previsioni oro Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/previsioni-oro/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 23 Mar 2023 18:05:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png previsioni oro Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/previsioni-oro/ 32 32 Previsioni sui Metalli Preziosi https://www.investire-certificati.it/previsioni-sui-metalli-preziosi/ Tue, 13 Dec 2022 10:27:53 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26206 Quali previsioni per il settore dei metalli preziosi nel 2023? L’analisi che vedremo ci parla di un anno con previsioni contrastanti per oro, argento, platino e palladio. Analisi a cura di Peter Kinsella, di Union Bancaire Privée (UBP). Previsioni per i metalli preziosi 2023 Quali previsioni per i metalli preziosi? Prevediamo che nel 2023 sia l’oro sia […]

L'articolo Previsioni sui Metalli Preziosi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per il settore dei metalli preziosi nel 2023? L’analisi che vedremo ci parla di un anno con previsioni contrastanti per oro, argento, platino e palladio. Analisi a cura di Peter Kinsella, di Union Bancaire Privée (UBP).

Previsioni per i metalli preziosi 2023

Quali previsioni per i metalli preziosi? Prevediamo che nel 2023 sia l’oro sia l’argento guadagneranno valore, grazie alla combinazione di una modesta debolezza del dollaro statunitense, di un apparente picco dei tassi di interesse reali e di una crescente domanda dei consumatori. Le prospettive per il platino e il palladio sono contrastanti a causa della svolta a favore dei veicoli elettrici a batteria.

Previsioni Oro: un rialzo modesto

Nel 2022, il prezzo dell’oro ha deluso le aspettative. Dopo un rally ad inizio anno, il prezzo dell’oro ha faticato a salire nonostante le crescenti pressioni inflazionistiche e gli alti livelli di tensione geopolitica. Le ragioni della deludente performance dell’oro sono tre.

Innanzitutto, l’aumento dei tassi d’interesse a breve termine, sia nelle economie avanzate sia in quelle emergenti. Ciò ha aumentato il costo-opportunità di detenere oro. In secondo luogo, l’aumento dei tassi di interesse ha spinto al rialzo le previsioni sui tassi reali a lungo termine, con i quali l’oro ha una correlazione inversa di lunga data. Infine, le previsioni di inflazione a medio termine si sono moderate nel corso dell’anno, riflettendo la convinzione degli investitori che i rialzi dei tassi e il rallentamento della crescita limiteranno l’inflazione.

previsioni prezzo oro lungo termine

La deludente performance dell’oro ha indotto gli investitori a ridurre costantemente le allocazioni nel corso dell’anno, pesando ulteriormente sul prezzo.

A novembre, però, le quotazioni sono tornate sui livelli di inizio anno. Quali previsioni per l’oro? Per il 2023 prevediamo per il prezzo dell’oro una lenta salita. Riteniamo che le aspettative sui tassi reali statunitensi abbiano raggiunto il picco massimo e che il loro graduale calo si tradurrà in una pressione al rialzo sull’oro. Questo trend beneficerà anche di una modesta debolezza del dollaro statunitense.

La combinazione di entrambi i fattori consentirà all’oro di restare in area 1.800 dollari per oncia nella parte finale del 2022. Questo dato è in linea con le nostre stime sul fair value dell’oro, che si aggira intorno ai 1.900 dollari l’oncia. Le posizioni degli investitori sono attualmente limitate, il che favorirà il rialzo dell’oro, poiché gli acquirenti marginali avranno un impatto positivo sui prezzi.

Argento: previsioni per il prezzo

Vediamo le previsioni per l’argento.Prevediamo che il prezzo dell’argento crescerà nel corso del 2023, un notevole cambiamento rispetto alla nostra previsione precedente, che lo vedeva in modesto declino. Le ragioni che ci hanno portato a cambiare opinione sono molteplici.

