Leonteq: Quattro nuovi certificates autocallable con cedole all’8%. Ecco i dettagli dei nuovi prodotti
In questi ultimi mesi la volatilità sui mercati è cresciuta significativamente, permettendo alle emittenti di creare certificates con rendimenti interessanti, barriere ampie ed un numero ristretto di sottostanti. Fra le ultime emissioni di Leonteq troviamo quattro certificates autocallable legati ad un unico sottostante, selezionato fra le big cap del FTSE Mib.
I nuovi prodotti appartengono alla categoria ACEPI dei certificates a capitale condizionatamente protetto. Hanno vari punti in comune, con barriere collocate al 60%, cedole trimestrali del 2%, per un rendimento annuo che può quindi arrivare all’8%. La durata complessiva di questi derivati strutturati da Leonteq è pari a 3 anni, con scadenza 17 giugno 2025 e rimborso sette giorni più tardi.
I sottostanti scelti da Leonteq

Nel dettaglio, i quattro certificates sono legati alle azioni di Enel, Eni, Mediobanca e Fineco. Partendo da quello su Enel, la barriera è collocata a 3,279 euro, su valori estremamente lontani, anche considerando il fatto che il titolo è reduce da una notevole discesa (nel 2021, infatti, le azioni di Enel arrivarono a valere quasi 9 euro). Il codice ISIN è CH1186553074.
Decisamente ampia anche la barriera del certificato CH1186553108, che ha per sottostante unico l’azione Eni. I due restanti certificates sono legati alle azioni di Mediobanca (CH1186553165), con barriera a 5,202 euro e Fineco (CH1186553157) con barriera a 6,738 euro.
Certificates autocallable
È presente l’opzione del richiamo anticipato a partire dalla seconda data di osservazione cedolare, quella posizionata al 19 dicembre 2022. Nel caso in cui i certificates venissero richiamati, l’investitore otterrebbe il rimborso dell’intero valore nominale (pari a mille euro) ed il pagamento dell’ultima cedola. Nel caso in cui vi fossero dei coupon portati a memoria, sarebbero anch’essi pagati al possessore del certificato.
Alla scadenza
Se l’azione sottostante del certificato non avrà perso oltre il 40%, l’investitore otterrà il pagamento dell’ultima cedola ed il rimborso del valore nominale (più ogni altro coupon eventualmente portato a memoria). Nel caso in cui il titolo avesse perso oltre il 40%, il rimborso del certificato sarebbe simile alla performance ottenuta detenendo l’azione, con la differenza che non si incasserebbero i dividendi (ma eventuali cedole durante la vita del certificato).
I certificates sono quotati sull’Euro TLX di Borsa Italiana. Possono essere comprati tramite le piattaforme di online banking con i tradizionali orari di negoziazione.
Scheda dei nuovi certificates autocallable di Leonteq
Codice ISIN | CH1186553074 | CH1186553108 | CH1186553157 | CH1186553165 |
Azione Sottostante | Enel | Eni | Fineco | Mediobanca |
Prezzo di osservazione iniziale | 5,465 euro | 12,08 euro | 11,23 euro | 8,67 euro |
Barriera capitale | 60% | 60% | 60% | 60% |
Barriera cedolare | 60% | 60% | 60% | 60% |
Livello barriera | 3,279 euro | 7,248 euro | 6,738 euro | 5,202 euro |
Cedole | 2% a trimestre | 2% a trimestre | 2% a trimestre | 2% a trimestre |
Scadenza | Giugno 2025 | Giugno 2025 | Giugno 2025 | Giugno 2025 |
Per approfondire i leverage autocallable certificates rimandiamo all’articolo sul tema.
Il presente articolo è redatto a fine puramente informativo. Non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento con i certificates o con altri prodotti finanziari.