Certificates credit linked su Mediobanca con scadenza 2029

credit linked certificates
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

La diversificazione in borsa è una regola chiave, che riguarda sia i portafogli degli istituzionali che quelli dei piccoli investitori. Proprio in quest’ottica possiamo collocare una nuova emissione targata Citigroup Bank, con un certificato credit linked, ISIN XS2660406369.

L’entità creditizia seguita dal prodotto è Mediobanca ed il prodotto paga premi fissi pari al 4,00% annuo. Un’interessante modalità di diversificazione del portafoglio, con uno strumento slegato dall’andamento del mercato azionario, che fa unicamente riferimento al merito creditizio di Mediobanca.

Da notare come i certificates – anche i credit linked – siano fiscalmente efficienti, permettendo all’investitore la compensazione di eventuali minusvalenze pregresse presenti nello zainetto fiscale.

Investire sul credito

Il nuovo certificato ha una vita complessiva pari a circa 5 anni, con scadenza in data 20 giugno 2029. Il valore nominale è pari a 10.000 euro ed il certificato è già negoziabile su Borsa Italiana, con i tradizionali orari dell’exchange. Siccome i premi sono del 4% su base annua, per ogni certificato acquistato si incassano premi lordi di 400 euro ogni anno.

Operativamente, la liquidità è garantita dall’emittente, Citigroup, che si posiziona sul book di negoziazione con un numero significativo di proposte di domanda e di offerta (bid e ask).

Credit linked su Mediobanca con premi fissi

La struttura di questi certificati di investimento legati al credito è molto simile a quella di un’obbligazione. Infatti, i premi fissi sono pagati su base annuale e non sono presenti condizioni di prezzo per il loro pagamento in quanto si tratta di un prodotto legato al merito creditizio di Mediobanca (debito subordinato).

Per incassarli è condizione sufficiente che l’entità creditizia sottostante non sia coinvolta in eventi di credito quali bancarotta, mancato pagamento di cedole obbligazionarie, procedura concorsuale, mancato rimborso di bond, ristrutturazione del debito e simili. In caso contrario sarebbe interrotto il pagamento cedolare e il certificato sarebbe rimborsato ad un tasso ISDA, inferiore al valore nominale e variabile in base alla specifica situazione.

Certificati Cedole Fisse

Da notare, quindi, come il certificato pagherebbe i premi anche nel caso in cui Mediobanca dovesse scendere in borsa dai valori attuali, a patto che non sia coinvolto in problematiche legate al credito societario. Un prodotto, appunto, decisamente slegato dal mondo azionario.

In questo credit linked certificate non è presente l’opzione del richiamo anticipato (autocall). Il prodotto, quindi, salvo eventi di credito, arriverà a scadenza nel 2029.

Scheda del nuovo certificato credit linked su Mediobanca

  • Codice Isin del certificato: XS2660406369
  • Entità creditizia seguita: Mediobanca (debito subordinato)
  • Premi: 4,00% annuo
  • Scadenza: 20 giugno 2029
  • Valore nominale dei certificates credit linked: 10.000 euro
  • Mercato di Negoziazione: Borsa Italiana
  • Emittente: Citigroup.

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza ed è redatto a puro fine informativo. I certificates sono prodotti finanziari complessi ed il capitale investito è a rischio.


Ebook Certificates
Articolo precedenteCertificates credit linked su Unicredit
Articolo successivoCitigroup – Un certificato Credit linked su Intesa