Innanzitutto, quando l’oro tornerà a livelli di circa 1.800 dollari statunitensi per oncia, entrerà in gioco la tradizionale correlazione tra argento e oro, che trascinerà l’argento verso l’alto.

quanto vale un'oncia d'argento?
Quanto vale un’oncia di argento?

In secondo luogo, riteniamo che la maggior parte, se non tutte le cattive notizie sul fronte della produzione manifatturiera e industriale siano state prezzate. Questo significa che è improbabile che si verifichi un forte ribasso al di sotto dei livelli attuali.

Infine, il posizionamento degli investitori è ai minimi pluriennali, sia nel mercato CFTC che in quello COMEX, il che suggerisce che gli investitori siano sotto-investiti in senso lato. Ne consegue che anche un modesto interesse d’acquisto darà una spinta sostanziale ai prezzi, che ha già spinto il prezzo dell’argento oltre i 23 dollari nel dicembre 2022.

Metalli Preziosi – Platino: prospettive costruttive

Mentre ci avviciniamo al 2023, prevediamo che il platino seguirà la strada tracciata dall’oro e dall’argento. Tuttavia, è improbabile che si verifichino grandi movimenti al rialzo, dato che la produzione automobilistica rimane debole e si prevede una contrazione economica più ampia.

Riteniamo plausibile un ritorno verso i livelli di circa 1.100 dollari per oncia, ma un rialzo importante oltre questi livelli è meno probabile.

Palladio: ribasso a lungo termine

Quali previsioni per il palladio? Le prospettive a lungo termine per il palladio sono chiare: la diminuzione della domanda dovuta al passaggio ai veicoli elettrici a batteria, in un contesto di offerta crescente, suggerisce che i prezzi hanno spazio per tornare a livelli di circa 1.600 dollari per oncia. Tuttavia, nel breve termine vi sono evidenti rischi di approvvigionamento a causa delle sanzioni nei confronti della Russia. che produce il 60% dell’offerta globale.

Di conseguenza, gli investitori dovrebbero aspettarsi un ampio ribasso con potenziali rialzi volatili, dato che i mercati reagiscono agli sviluppi della guerra russo-ucraina. Ecco, dunque, le previsioni sui metalli preziosi, con focus su oro, argento, platino e palladio per il lungo termine.

Approfondimenti

Altri approfondimenti economici con analisi e previsioni per il 2023 su oro, economia, mercati emergenti e banche centrali:

L'articolo Previsioni sui Metalli Preziosi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni oro lungo termine https://www.investire-certificati.it/previsioni-oro-lungo-termine-2/ Thu, 01 Dec 2022 21:51:32 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=25255 Quali previsioni per il prezzo dell’oro nel lungo termine? Come si muoverà l’oro nel 2023? Partiamo subito dicendo che le previsioni per l’oro lungo termine appaiono positive. Tutto ciò anche se i tassi di interesse resteranno relativamente alti. Prima di parlare delle previsioni dell’oro, ripercorriamo gli ultimi avvenimenti. Il 2022 è stato un anno complesso […]

L'articolo Previsioni oro lungo termine proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per il prezzo dell’oro nel lungo termine? Come si muoverà l’oro nel 2023? Partiamo subito dicendo che le previsioni per l’oro lungo termine appaiono positive. Tutto ciò anche se i tassi di interesse resteranno relativamente alti.

Prima di parlare delle previsioni dell’oro, ripercorriamo gli ultimi avvenimenti. Il 2022 è stato un anno complesso per la gran parte degli strumenti finanziari. La parte finale dell’anno ha però regalato segnali di ripresa sia per le azioni che per oro e argento. Vediamo un’analisi sul prezzo dell’oro e le possibili previsioni per il 2023. A fondo articolo un aggiornamento del marzo 2023.

