Nei giorni scorsi Unicredit Bank ha annunciato l’emissione di due bond con scadenza 2035. Ora arrivano dei nuovi certificati di investimento con cedola mensile condizionata ed autocall. I quattro nuovi prodotti permettono all’investitore di puntare su diversi sottostanti, con un grado di rischio che varia in base al certificato scelto.
Il focus è su azioni banking, petrolio, ma non mancano altri titoli come STM e Ferrati. Le barriere sono posizionate al 60% dei prezzi di osservazione, con cedole mensili condizionate fra lo 0,68% e l’1,76%.
Nuova emissione con cedole mensili di Unicredit
Partiamo proprio dal certificato con il rendimento potenziale più elevato DE000UG22KQ9. Le azioni sottostanti sono Monte dei Paschi, Bper Banca, Barclays e STM. Barriere al 60% e cedole mensili fino all’1,76%, per un rendimento annuo lordo che può superare il 21%. Scadenza breve, già a dicembre 2025.
Stessa scadenza anche per il certificato ISIN DE000UG22KR7 su BNP Paribas, Bper Banca, Intesa e Saipem, sempre con barriera al 60%. In questo caso il premio mensile potenziale è dell’1,39% (16,68% annuo lordo). Scadenza nel luglio 2026 per il certificato ISIN DE000UG22PY2 su BPER Banca, Ferrari, Fineco e Generali. Anche qui la barriera capitale così come la barriera cedolare è del 60%, con premi potenziali fino all’1,18% (14,16% annuo lordo).
Profilo di rischio più contenuto per ISIN DE000UG22KT3 su Enel e Repsol. Soltanto due sottostanti, scadenza lunga (16 novembre 2028) e premi mensili, per un rendimento potenziale dell’8,16 annuo lordo. Da notare come al momento i certificates qui presentati siano negoziati leggermente a sconto, aumentando quindi il rendimento potenziale effettivo del prodotto.
ISIN | SOTTOSTANTE | VALORE INIZIALE | BARRIERA | PREMIO | SCADENZA |
DE000UG22KR7 | BNP PARIBAS | 62,21 EUR | 37,326 EUR (60%) | 1,39% (16,68%) | 11/12/2025 |
BPER BANCA | 6,424 EUR | 3,8544 EUR (60%) | |||
INTESA SANPAOLO | 4,0985 EUR | 2,4591 EUR (60%) | |||
SAIPEM | 2,571 EUR | 1,5426 EUR (60%) | |||
DE000UG22KQ9 | MONTEPASCHI | 7,076 EUR | 4,2456 EUR (60%) | 1,76% (21,12%) | 11/12/2025 |
BARCLAYS | 282,7 GBp | 169,62 GBp (60%) | |||
BPER BANCA | 6,424 EUR | 3,8544 EUR (60%) | |||
STMICROELECTRONICS | 24,17 EUR | 14,502 EUR (60%) | |||
DE000UG22PY2 | BPER BANCA | 6,424 EUR | 3,8544 EUR (60%) | 1,18% (14,16%) | 16/07/2026 |
FERRARI | 420,1 EUR | 252,06 EUR (60%) | |||
FINECO BANK | 17,72 EUR | 10,632 EUR (60%) | |||
GENERALI | 29,18 EUR | 17,508 EUR (60%) | |||
DE000UG22KT3 | ENEL | 7,104 EUR | 4,2624 EUR (60%) | 0,68% (8,16%) | 16/11/2028 |
REPSOL | 11,555 EUR | 6,933 EUR (60%) |
Come funzionano i certificates?
Alla scadenza il rimborso sarà pari a 100 euro più l’ultimo premio (con effetto memoria) se tutti i sottostanti si trovano sopra barriera, ossia non hanno perso il 40% o più dai prezzi iniziali. In caso contrario il rendimento sarebbe lineare con la performance del worst of, con una potenziale perdita per l’investitore.
Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione 26%.