Tre nuove obbligazioni in dollari su Borsa Italiana, con differenti scadenze, pari a 6, 8 e 10 anni. Le ha emesse Banca Intesa Sanpaolo su MOT e su EuroTLX, con quotazione dal 14 ottobre 2024 e scadenze fissate al 2030, 2032 e 2034.
Le nuove obbligazioni in dollari sono caratterizzate da un taglio minimo contenuto, pari a 2000 dollari, da cedole con tassi decrescenti prefissati. I pagamenti cedolari avvengono su base trimestrale.
Bond in dollari su Borsa Italiana
Ecco di seguito le principali caratteristiche dei bond con scadenza 2030, 2032 e 2034 emessi da Intesa. Tutti sono denominati in dollaro, esponendo quindi l’investitore al rischio cambio. Pertanto, nel caso diun deprezzamento della valuta estera (dollaro) nei confronti della valuta dell’investitore porterebbe ad una diminuzione del rendimento. Per contro, se il dollaro dovesse guadagnare contro l’euro sul forex market si otterrebbe un rendimento aggiuntivo.
Scadenza 2030 – XS2918234670
Nel bond ISIN XS2918234670 il rendimento è pari al 7% lordo nel primo anno, per poi scendere al 4,50% nel secondo e nel terzo, per arrivare al 3,50% nei tre anni rimanenti. Complessivamente in 6 anni sono previste cedole per 26,5 punti percentuali lordi. Spicca, però, il 7% del primo anno.
Scadenza 2032 – ISIN XS2918233276
Si parte sempre dal 7% anche nel bond in dollari con ISIN XS2918233276, tasso che dura per due anni. Nel terzo e nel quarto anno di vita il rendimento è del 4,50%, per poi calare al 3,50% negli ultimi due anni di vita del prodotto.
Bond in dollari di Intesa Scadenza 2034 – XS2918234084
Interessante la struttura del bond decennale in dollari di Intesa (XS2918234084) che paga ricche cedole del 9% annuo nei primi due anni, sempre con un flusso cedolare trimestrale (2,25% lordo a trimestre). Il rendimento scende al 5% nel 3° e nel 4° anno di vita, per assestarsi al 3,50% nei rimanenti sei anni. Complessivamente il bond in dollari paga cedole per 49 punti percentuali, ma buona parte di essere sono pagate nella prima parte di vita del prodotto. Chiaramente il rischio – salvo i tassi scendano – è quello di ottenere un buon rendimento nei primi anni, per poi avere in portafoglio un prodotto negoziato sotto la pari a causa della struttura di tassi decrescenti.
Bond in dollari di Intesa Sanpaolo
Denominazione | Codice ISIN | Valuta Emissione | Scadenza | Cedola Annua Lorda |
Cedola Decrescente Dollaro USA | XS2918234670 | USD | 11/10/2030 | 1° ANNO: 7,00% 2°-3° ANNO: 4,50% 4°-6° ANNO: 3,50% |
Cedola Decrescente Dollaro USA | XS2918233276 | USD | 11/10/2032 | 1°-2° ANNO: 7,00% 3°-4° ANNO: 4,50% DAL 5° ALL’8° ANNO: 3,50% |
Cedola Decrescente Dollaro USA | XS2918234084 | USD | 11/10/2034 | 1°-2° ANNO: 9,00% 3°-4° ANNO: 5,00% DAL 5° AL 10° ANNO: 3,50% |
Le Obbligazioni emesse da Intesa Sanpaolo sono di tipo Senior Unsecured. La liquidità è garantita dall’emittente e possono essere acquistate e rivendute al prezzo spot sul MOT e su EuroTLX di Borsa Italiana attraverso la propria banca o intermediario o broker con i tradizionali orari dell’exchange..
L’investitore è esposto al rischio emittente. Al momento dell’emissione i rating di Banca Intesa sono i seguenti: BBB per S&P’s, Baa1 per Moody’s e BBB per Fitch. I rendimenti indicati nell’articolo sono lordi, tassazione 26%.