Come investire con un cash collect sul BTP italiano? Arriva da BNP Paribas un certificato con capitale protetto 100% per ottenere un’esposizione, seppur indiretta, sul mondo dei Titoli di Stato. Il certificato ha codice ISIN XS2768949351 ed è già quotato su Borsa Italiana. Si tratta di un cash collect che paga cedole trimestrali dell’1,1875% lordo (4,75% per anno) se il rendimento lordo del BTP decennale è inferiore al 4,00%.
Capitale Protetto 100%, Cedole trimestrali e rimborso automatico
Il certificato di BNP Paribas paga premi fino al 4,75% annuo lordo e al momento ha un prezzo appena sotto la pari, aumentando quindi leggermente il rendimento potenziale (anche considerando che è già trascorso circa un mese dall’emissione).
E’ previsto l’autocall automatico (richiamo anticipato) dalla fine del primo anno nel caso in cui il rendimento del BTP decennale scenda si trovi sotto il 3% in una delle finestre di osservazione. Da notare come il rendimento del decennale italiano è seguito tramite un indice che ne replica l’andamento, SOITA10 (Solactive).
Per le cedole è presente anche l’effetto memoria. Questa caratteristica consente all’investitore di recuperare un premio in una finestra cedolare successiva qualora si verifichino le condizioni per il pagamento. Pertanto, è sufficiente che entro la scadenza (ottobre 2032) il rendimento scenda sotto il 4% per recuperare anche eventuali premi non pagati in precedenza.
Capitale protetto 100% e cedole condizionate sul BTP Italiano
Ecco gli elementi chiave del nuovo certificato con capitale protetto di BNP Paribas
- 100% Protection Cash Collect su SOITA10:
- CODICE ISIN: XS2768949351
- Cash Collect con 100% di Capitale protetto su un Indice che replica il rendimento del BTP con scadenza decennale
- Pagamenti di 1.1875% trimestrali (4.75% p.a.) con effetto memoria se la quotazione del Sottostante è pari o inferiore al 4%
- Rimborso Anticipato automatico a partire dal 1° anno se la quotazione del Sottostante è inferiore al 3%.
I certificati sono prodotti complessi. Prima dell’acquisto valutare di aver compreso il funzionamento del certificato. Il prodotto in questione ha un grado di rischio pari a 1 in una scala da 1 a 7. Nei certificati è presente anche il rischio emittente.































