BTP Più – Rendimento

BTP più

Arrivano altre informazioni sul rendimento minimo del BTP Più: il tasso minimo garantito sarà del 2,80%, dal 1° al 4° anno e del 3,60 % dal 5° al 8° anno. Questi valori potranno essere confermati o rivisti al rialzo, ma non al ribasso, nei prossimi giorni, al termine del collocamento.

Vediamo alcuni punti chiave relativi al nuovo titolo di Stato ISIN IT0005634792.

Quanto rende il BTP Più?

Ecco i rendimenti minimi garantiti del BTP Più, con un rendimento minimo garantito crescente.

  • 2,80 % per il 1°, 2°, 3° e 4° anno;
  • 3,60 % per il 5°, 6°, 7° e 8° anno.

Numeri senz’altro non particolarmente elevati che riflettono la discesa dei tassi registrata in questi ultimi mesi.

Qual è il codice ISIN del BTP Più?

BTP Borsa Italiana

Il codice ISIN del nuovo buono del Tesoro durante il periodo di collocamento è IT0005634792. Come capita per BTP Valore e BTP Italia, dove è previsto un premio Fedeltà, il codice ISIN è diverso dopo il collocamento (per permettere di capire chi avrà la possibilità di venderlo a 1000 dopo 4 anni.

Ricordiamo che il BTP più non prevede premio Fedeltà. E però presente l’opzione di rivendita allo Stato al valore nominale dopo 4 anni. In tal caso il rendimento lordo complessivo sarebbe pari all’11,20% (pari a 4 anni di cedole al 2,80%). Sarebbe poi da detrarre l’imposta di bollo. Non sono previste commissioni per l’acquisto, mentre per la vendita o la negoziazione dopo il collocamento si applicano quelle tradizionali.

Quando paga le cedole il BTP più?

Il BTP più paga cedole trimestrali, formula gradita agli investitori retail, che nei primi quattro anni sono quindi pari allo 0,7% lordo su base trimestrale. Successivamente, dal quinto all’ottavo anno salgono allo 0,90%. La tassazione delle cedole è del 12,50%.

Quando si potrà rivendere il BTP allo Stato?

Il BTP dopo il collocamento sarà negoziato sul mercato secondario di Borsa Italiana con un prezzo che oscilla in base all’andamento dei tassi di interesse. E’ prevista un’opzione di rimborso anticipato alla fine del quarto anno. I risparmiatori potranno usarla per rivendere l’intero capitale investito o anche solo una parte.

Vediamo ora le date. Tale opzione di rivendita sarà esercitabile in una apposita finestra temporale prevista tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029. E valida soltanto per coloro che acquisteranno il titolo durante i giorni di collocamento (e non quindi per chi acquista il BTP più sul mercato secondario successivamente).

Quanto bisogna investire?

Il taglio minimo per comprare il BTP è di mille euro. Non sono previsti massimali, ma soltanto una cifra minima di investimento, pari appunto a 1000 euro. Il titolo avrà una quotazione iniziale di 100. Può essere comprato tramite i tradizionali canali di online banking, in banca o alla Posta.

Approfondimenti – BTP Più – Conviene investire? Come funziona BTP Più valore.

Certificates con cedola mensile e barriera profonda

Usciamo dal mondo dei BTP, per tornare a quello dei certificati di investimento. Se vuoi leggere degli approfondimenti su certificates con barriere profonde ti rimandiamo a questi tre articoli:

Ricordiamo come disclaimer che le obbligazioni, così come i certificates, sono soggette al rischio emittente. Con i certificates c’è anche una maggiore complessità del prodotto ed il capitale investito è a rischio.


Ebook Certificates
Articolo precedenteUn certificato per investire sulle azioni di NVIDIA
Articolo successivoDE000VG4GPX5 – Un certificato con alto rendimento potenziale