Nuovi Certificati Memory Cash Collect

Obbligazione in borsa

BNP Paribas ha aperto il 2023 con l’emissione dei nuovi Certificati Memory Cash Collect su panieri di azioni, emessi insieme ai Low Barrier Cash Collect. In questo articolo parleremo, quindi, dei nuovi Memory Cash Collect, che si distinguono per avere un elevato potenziale, vista la composizione dei panieri di titoli proposti e della barriera al 60%.

Come da tradizione sono presenti due livelli barriera in questi nuovi certificati. La Barriera a Scadenza permette di ottenere l’intero rimborso al valore nominale del certificato, a patto che all’ultima data di rilevazione il peggior sottostante non abbia perso oltre il 40%. Il decremento viene sempre calcolato in rapporto allo strike fissato all’emissione del Certificato, in questo caso occorso il 17 gennaio 2023. L’ultima data di valutazione di questo prodotto di BNP, quindi, è prevista per il 17 gennaio 2025. La seconda barriera, quella cedolare, invece, è quella che produce il suo effetto in occasione delle date dei pagamenti dei premi. Viene detta, per questo motivo, Barriera Premio. Entrambe sono posizionate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

I premi dei certificati Memory Cash Collect

I premi (anche chiamati bonus o cedole) sono degli interessi che periodicamente il Certificato paga all’investitore. Esse possono avere una periodicità che solitamente oscilla tra due estremi: dal mensile all’annuale. Per i nuovi Certificati Memory Cash Collect, BNP Paribas ha scelto la soluzione dei pagamenti trimestrali. Si tratta, quindi, sul biennio, di otto potenziali cedole, il cui valore varia tra il 3% e il 3,4% a trimestre. Con un rapido calcolo si arriva, pertanto, a definire un ammontare di interesse potenziale sull’anno che va da un minimo del 12% ad un massimo del 13,6%.

Memory cash collect

Grazie all’Effetto Memoria, inoltre, i pagamenti trimestrali eventualmente non ricevuti (per l’effetto barriera) potranno essere pagati, in una successiva data di valutazione, cumulativamente. Questo, qualora alla data di rilevazione i valori di tutte le azioni sottostanti siano superiori alla Barriera Premio. Un altro punto da sottolineare dei certificati Memory Cash Collect di BNP Paribas è poi la possibilità del richiamo anticipato.

Quando avviene il richiamo anticipato

Questi Certificati emessi da BNP Paribas possiedono un’opzione che li rende interessanti anche nel caso di outlook rialzista. Stiamo parlando del rimborso anticipato rispetto alla scadenza. Il rimborso anticipato per questo prodotto può avvenire in occasione delle date di rilevazione per il pagamento dei premi, a partire dal secondo trimestre.

Il trigger che fa scattare il pagamento alla pari anticipato (più la cedola del periodo e tutte le eventuali in memoria) è che tutti i titoli sottostanti abbiano un valore superiore allo strike. Nel caso, pertanto, di un mercato particolarmente rialzista, sarà possibile ottenere un rimborso anticipato del capitale alla pari e prendere posizione su altri prodotti.

I Certificati emessi da BNP

Entriamo quindi, dopo questa doverosa descrizione, nel merito dei quattro i Certificati emessi sul SeDeX (mercato gestito da Borsa Italiana). Innanzitutto, il sottostante: si tratta di titoli azionari di aziende a larga capitalizzazione. Si può scegliere aziende sia di matrice italiana che estera. I titoli nel paniere hanno una provenienza di settore tendenzialmente omogenea. Questo significa che il loro andamento, al netto di specificità sulle aziende, potrebbe comportarsi in maniera simile.

I primi due certificati sono ISIN NLBNPIT1LST0 con sottostanti Eni, Tenaris e Mediobanca e ISIN NLBNPIT1LSV6 con Intesa Sanpaolo, Fineco e Stellantis. In questi due casi i titoli, pur non essendo strettamente dello stesso settore, hanno un’omogeneità di fondo. Sono, infatti, tutti titoli del FTSE MIB.

Non troviamo, invece, sostanzialmente, diversificazione di settore sul Certificato ISIN NLBNPIT1LT14 con Boeing, Airbus e Safran e ancor meno su NLBNPIT1LSY0 con Adidas, Nike e Kering. Gli ultimi due prodotti, in particolare, grazie all’opzione Quanto sono immuni dall’oscillazione del cambio tra euro e la valuta sottostante.

Certificati con sottostanti del FTSE Mib

borsa italiana FTSE Mib

Questi due certificati, in particolare, sono assimilabili non solo per il paese dove i titoli sottostanti sono listati, ma anche per altre caratteristiche.

Innanzitutto, il settore dei titoli: in entrambi troviamo almeno una società del comparto finanziare, in particolare del bancario.

In secondo luogo, il valore dei rendimenti. In questo caso, infatti, si tratta di interessi dal valore molto vicino: 3% a trimestre per NLBNPIT1LST0 e 3,05%, sempre ogni tre mesi, per NLBNPIT1LSV6.

I certificati con sottostante estero

Se i Certificati con titoli FTSE Mib avevano in comune almeno un settore, NLBNPIT1LSY0 e NLBNPIT1LT14 sono omogenei internamente, ma certamente non tra di loro.

Il primo, infatti, punta su aziende di beni di consumo, della moda, tipicamente anticiclici, mentre invece con il secondo BNP ha voluto dar vita a un certificato di forte imprinting ciclico. I settori a cui fa riferimento NLBNPIT1LT14 sono quello dei viaggi e della tecnologia applicata all’aerospazio.

In questi due casi, la Banca emittente ha deciso di ripagare maggiormente l’investimento in termini di tasso cedolare: per NLBNPIT1LSY0 il 3,4% trimestrale, mentre per NLBNPIT1LT14 3,3%.

Il riepilogo dei Memory Cash Collect di BNP

Ce n’è, insomma, come si sul dire, proprio per tutti i gusti con i nuovi Certificati Memory Cash Collect firmati BNP Paribas. Di seguito, quindi, una tabella riepilogativa per avere un quadro generale, con l’eventualità di approfondire ulteriormente sui link che rimandano alle pagine dedicate della Banca.

ISIN    AZIONI SOTTOSTANTIVALORE INIZIALEBARRIERA PREMIO E BARRIERA A SCADENZAPREMIO TRIMESTRALE
NLBNPIT1LST0ENI
MEDIOBANCA
TENARIS
14,3720 €
9,6580 € 16,5100 €
8,6232 € (60%) 5,7948 € (60%) 9,906 € (60%)3,00% (12,00% p.a.)
NLBNPIT1LSV6STELLANTIS
FINECO
INTESA SANPAOLO
14,3620 € 16,6000 € 2,2610 €8,6172 € (60%) 9,96 € (60%) 1,3566 € (60%)3,05% (12,20% p.a.)
NLBNPIT1LSY0KERING
ADIDAS
NIKE
555,1000 € 150,6200 € 128,14 $333,06 € (60%) 90,372 € (60%) 76,884 $ (60%)3,40% (13,60% p.a.)
NLBNPIT1LT14BOEING
AIRBUS SAFRAN
211,41 $ 116,3200 € 127,9800 €126,846 $ (60%) 69,792 € (60%) 76,788 € (60%)3,30% (13,20% p.a.)

Il presente articolo non rappresenta sollecito all’investimento in borsa né con i certificati né con altri strumenti finanziari. Questo articolo è redatto a fine puramente informativo.


Ebook Certificates
Articolo precedenteIl Mese Borsistico
Articolo successivoPrevisioni Economia Cinese