In questo articolo siamo andati ad esaminare alcuni certificati con cedola fissa di Unicredit. Occasioni di investimento con i fixed cash collect certificates.
Certificati con Cedola Fissa di Unicredit
L’aumento della volatilità registrato sul finire di febbraio ha determinato un netto incremento della domanda di prodotti maggiormente difensivi da parte degli investitori. In quest’ottica vale la pena riproporre un’emissione di Unicredit con cedole fisse garantite (certificates fixed cash collect).
L’emissione è stata lanciata su Borsa Italiana prima degli scossoni determinati dalle vicende russo/ucraine ed offre quindi numerosi certificates sotto la pari. La distanza fra prezzi spot dei sottostanti e barriere è in vari casi inferiore a quella fissata alla nascita dei certificates, a fronte di un rendimento potenziale superiore.
Cedole fisse su indici di borsa
Sono negoziati a sconto i certificates su Dax (ISIN DE000HB35JJ6), Ftse Mib (ISIN DE000HB35JH0) e EuroStoxx Banks (ISIN DE000HB35JK4).
In particolare naviga in area 90 il certificato relativo al settore bancario europeo (ISIN DE000HB35JK4). Alle cedole mensili dello 0,45% nel caso in cui a scadenza l’Eurostoxx Banks si trovasse sopra la barriera di 76,16 punti, l’investitore otterrebbe anche circa 10 punti percentuali extra di capital gain. Infatti, il rimborso avverrebbe al valore nominale di 100 euro, cui si sommerebbe l’ultima cedola. Sarebbero inoltre pagati eventuali coupon non staccati durante la vita del certificato, grazie all’effetto memoria delle cedole.
Cedole fisse sul settore automobilistico
Fra i certificati con cedola fissa di Unicredit ne troviamo vari legati al settore automobilistico. Sono coperti i titoli Ford, Stellantis, ma anche il settore delle auto elettriche con Tesla e la cinese Nio.
Paga cedole fisse garantite dello 0,60% il certificato su Stellantis ISIN DE000HB35KK2, mentre si sale allo 0,65% con Ford (ISIN DE000HB35KU1). Nel certificato su azioni Nio (ISIN DE000HB35KX5) le cedole sono dello 0,80%, mentre quello su Tesla( ISIN DE000HB35L14) le cedole fisse sono pari allo 0,95%.
I primi tre certificates sono nettamente a sconto, per via della discesa dei sottostanti. Naviga intorno alla parità il derivato su Tesla. Da notare, però, come le azioni di Tesla siano invece sopra strike.
Cedola fissa su Saipem
Negli ultimi anni Saipem ha perso notevolmente terreno. Per chi si attendesse un’inversione di tendenza (o quantomeno una tenuta di Saipem) segnaliamo il certificato ISIN DE000HB35KJ4.

Il prodotto si compra sotto quota 85. Paga cedole mensili dello 0,70%, con un flusso cedolare dell’8,4% annuo ovviamente calcolato sul valore nominale e non sul prezzo di mercato attuale.
Scade nel dicembre 2023 e pagherebbe complessivamente circa 115 euro (100 nominale e 14,7% di cedole) se alla scadenza l’azione Saipem valesse almeno 0,8004 centesimi. Il rendimento potenziale reale del prodotto supera quindi il 35% in circa 21 mesi.
Investire su Nio e Alibaba con certificati cedola fissa di Unicredit
Si è discusso molto delle aziende cinesi in queste ultime settimane, anche dopo il crollo di numerosi grandi titoli cinesi quotati a Wall Street tramite ADR. Le acque paiono essersi calmate, con l’ipotesi di nazionalizzazione più lontana. Per chi volesse puntare su due titoli come Alibaba e Nio troviamo anche in questo caso certificates con cedola fisse.
Nell’emissione di Unicredit sul tema troviamo ISIN DE000HB35KX5 che ha per sottostante Nio, mentre il certificato di investimento ISIN DE000HB35KQ9 è legato ad Alibaba.
Le cedole fisse e prezzi sotto la pari offrono interessanti margini di profitto nel caso in cui i sottostanti mantenessero i prezzi attuali o dovessero rimbalzare. L’investitore otterrebbe profitti anche nel caso di ulteriori discese a patto che non siano infranti i livelli barriera, che distano circa 30 punti nel caso del certificato su Alibaba (negoziato in area 95 euro) e 25% per quello su Nio (scambiato sotto quota 90 euro).
In entrambi i certificates sono denominati in euro. L’investitore è coperto dal rischio cambio grazie alla presenza dell’effetto quanto.
Tabella dei Certificati con Cedola Fissa di Unicredit
CODICE ISIN | SOTTOSTANTE | STRIKE | BARRIERA DEL CERTIFICATO | PREMIO MENSILE INCONDIZIONATO |
DE000HB35JH0 | FTSE MIB | 27.224,89 punti | 19.057,423 punti (70%) | 0,30% |
DE000HB35JJ6 | DAX | 15.619,39 punti | 10.933,573 punti (70%) | 0,20% |
DE000HB35JK4 | Eurostoxx Banks | 108,81 punti | 76,167 punti (70%) | 0,45% |
DE000HB35KD7 | AIR FRANCE-KLM | 4,168 euro | 2,9176 euro (70%) | 0,70% |
DE000HB35KE5 | CNH IND | 13,545 euro | 9,4815 euro (70%) | 0,55% |
DE000HB35KF2 | DAIMLER | 70,16 euro | 49,112 euro (70%) | 0,55% |
DE000HB35KG0 | DEUTSCHE BANK | 12,636 euro | 8,8452 euro (70%) | 0,60% |
DE000HB35KH8 | LUFTHANSA | 6,794 euro | 4,0764 euro (60%) | 0,50% |
DE000HB35KJ4 | SAIPEM | 1,334 euro | 0,8004 euro (60%) | 0,70% |
DE000HB35KK2 | STELLANTIS | 17,344 euro | 12,1408 euro (70%) | 0,60% |
DE000HB35KL0 | TUI AG. | 3,155 euro | 2,2085 euro (70%) | 0,75% |
DE000HB35KP1 | AMERICAN AIRLINES | 16,83 dollari Usa | 11,781 dollari (70%) | 0,75% |
DE000HB35KQ9 | ALIBABA ADR | 127,22 USD | 76,332 USD (60%) | 0,70% |
DE000HB35KR7 | BIONTECH | 179,6 USD | 107,76 USD (60%) | 1,10% |
DE000HB35KS5 | BEYOND MEAT | 66,88 USD | 40,128 USD (60%) | 1,15% |
DE000HB35KT3 | CUREVAC | 20,24 USD | 12,144 USD (60%) | 1,10% |
DE000HB35KU1 | FORD | 20,66 USD | 12,396 USD (60%) | 0,65% |
DE000HB35KV9 | MODERNA | 172,74 USD | 103,644 USD (60%) | 0,85% |
DE000HB35KW7 | NEL | 12,095 USD | 7,257 USD (60%) | 0,75% |
DE000HB35KX5 | NIO | 24,84 USD | 14,904 USD (60%) | 0,80% |
DE000HB35KY3 | NVIDIA | 246,38 USD | 172,466 USD (70%) | 0,70% |
DE000HB35KZ0 | PLUG POWER | 22,9 USD | 13,74 USD (60%) | 0,95% |
DE000HB35L06 | VIRGIN GALACTIC | 9,72 USD | 5,832 USD (60%) | 1,55% |
DE000HB35L14 | TESLA | 931,25 USD | 558,75 USD (60%) | 0,95% |
I certificates sono prodotti complessi in cui il capitale è a rischio. Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento.