I Certificates Barclays ci impongono una scelta. In questo articolo esaminiamo due certificati di investimento relativamente simili, ma con sfaccettature diverse. Barclays infatti ha emesso nelle scorse settimane i certificates ISIN XS2906636795 e XS2906636522. Entrambi hanno per sottostanti le azioni di Banco BPM, BPER, MPS e Stellantis, con i medesimi prezzi di osservazione iniziale ed una vita massima pari a tre anni. L’autocall in entrambi i prodotti è attiva dal sesto mese in poi, con trigger discendente dell’1% su base mensile.
Un rendimento potenziale fino al 10% lordo annuo
I due certificates Barclays pagano premi mensili pari allo 0,835% lordo, con un rendimento potenziale del 10,02% annuo. Fin qui i punti in comune. Ma quali sono le differenze? Arrivano con la barriera capitale e con le cedole. Nel certificato ISIN XS2906636522, infatti, la barriera capitale è posizionata al 35%. Nel certificato ISIN XS2906636795, invece, al 40%. Entrambe sono molto ampie, ma con quello ISIN XS2906636522 possiamo parlare di ampissime, addirittura sotto i 5 euro per Stellantis, per intenderci.
I cinque punti di differenza nella barriera, però, sono compensati da 18 cedole fisse garantite nel primo anno e mezzo di vita del certificato (salvo autocall). Una protezione non da poco nel caso di forti discese dei sottostanti, grazie a cedole pari ad oltre 15 punti percentuali. Successivamente la barriera cedolare è posizionata al 60%, che è il livello cui sono condizionate tutte le cedole nel certificato con barriera capitale 35% (ISIN XS2906636522).
Per l’investitore c’è quindi la scelta fra due prodotti con una barriera capitale difensiva, con rendimenti potenziali in doppia cifra e premi mensili. Da notare come entrambi quotino sotto la pari.
Quale certificate scegliere?
La scelta sta fra cinque punti di maggiore profondità della barriera capitale o un anno e mezzo di cedole garantite. Vediamo una breve scheda dei certificates Barclays, ricordando che nel caso in cui a scadenza uno o più sottostanti si trovassero sotto barriera capitale (35 e 40%) si perderebbe la protezione del capitale, con una potenziale perdita. Per contro, anche con cali importanti, per esempio del 40 o 50%, il capitale sarebbe ugualmente protetto. Il certificato XS2906636795 sembra offrire una barriera leggermente più bassa rispetto al XS2906636522, il che riduce il rischio di perdita del capitale. Tuttavia, potrebbe anche offrire un rendimento potenzialmente inferiore, sebbene entrambi siano strutturati per generare cedole in base alle performance degli asset sottostanti.
Se entrambi i certificati prevedono cedole garantite per un periodo iniziale, le differenze possono emergere nella frequenza e nell’entità delle cedole dopo il periodo garantito.
Certificato Barclays ISIN XS2906636795
- Emittente: Barclays
- Azioni sottostanti: BPM – BPER -STELLANTIS – MPS
- Barriera capitale al 40%
- Barriera europea, con osservazione soltanto a scadenza
- 18 cedole garantite 0,835% mese (10,02% annuo lordo), poi barriera cedolare 60%
- Effetto memoria delle cedole: sì
- Autocall: dal 6° mese in poi, trigger discendente 1% mese fino a 70%
Certificato Barclays ISIN XS2906636522
- Emittente: Barclays
- Azioni sottostanti: BPM – BPER -STELLANTIS – MPS
- Barriera capitale 35%
- Barriera cedola 60%
- Cedole mensili 0,835% (rendimento annuo potenziale 10,02% lordo)
- Barriera europea, con osservazione soltanto a scadenza
- Effetto memoria delle cedole: sì
- Autocall: dal 6° mese in poi, trigger discendente 1% mese fino a 70%
In data 16 dicembre entrambi hanno una quotazione in lettere leggermente sotto la pari, aumentando quindi il rendimento potenziale complessivo.
La scelta tra i due certificates Barclays tuttavia dipende dal profilo di rischio-rendimento dell’investitore. Se si preferisce un approccio più conservativo, il certificato con la barriera più bassa potrebbe essere preferibile. Al contrario, un investitore con maggior propensione al rischio potrebbe optare per quello con rendimenti potenzialmente più elevati. Per una decisione precisa, è essenziale consultare i prospetti ufficiali o un consulente finanziario.
Cedole mensili e barriere ampie – Approfondimenti
- Un certificato con barriera capitale 35% e cedola mensile
- Con Barclays 18 cedole fisse e barriera capitale al 40% su azioni italiane.
Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta sollecito all’investimento in borsa. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%. I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio.