Citigroup – Un certificato Credit linked su Intesa

banca intesa
Banca Intesa
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Focus su una nuova emissione di Citigroup, con ISIN XS2660390936: un certificato credit linked che ha per sottostante il debito di Intesa Sanpaolo, prima banca in Italia. Sono previsti premi fissi del 4,05% su base annua, pagati a patto che Intesa Sanpaolo, sottostante del certificato, non sia coinvolto in eventi di credito.

Lo scenario di mercato

I mercati azionari americani nelle ultime settimane hanno più volte aggiornato i massimi storici. Scenario simile in Europa ed anche a Piazza Affari. Di fatto, per l’indice italiano non siamo ai massimi storici, ma ci troviamo comunque a pochi punti percentuali dai massimi degli ultimi 15 anni.

Il tutto in uno scenario complessivo dove certamente non mancano fattori di potenziale rischio, sia politico che geopolitico. Anche le elezioni francesi non hanno semplificato il quadro complessivo. Ecco, quindi, che investire in un mercato diverso da quello azionario – come appunto quello del credito – possa risultare interessante anche in un’ottica di differenziazione sia dai strumenti che dal rischio emittente.

Investire sul merito creditizio

La ripresa dei tassi di interesse ha reso possibile la strutturazione di prodotti legati al credito, che negli anni scorsi avrebbero avuto rendimenti anemici. Nell’ipotesi di tassi in calo, un prodotto come questo potrebbe rappresentare una modalità per incassare con un rischio contenuto – considerando la solidità dell’emittente e di Banca Intesa Sanpaolo – un rendimento del 4,05% annuo.

Da notare, poi, come i certificates siano fiscalmente efficienti, dal punto di vista della tassazione, permettendo all’investitore di compensare eventuali minusvalenze pregresse in portafoglio. Ciò vale anche per i certificati credit linked. Pertanto, sia le cedole incassate che eventuali plusvalenze ottenute rivendendo il prodotto sopra la pari, potrebbero compensare minusvalenze ottenute con altri certificates, come investimenti su azioni, ETF, CFD o altri strumenti derivati

Debito senior e debito subordinato

Certificates Borsa Italiana

Una nota relativa sul debito subordinato, ovvero quello seguito dal certificato, e come si differenzia dal debito senior.  Con titoli di debito subordinati si intende l’insieme dei titoli di debito con Grado di Seniority Subordinato, che sono rimborsati dopo i Titoli di Debito Senior.

Pertanto, nell’ipotesi in cui si dovesse verificare un Evento di Credito, il Tasso di Recupero atteso per il Titolo di Debito dell’Entità di Riferimento con Grado di Seniority Subordinato è di norma inferiore rispetto al Tasso di Recupero atteso per il titolo di debito dell’Entità di Riferimento con Grado di Seniority Senior.

Scheda del nuovo certificato credit linked su Intesa Sanpaolo

  • Codice Isin del certificato: XS2660390936
  • Entità creditizia seguita: Intesa Sanpaolo (debito subordinato)
  • Premi: 4,05% annuo
  • Scadenza: 20 giugno 2029
  • Valore nominale dei certificates credit linked: 10.000 euro
  • Mercato di Negoziazione: Borsa Italiana
  • Emittente: Citigroup

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti finanziari complessi ed il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.


Ebook Certificates
Articolo precedenteCertificates credit linked su Mediobanca con scadenza 2029
Articolo successivoDa IG fino 200 euro per chi inizia a fare trading