Un certificato su indici con barriere 50% e cedole mensili

investire indici
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Focus su un certificato di Leonteq Securities AG che paga cedole mensili condizionate pari allo 0,70% lordo. I sottostanti sono grandi indici mondiali e sia la barriera capitale che quella cedolare sono al 50% dei prezzi iniziali. Valori decisamente ampi per un certificato su indici.

Certificates su indici per fronteggiare le incertezze dei mercati

In un contesto di mercati globali sempre più dinamici, i certificati d’investimento rappresentano una soluzione innovativa per chi cerca opportunità di rendimento legate ai grandi indici internazionali. Inoltre, gli indici, sono decisamente meno volatili rispetto a singoli titoli azionari. Ecco, quindi, come possiamo inquadrare il nuovo certificato Express a capitale condizionatamente protetto emesso da Leonteq (ISIN: CH1491782244), che consente di investire su quattro grandi indici (EURO STOXX Banks Index, iShares China Large Cap, iShares MSCI Brazil, NASDAQ-100) combinando cedole periodiche condizionate, possibilità di rimborso anticipato e una protezione condizionata del capitale.

Da notare come l’indice cinese e quello brasiliano siano seguiti tramite l’ETF quotato in dollari. Scopriamo insieme le caratteristiche salienti di questo strumento pensato per investitori alla ricerca di rendimento e controllo sul rischio.

Cedole mensili con memoria

Il certificato ISIN: CH1491782244 prevede il pagamento di una cedola condizionata mensile (0,70% lorda) ogni volta che, alla data di osservazione, il peggiore dei sottostanti (worst of) si trovi sopra il livello barriera stabilito del 50% (del prezzo iniziale).
In caso contrario, scatta l’effetto memoria: le cedole non pagate vengono accumulate e liquidate alla prima data utile in cui le condizioni risultano rispettate, qualora si verifichi. Questo permette di poter avere un potenziale 8,40% lordo annuo.

Possibilità di richiamo anticipato discrezionale

Il certificato è dotato della caratteristica “softcallable” che permette all’emittente, a propria discrezione e nelle date di osservazione dedicate, di richiamare anticipatamente il certificato (diritto ma non obbligo). In questo caso l’investitore riceverà il 100% del valore nominale più le eventuali cedole accumulate in memoria e non ancora riscattate. Questa opzione si attiva a partire dal 06/02/2026 e sarà disponibile fino a scadenza.

Barriera profonda a scadenza

Nel caso in cui il certificato non venga richiamato anticipatamente alla naturale scadenza del certificato (06/11/2028) è necessario valutare le performance dei sottostanti rispetto alla barriera capitale del 50%.

Avendo barriera cedolare e barriera capitale poste allo stesso livello, alla scadenza gli scenari possibili sono due:

  • Se il valore del peggior titolo nel paniere è pari o superiore alla barriera capitale: si ottiene il rimborso integrale del valore nominale del certificato (1000€) più le eventuali cedole accumulate in memoria. Si ha quindi un profitto anche a fronte di moderati ribassi dei sottostanti. Infatti, a fronte di cali del worst of del 30-40% il certificato continuerebbe a pagare regolarmente le cedole previste.
  • Se invece anche uno solo dei sottostanti risulta inferiore a tale soglia: l’importo rimborsato sarà proporzionale alla performance negativa del peggior titolo con una conseguente perdita.

I Sottostanti: diversificazione globale

Il certificato punta su quattro indici di primo piano, offrendo una diversificazione sia geografica che settoriale. Questo consente di accedere alle opportunità di crescita dei mercati internazionali, con la protezione di barriere ampie al 50% sia per la protezione del capitale che per l’incasso delle cedole.

EURO STOXX Banks Index

azioni

Rappresenta le principali banche dell’Eurozona ed è il benchmark del settore bancario europeo, riflettendo l’evoluzione finanziaria del Vecchio Continente. L’indice è reduce da un’imponente salita, con il settore bancario che negli ultimi anni ha fatto registrare bilanci record.

iShares China Large Cap UCITS – ETF

Si tratta dell’ETF (Exchange Traded Fund) che replica la performance delle maggiori società cinesi quotate a Hong Kong, con esposizione sopattutto a settori come tecnologia, finanza ed energia.

iShares MSCI Brazil – ETF

ETF che segue l’indice che racchiude le aziende leader del Brasile, offrendo accesso a uno dei maggiori mercati emergenti, con particolare focus su materie prime e finanza.

NASDAQ-100 Index

Indice delle cento principali società non finanziarie ad elevata capitalizzazione del NASDAQ, simbolo dell’innovazione americana, dall’hi-tech alla sanità. Su questo indice sono quotate grandi aziende come Amazon, Alphabet, Nvidia, Tesla e molte altre aziende tecnologiche americane.

Investire su indici senza rischio cambio

Uno degli aspetti distintivi di questo certificato è l’opzione quanto: alla scadenza, l’investitore riceve i rendimenti convertiti in euro, indipendentemente dalle oscillazioni delle valute dei singoli sottostanti. Questo meccanismo elimina il rischio di cambio, rendendo l’investimento più semplice e prevedibile, soprattutto quando si investe, come in questo caso, su titoli o indici denominati in dollari americani.

Ecco i livelli di prezzo chiave di questo certificato su indici con cedole mensili.

AzioneLivello di fixing inizialeBarriera cedola /capitale 50%Prezzo attuale *
(Dist. barriera capitale)
EURO STOXX Banks Index241,28120,64240,21 (49,71%)
iShares China Large Cap UCITS – ETF40,76 USD20,38 USD39,89 USD (48,90%)
iShares MSCI Brazil – ETF32,72 USD16,36 USD33,175 USD (50,72%)
NASDAQ 10025611,7412805,8725.008 (48,79%)

* Prezzo intraday al 17/11/2025 – dati da sito Leonteq

Comunicazione promozionale – Questo documento è a solo scopo promozionale e non costituisce ricerca o consulenza all’investimento. Non costituisce neppure una raccomandazione per l’acquisto di strumenti finanziari né un’offerta o una sollecitazione di un’offerta Tutti i rendimenti indicati sono lordi secondo la misura della tassazione in vigore al momento dell’emissione. Gli strumenti finanziari descritti non sono prodotti semplici e il loro funzionamento può essere di difficile comprensione. I certificates sono anche soggetti al rischio emittente. Questo certificato ha un grado di rischio pari a 6 in una scala da 1 a 7, secondo il KID.


Ebook Certificates
Articolo precedenteAzioni di NEXI, STM e Fincantieri: barriera capitale 40% e cedole mensili