanton e BNP Paribas