Come investire sul settore medico e farmaceutico con un certo livello di protezione? Focus sul certificato ISIN DE000UP5FAB2 che ha per sottostanti quattro grandi azioni del settore medicina e ricerca, con un rendimento potenziale fino al 10% lordo su base annua e barriere al 65% dei prezzi di osservazione iniziale.
Focus sul comparto medico
La popolazione mondiale invecchia, le malattie oncologiche e non soltanto – purtroppo – aumentano, ma crescono anche le cure e le possibilità di guarigione. Il tema medicine, ricerca medica e cure è centrale anche negli investimenti, con il comparto delle big del settore medico spesso sotto i riflettori.
Fra i prodotti di investimento che puntano su questo settore troviamo il certificato DE000UP5FAB2. Le azioni sottostanti sono Sanofi, Novo Nordisk, Eli Lilly e Novartis, quattro colossi del comparto. Quali sono i possibili margini di guadagno con questo investimento finanziario? Numeri alla mano, sono previste cedole del 2,5% lordo su base trimestrale per un rendimento fino al 10% lordo su base annua.

La barriera è collocata al 65% dei prezzi di fixing. Ne consegue che le cedole del certificato sono corrisposte sia in caso di ulteriori movimenti rialzisti, che se vi fosse una fase di lateralità o se le azioni del comparto farmaceutico dovessero scendere, a patto che il calo non superi i 35 punti percentuali.
Di fatto ecco quindi che c’è un certo margine protettivo in caso di correzioni del mercato. Si partecipa alla discesa dei sottostanti soltanto se alla scadenza uno o più titoli si trovano sotto il 65% rispetto ai prezzi di osservazione finale. In questo caso il rimborso sarebbe proporzionale con la performance dell’azione worst of con una perdita per l’investitore.
Investimento con scadenza massima 2029
La vita massima del certificato è pari a cinque anni, con scadenza nel novembre 2029. A partire dalla seconda finestra di osservazione cedolare, però, è presente l’opzione del richiamo anticipato che potrebbe quindi accorciare – anche sensibilmente – la vita del prodotto. La soglia di attivazione è fissata al 100% dei prezzi iniziali. In caso di richiamo l’investitore riceverebbe il pagamento del premio del periodo, ogni cedola eventualmente portata a memoria ed il rimborso del valore nominale del certificato.
Cedole a memoria
Le cedole godono della presenza dell’effetto memoria. Nel caso in cui un premio non sia pagato, non è definitivamente perso. Viene infatti portato a memoria e pagato cumulativamente nel caso in cui tutti i titoli siano nuovamente sopra le rispettive barriere.
Scheda del certificato sul settore medico farmaceutico ISIN DE000UP5FAB2
Ecco di seguito i livelli chiave del certificato, con i prezzi iniziali e le barriere (per l’incasso dei premi e la protezione del capitale). Da notare come la barriera capitale sia osservata soltanto alla scadenza del certificato e non durante l’intera vita del prodotto.
L’emittente del certificato è UBS, solida banca svizzera, che svolge anche il ruolo di market maker sul SeDex dove il prodotto è negoziato con i tradizionali orari dell’exchange.
Azioni | Prezzo iniziale | Barriera cedolare | Barriera capitale |
Sanofi | 95,73 | 62,2245 | 62,2245 |
Novo Nordisk | 730 | 474,5 | 474,5 |
Eli Lilly | 797,45 | 518,3425 | 518,3425 |
Novartis | 93 | 60,45 | 60,45 |
Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono complessi e il capitale investito è a rischio. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, prima degli oneri fiscali.