Il settore dei semiconduttori resta sotto i riflettori. Dopo il rally di NVIDIA nel 2024 per molti analisti anche i prossimi anni vedranno il comparto microchips al centro dell’economia, grazie alla straripante domanda di semiconduttori in arrivo dal comparto AI, ossia l’intelligenza artificiale.
Partendo da questi presupposti nasce il certificato ISIN XS2933129665, che ha per sottostanti Infineon Technologies, ASML Holding e NXP Semiconductors. Il certificato paga cedole condizionate del 2.7625% su base trimestrale, per un rendimento potenziale dell’11,05% su base annua.
Focus sui semiconduttori e Barriera al 65%
La barriera capitale e quella cedolare coincidono e sono posizionate al 65% dei prezzi di osservazione iniziale. L’investitore riceve quindi i premi e gode della protezione del capitale a scadenza a patto che i tre titoli non perdano il 35% o più dai prezzi di fixing del certificato.
Da notare come la barriera capitale sia europea, ossia con osservazione soltanto alla scadenza del certificato. Un altro punto interessante relativamente a questo certificato è rappresentato dalle cedole a memoria.
Investimento con scadenza massima gennaio 2028
La vita massima del certificato sul settore dei semiconduttori ISIN XS2933129665 è pari a tre anni, con scadenza naturale nel gennaio 2028. Sono quindi presenti dodici finestre cedolari, con la possibilità di ricevere in ciascuna di esse premi del 2,7625% sul valore nominale dei certificates.

A partire dalla fine del quarto trimestre di vita del prodotto è presente l’opzione del richiamo anticipato del certificato. Il trigger è posizionato al 100% dei prezzi di osservazione iniziale. Il derivato strutturato da Barclays sarà quindi richiamato se le tre azioni del settore semiconduttori si troveranno sopra i rispettivi prezzi di osservazione iniziali.
Alla scadenza l’investitore riceverà il rimborso del capitale e il pagamento dell’ultima cedola a patto che le tre azioni si trovino sopra le rispettive barriere. Il rendimento potenziale complessivo nel corso dei tre anni arriva quindi a superare il 33%. L’investitore è invece soggetto alla perdita se uno o più fra i tre titoli del comparto semiconduttori perderà il 35% o più dai prezzi iniziali. In tal caso il rimborso sarebbe proporzione alla perdita fatta registrare dal titolo “worst of”.
Certificates di Barclays
L’emissione arriva da Barclays, solida banca britannica. Al momento del lancio del prodotto le agenzie di rating valutano la banca con giudizi positivi. Per Moody’s, infatti, il debito è valutato con A1, S&P giudica Barclays con A+, proprio come Fitch.
Scheda del certificato per investire sui semiconduttori
- CODICE ISIN XS2933129665
- Emittente: Barclays Bank
- Mercato di negoziazione: Borsa Italiana
- Azioni sottostanti: Infineon Technologies, ASML Holding e NXP Semiconductors.
- Barriera cedolare: 65%
- Barriera capitale: 65%
- Cedole: 2,7625%
- Frequenza dei premi: trimestrale
- Vita massima del certificato: 3 anni
- Autocall: sì, possibile da gennaio 2026
- Trigger per autocall: 100% dei prezzi di osservazione iniziale
- Effetto memoria delle cedole: sì
- Tipologia di barriera: europea, osservazione soltanto a scadenza.
Il presente articolo è redatto a fine informativo e non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi e l’investimento con questi prodotti espone l’investitore al rischio di perdita parziale o totale del capitale. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%.