Previsioni per l’oro

Nelle ultime settimane il prezzo dell’oro ha nettamente guadagnato terreno. A spingere al rialzo le quotazioni del metallo giallo sono le aspettative per la politica monetaria della Federal Reserve. Di fatto, i recenti dati sull’inflazione ed alti dati macroeconomici mostrano i primi segnali di frenata. La banca centrale americana ha dunque meno pressione per alzare ulteriormente i tassi di interesse. Inoltre, il tetto massimo che raggiungerà questo picco di rialzo del costo del denaro potrebbe essere più basso di quanto pensato nei mesi scorsi. La Federal Reserve potrebbe arrivare a dei tassi intorno al 5-5,25% nei primi mesi del 2023 per poi addirittura abbassarli di 0,25/0,50% nella seconda parte del 2023.

Anche Jerome Powell nel suo intervento di novembre 2022 ha lasciato intendere che l’atterraggio dei tassi americani sarà morbido.

Grafico oro lungo termine. Calo del prezzo dell’oro e ripresa sul finire del 2022. Quali previsioni nel lungo termine?

Oro in rialzo

Queste previsioni sui tassi della banca centrale americana hanno favorito un abbassamento dei tassi di interesse forward, frenando la corsa del dollaro. Ne ha approfittato l’oro, che è tornato velocemente sopra quota 1.700 dollari per oncia. Il rimbalzo è poi proseguito, spingendo l’oro in area 1.750 dollari per oncia prima. Dopo una rapida fase di consolidamento su questi valori, il prezzo dell’oro ha ripreso la corsa rialzista, rompendo al rialzo la resistenza dei 1.780 dollari per oncia e superando quota 1.800 dollari. Di fatto le perdite dei primi nove mesi dell’anno sono state completamente assorbite.  

Per gli investitori europei il prezzo dell’oro, grazie all’effetto cambio, è addirittura salito, nonostante il ribasso in dollari.

Analisi sul prezzo dell’oro

previsioni prezzo oro

Nel 2022 l’oro si è comportato in maniera decisamente diversa rispetto al 2013, anno del famoso “taper tantrum” – ha spiegato Carlo Alberto De Casa, autore del libro “I Segreti per Investire con l’oro”. Nel 2013, con l’ultimo importante tapering, infatti, si registrarono fuoriuscite per circa 900 tonnellate dal mercato degli ETF aurei. Operativamente si registrò un crollo del prezzo spot dell’oro del 28%. Il 2022, nonostante il tumultuoso scenario generale, ha visto oscillazioni più contenute. Ma soprattutto una performance complessiva nei primi dieci mesi dell’anno decisamente più contenuta. La parte finale dell’anno, poi, ha riportato le quotazioni sui valori di inizio anno, anche se nel frattempo i tassi americani sono saliti di 400 punti base…”

Complessivamente lo scenario appare in moderato miglioramento con buone previsioni per l’oro anche per il 2023.

“La discesa del dollaro ha aiutato la ripresa dell’oro, questo è fuori discussione” ha proseguito De Casa. “le previsioni per l’oro per il 2023 sono di un consolidamento, con spazio per altri moderati rialzi. Non dobbiamo dimenticare però, la velocità della ripresa vista nelle ultime settimane. Questo rapido rialzo dell’oro potrebbe chiamare un consolidamento. Pertanto, ci sono buone chance di assistere ad una fase laterale, potenzialmente con qualche presa di beneficio, che potrebbe fungere da molla per altri moderati rialzi. Non dobbiamo tuttavia dimenticare che i tassi resteranno relativamente alti. Questo potrebbe in qualche modo frenare la corsa del prezzo dell’oro”.

Analisi prezzo argento

Le previsioni per l’oro nel 2023 appaiono relativamente ottimiste. Ma cosa attendersi per l’argento? Le quotazioni dell’argento hanno messo a segno un importante recupero nel finale del 2022. L’argento è volato oltre quota 22, arrivando in area 23 dollari per oncia.

