Sul SeDex di Borsa Italiana sono disponibili con 20 nuovi certificati cash collect targati Intesa Sanpaolo. Le nuove emissioni sono caratterizzate dalla presenza di tre premi fissi annuali (fra il 3,35 ed il 7,25%) e di un quarto premio condizionato ad una barriera del 60%. Questa soglia del 60% corrisponde anche alla barriera capitale dei certificates. Si tratta di una barriera discreta, osservata soltanto a scadenza (parliamo quindi di barriera all’europea).
Come funzionano i nuovi certificati cash collect di Intesa Sanpaolo?
Nel dettaglio i nuovi Certificates Premium Cash Collect di Intesa Sanpaolo sono Certificati d’Investimento a Capitale Condizionatamente Protetto che hanno la caratteristica di corrispondere all’investitore tre Premi Fissi Incondizionati su base annua e rimborsare il Prezzo di Emissione maggiorato di un Premio alla scadenza qualora il sottostante, nella data di valutazione finale, abbia un valore maggiore o uguale al Livello Barriera.
In particolare, tutti i certificati Premium Cash Collect quotati il 14 marzo hanno le seguenti caratteristiche:
- prezzo di emissione pari a 100 Euro
- durata di 48 mesi (con scadenza marzo 2026)
- barriera pari al 60% osservata unicamente il 5 marzo 2026
- prevedono il pagamento di 3 premi fissi incondizionati annuali da marzo 2023 a marzo 2025, indipendentemente dall’andamento dell’azione sottostante
- premio aggiuntivo a scadenza condizionato alla barriera del 60%.

L’investitore incasserà quindi l’ultima cedola ed il rimborso dell’intero valore nominale se il sottostante, nella data di valutazione finale, si troverà un valore maggiore o uguale al Livello Barriera. Pertanto, anche in caso di ribassi dell’azione sottostante entro il Livello Barriera, il rendimento del Certificato risulta essere positivo.
Per chiarire il tutto maggiormente nel dettaglio proponiamo un esempio in merito al Premium Cash Collect su Stellantis (ISIN IT0005487506).
L’investitore avrà la possibilità di acquistare questo strumento direttamente sul mercato SeDeX di Borsa Italiana a partire dal 14 marzo 2022 attraverso il proprio intermediario finanziario di fiducia o internet banking.
Premi cedolari fissi
Indipendentemente dall’andamento del titolo Stellantis, il certificato pagherà 3 premi fissi incondizionati di Euro 6,17 nelle tre seguenti date:
- 9 marzo 2023
- 11 marzo 2024
- 10 marzo 2025
E’ necessario avere in portafoglio lo strumento finanziario tre giorni lavorativi prima del pagamento cedolare per incassare i premi. Qualora il valore dell’azione di Stellantis dovesse essere al di sotto del Livello Barriera (pari a 8,7120), il certificato pagherà in ogni caso l’importo di Euro 6,17 annuale.
Scenari alla scadenza dei cash collect certificates
Nel giorno di scadenza del certificato (9 marzo 2026) l’investitore percepirà il prezzo di emissione del certificato di Euro 100 maggiorato dell’ultimo premio condizionato di Euro 6,17 qualora il valore dell’azione Stellantis (alla data di valutazione finale del 5 marzo 2026) dovesse essere pari o superiore del Livello Barriera. Tale soglia è pari a 8,7120 euro (il 60% del Valore iniziale del sottostante). In caso contrario l’investitore subirebbe una perdita commisurata a quella che avrebbe ottenuto investendo direttamente nell’azione sottostante.
Effetto quanto
Nei cash collect di Intesa Sanpaolo legati ad azioni denominate in una valuta diversa dall’Euro non vi è rischio legato all’andamento del tasso di cambio. Infatti, tutti i certificati sono denominati in euro (effetto quanto). Inoltre, sia i premi intermedi che il rimborso a scadenza avvengono in euro. L’elenco completo dei certificati di Intesa Sanpaolo è disponibile su: https://www.intesasanpaolo.prodottiequotazioni.com.
Certificates cash collect di Intesa Sanpaolo
ISIN | SOTTOSTANTE | STRIKE INIZIALE | BARRIERA | LIVELLO | PREZZO DI EMISSIONE | PREMIO PER CERTIFICATO | PAGAMENTO PREMI | SCADENZA |
% | BARRIERA | |||||||
IT0005487431 | Enel | 6,039 | 60% | 3,6234 | EUR 100 | EUR 3,65 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487449 | Netflix | 358,79 | 60% | 215,274 | EUR 100 | EUR 4,55 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487456 | General Motors Company | 42,28 | 60% | 25,368 | EUR 100 | EUR 5,25 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487464 | EDF | 8,262 | 60% | 4,9572 | EUR 100 | EUR 4,55 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487472 | Meta Platforms | 198,5 | 60% | 119,1 | EUR 100 | EUR 5,65 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487480 | BPER Banca | 1,5415 | 60% | 0,9249 | EUR 100 | EUR 7,25 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487498 | Volkswagen | 150,32 | 60% | 90,192 | EUR 100 | EUR 4,90 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487506 | Stellantis | 14,52 | 60% | 8,712 | EUR 100 | EUR 6,17 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487514 | BNP Paribas | 51,42 | 60% | 30,852 | EUR 100 | EUR 5,50 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487522 | BBVA | 4,995 | 60% | 2,997 | EUR 100 | EUR 5,51 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487530 | Intel | 47,63 | 60% | 28,578 | EUR 100 | EUR 4,47 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487548 | Crédit Agricole | 10,716 | 60% | 6,4296 | EUR 100 | EUR 5,63 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487555 | Pfizer | 48,75 | 60% | 29,25 | EUR 100 | EUR 4,19 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487563 | Siemens | 127,72 | 60% | 76,632 | EUR 100 | EUR 4,21 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487571 | BASF | 54,79 | 60% | 32,874 | EUR 100 | EUR 3,35 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487589 | Unipol Gruppo | 4,276 | 60% | 2,5656 | EUR 100 | EUR 5,00 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487597 | Repsol | 11,85 | 60% | 7,11 | EUR 100 | EUR 5,72 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487605 | Assicurazioni Generali | 16,96 | 60% | 10,176 | EUR 100 | EUR 3,87 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487613 | Eni | 61,36 | 60% | 36,816 | EUR 100 | EUR 4,60 | Annuale | 09/03/2026 |
IT0005487621 | Telefónica | 3,9695 | 60% | 2,3817 | EUR 100 | EUR 4,96 | Annuale | 09/03/2026 |