Trading AI. Investire Come un Genio!

Quali strategie applicare con i trading AI robot?

Le strategie di trading con bot AI più facili e meno rischiose sono quelle che si basano su principi elementari e ben definiti, che l’intelligenza artificiale può replicare efficacemente, senza errori.

Un esempio, tra le molte strategie di trading eseguibili da un bot AI, è la DCA. Si tratta di un sistema facile da realizzare: la sigla DCA sta per Dollar-Cost Averaging, una specie di PAC (piano di accumulo) intelligente.

Nel trading con i bot, questa sigla identifica una strategia di investimento che consiste nell’acquisto di un importo fisso di un asset a intervalli regolari, indipendentemente dal prezzo di mercato. L’obiettivo del DCA è di ridurre l’impatto della volatilità del mercato sul prezzo di acquisto complessivo. Come funziona ?

  1. Il trader decide un importo fisso da investire in un determinato asset a intervalli regolari, ad esempio ogni settimana o ogni mese.
  2. Il robot esegue automaticamente gli ordini di acquisto per l’importo fisso impostato alla frequenza specificata.

Strategie di trading online con robot AI

Il trader esperto penserà certamente ad usare subito un robot intelligente per applicare automaticamente magari la propria strategia anti-martingala. Tuttavia, è importante sottolineare che l’anti-martingala è una strategia di trading rischiosa; il suo utilizzo automatico con un bot può amplificare ulteriormente i rischi. La sua programmazione infatti è molto complessa e presenta ancora rischi elevati che è meglio evitare.

Quali strategie sono più facilmente applicabili con i bot AI?

Strategia di Trend Following: questa strategia mira a seguire la direzione di un trend prevalente nel mercato. L’AI può identificare i trend analizzando i dati storici e i modelli di mercato attuali.

Carry Trading: consiste nel prendere in prestito denaro a un tasso d’interesse basso e investirlo in asset che offrono un rendimento più elevato. L’AI può identificare le opportunità di carry trading analizzando i tassi d’interesse e i rendimenti di diversi asset.

Arbitraggio: sfrutta le differenze di prezzo per lo stesso asset su mercati diversi. L’AI può identificare le opportunità di arbitraggio analizzando i prezzi in tempo reale su più scambi.

Scegli una strategia personalizzabile

La prudenza consiglia ai meno esperti di scegliere una strategia che sia compatibile con il proprio livello di tolleranza al rischio e con i propri obiettivi di investimento. Bisogna considerare inoltre che la strategia di trading AI selezionata deve adattarsi al proprio orizzonte temporale, che sia di breve, medio o lungo termine.

Mai scegliere una strategia che non si capisca completamente e che si possa gestire in autonomia. Vediamo ora alcuni comportamenti consigliabili a chi intenda avvicinarsi a questi sistemi intelligenti per fare trading.

Come iniziare con il trading AI

Finalmente la intelligenza artificiale è disponibile anche agli investitori retail. Tutti quindi, anche i meno esperti, vorrebbero implementare un sistema intelligente, ma le difficoltà tecniche che si incontrano sono molte. Per implementare un sistema di negoziazione intelligente o usare correttamente una piattaforma di trading AI, bisogna prima imparare come funziona il mercato e la negoziazione. Alcuni ulteriori consigli di base sono necessari ai meno esperti. Quindi se anche tu sei interessato a provare, potresti seguirli uno alla volta.

Vantaggi del trading con l’AI

Il trading con l’AI offre numerosi vantaggi rispetto al trading tradizionale, tra cui:

Rimozione delle emozioni: non è secondario che questi software basati sull’AI non siano influenzati dalle emozioni umane, come paura o avidità, che possono portare a decisioni finanziarie o valutazioni impulsive e non ottimali.
Backtesting e ottimizzazione: I robot automatici con l’AI possono essere facilmente backtestati su dati storici per ottimizzare le loro prestazioni. Questo può aiutare a identificare le strategie di trading più redditizie.
Attivi 24/7: possono operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, il che può essere un vantaggio in mercati volatili o che operano su più fusi orari.
Esecuzione ad alta velocità: questo è un grande vantaggio per il trader: possono eseguire ordini molto più velocemente degli esseri umani, il che può essere un vantaggio in mercati che si muovono rapidamente.

Intelligenza Artificiale

Svantaggi del trading con l’AI

Nonostante i suoi numerosi vantaggi, il trading con l’AI presenta anche alcuni rischi e svantaggi. Pro e contro dell’intelligenza artificiale. Vediamo quindi elementi potenzialmente rischiosi di queste procedure.

Costi elevati: Lo sviluppo e la manutenzione di sistemi di negoziazione con l’AI possono essere costosi.
Mancanza di trasparenza: Può essere difficile capire come funzionano i sistemi di trading con l’AI, il che può rendere difficile per gli investitori fidarsi di loro.
Rischio di guasti tecnici: I sistemi di trading con l’AI sono basati su software e hardware, che possono subire guasti tecnici. Ciò potrebbe comportare perdite per gli investitori.
Mancanza di etica: Alcune persone hanno espresso preoccupazione per il potenziale utilizzo di sistemi e software con l’AI per manipolare i mercati o per prendere decisioni che non sono nell’interesse degli investitori.

Investire con l’intelligenza artificiale: i consigli

Impara le basi del trading: Prima di iniziare è importante imparare le basi del trading tradizionale. Questo include comprendere i diversi tipi di mercati, gli ordini e la gestione del rischio.
Scegli un sistema di trading con l’AI: Esistono diversi sistemi per negoziare con l’intelligenza artificiale disponibili sul mercato. È importante fare le tue ricerche e scegliere un sistema che si adatta ai tuoi obiettivi di investimento e alla tua tolleranza al rischio.
Usa un conto demo: La maggior parte dei sistemi intelligenti offre conti demo gratuiti che ti consentono di testare il sistema prima di investire denaro reale.
Inizia con un piccolo investimento: Quando inizi a utilizzare un robot o piattaforma con l’AI con denaro reale, è importante iniziare con un piccolo investimento. In questo modo, puoi limitare le tue perdite potenziali se il sistema non funziona come previsto.
Monitora sempre il tuo investimento: Non dovresti mai delegare completamente le tue decisioni di investimento a un software per il trading. È importante monitorare sempre il tuo investimento e apportare modifiche, se necessario.

Sono consigli utili, ma non bastano; serve pensare maggiormente ai rischi. Le FAQ finali.


Ebook Certificates
1
2
3
4
5
Articolo precedenteETF su Ethereum
Articolo successivoDa Vontobel i primi Certificati sui Bitcoin in Italia