Quanto valgono le criptovalute?

investire sulle criptovalute

Quanto valgono le criptovalute a livello di market cap? Focus sul bitcoin e altri asset digitali. Cosa sono e qual è il loro valore oggi? Analizziamo la capitalizzazione di mercato delle monete digitali, partendo ovviamente dal bitcoin e da Ethereum.

Cosa sono le criptovalute?

Ma cosa sono le criptovalute? Se vogliamo definire le criptovalute, possiamo dire che sono asset digitali che utilizzano la tecnologia blockchain per garantire sicurezza e decentralizzazione agli investitori. Tra le migliaia di monete esistenti, quelle con maggiore capitalizzazione di mercato rappresentano i pilastri del settore. Fra queste ovviamente il bitcoin e l’Ethereum, ma non solo. Si tratta certamente di un comparto in forte crescita, ma con ancora molti buchi neri e falle nella sicurezza.

Come si calcola la capitalizzatone delle criptovalute?

La capitalizzazione di mercato si ottiene moltiplicando il prezzo corrente per il numero totale di monete in circolazione. Il processo, dunque, è lo stesso utilizzato per calcolare la capitalizzazione di un’azienda (numero di azioni per valore unitario). Di fatto si tratta di un indicatore chiave per valutare la dimensione, la stabilità e l’influenza di una criptovaluta.

Bitcoin e Crypto
Bitcoin e Crypto

Infatti, a fronte di una maggiore capitalizzazione, troviamo solitamente maggiore fiducia degli investitori e maggiore liquidità. Inoltre, nonostante la volatilità nel settore delle criptocurrency sia generalmente alta, le monete con maggiore capitalizzazione sono solitamente quelle con una volatilità inferiore. In altre parole, hanno una maggiore resilienza alle fluttuazioni di mercato

Quanto valgono le criptovalute?

Se consideriamo la capitalizzazione di mercato di tutte le criptovalute, il valore complessivo è di quasi 4.000 miliardi di dollari, circa 3400 miliardi di euro. Numeri in forte crescita, anche se le fasi rialziste del bitcoin e delle altre monete virtuali sono spesso alternate a forti ribassi, potenzialmente pericolosi soprattutto per chi investe nel breve termine.

Quali sono le criptovalute con il maggior valore?

Il bitcoin è la criptovaluta con il valore unitario più elevato, ha recentemente raggiunto record oltre i 120.000 dollari, una cifra intorno ai 100.000 euro. Il valore del bitcoin varia in continuazione in base all’andamento di domanda e offerta sul mercato. Maggiore è il numero di compratori, maggiore sarà la spinta rialzista del bitcoin, maggiore sarà il numero di venditori e più forte sarà la discesa.

RankingCriptovalutaSimboloPrezzo indicativo (21 luglio 2025)Capitalizzazione in dollari (USD)Categoria
1BitcoinBTC120.0002.430 miliardiProof-of-Work
2EthereumETH3.030365 miliardiSmart Contract
3XRPXRP2,94174 miliardiPagamenti
4TetherUSDT1,00160 miliardiStablecoin
5BNBBNB70292 miliardiExchange Token
6SolanaSOL190,0085 miliardiSmart Contract
7USD CoinUSDC1,0056 miliardiStablecoin
8DogecoinDOGE0,2433 miliardiMeme Coin
9TRONTRX0,3026 miliardiPagamenti
10CardanoADA0,8025 miliardiSmart Contract

I rischi delle criptovalute

Le criptovalute sono salite notevolmente negli ultimi anni, con un valore ormai miliardario per molti token. Non dobbiamo però dimenticare i notevoli rischi legati agli investimenti e al trading con le monete virtuali, soprattutto se si utilizza la leva finanziaria.

Le criptovalute sono estremamente volatili. I loro prezzi ballano ben più di quelli di oro e argento, per esempio. Non è raro, infatti, vedere il bitcoin muoversi anche del 5-10% nel giro di poche ore. Ancora più ampi, poi, possono essere gli scossoni sulle altre monete digitali, soprattutto se la liquidità è scarsa. Dobbiamo poi ricordarci che, a differenza dei mercati finanziari tradizionali, il mondo cripto è ancora poco regolamentato. Pertanto, non esistono garanzie istituzionali in caso di frodi, fallimenti di piattaforme o problemi tecnici. Inoltre, il settore è pieno di progetti fasulli, schemi Ponzi, “rug pull” e token creati solo per ingannare gli utenti ed estorcere loro denaro.

Wallet digitali

Le criptovalute sono conservate in portafogli digitali, comunemente denominati wallet. Come facile immaginare, questi wallet possono essere vulnerabili agli attacchi hacker. Se un malintenzionato riesce ad accedere al tuo wallet, non esistono autorità in grado di recuperare i fondi rubati e si va quindi incontro ad una perdita.


Ebook Certificates
Articolo precedenteStellantis in calo: il titolo verso un semestre in rosso