“L’argento era da tempo sottoprezzato e sembra che gli investitori se ne siano resi conto quasi tardivamente” ha spiegato De Casa “dai minimi di settembre sotto quota 18 dollari per oncia abbiamo visto un rialzo superiore al 20%. Le previsioni per la domanda di argento nel 2023 restano elevate, trascinate anche dal settore dei pannelli fotovoltaici e dalla domanda di argento in arrivo dal settore delle auto elettriche”.

Previsioni oro lungo termine

Analizzando le previsioni per l’oro sul lungo termine troviamo anche la visione positiva di BG Saxo. In una nota gli analisti hanno spiegato di avere una visione di lungo termine che ipotizza un’inflazione ancora fra il 4 ed il 5%. Numeri ben superiori al livello del 3% attualmente prezzato dal mercato degli swap.

Questo scenario va poi messo in relazione con il rischio di un rallentamento economico che può costringere le banche centrali a ribaltare le intenzioni di rialzo dei tassi. Ciò spingerebbe al ribasso i rendimenti reali conseguentemente il dollaro. Questo scenario potrebbe, secondo gli analisti, creare venti favorevoli per l’oro e l’argento nel corso del 2023.

Altre previsioni oro lungo termine

Fra le altre previsioni a lungo termine per l’oro ricordiamo quelle raccolte da Capital.com. Ad inizio dicembre 2022 l’oro è previsto poter raggiungere nel giro di 5 anni i 2.260 dollari per oncia, con un possibile apprezzamento del 25%.

Per CoinPriceForecast, invece, l’oro potrebbe arrivare a superare i 2.500 dollari per oncia già nel 2026. Quali altre previsioni di lungo termine? L’oro, stando al sito, punterebbe ai 3.000 dollari per la fine del decennio. La parola, come sempre, spetta ai mercati. Ed in questo caso anche al prezzo dell’oro.

previsioni oro lungo termine
Previsioni oro lungo termine (1.dicembre 2022, con prezzo base oro 1816 dollari).

Previsioni oro Goldman Sachs

Quali altre previsioni nel lungo termine per l’oro? Una previsione per l’oro decisamente rialzista arriva da Goldman Sachs (marzo 2023) ed in un arco temporale relativamente breve. Il team di analisti della Banca di investimento prevede che le quotazioni dell’oro possano arrivare a 2.500 dollari per oncia entro fine 2023.

Le ragioni che spingerebbero al rialzo il metallo giallo sono molteplici. “Riteniamo che 150 dollari di incremento siano da ricondurre all’effetto ricchezza, 400 dollari all’effetto paura e 150 dollari alla maggior domanda delle Banche centrali”. In sintesi le previsioni per l’oro sono per un rialzo sulla scia di un maggiore potere di acquisto da parte dei paesi emergenti, per fattori contingenti e geopolitici, ma anche per una generale avversione al risk off.

Il rischio sistemico complessivo resta significativo, dopo il fallimento di Silvergate Bank, Silicon Valley Bank ed il salvataggio di Credit Suisse ad opera di UBS e della Swiss National Bank nel marzo 2023. Anche la domanda delle banche centrali sarà elemento di traino per l’oro e i metalli preziosi.

Già nei mesi scorsi Goldman Sachs aveva rilasciato previsioni di lungo termine positive per l’oro, confermate dai nuovi report del 2023. Spazio, come sempre, ai mercati ed agli investitori.

L'articolo Previsioni oro lungo termine proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro https://www.investire-certificati.it/analisi-e-previsioni-per-il-prezzo-delloro/ Wed, 24 Aug 2022 18:37:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23948 Quanto vale l’oro: Quali sono le ultime previsioni per il prezzo dell’oro? Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro Il Prezzo dell’oro resta scambiato sopra quota 1.750 dollari per oncia. Nonostante un contesto generale relativamente sfavorevole, le quotazioni dell’oro confermano una certa resilienza. Perché parliamo di uno scenario avverso per il prezzo dell’oro? Le ragioni sono molteplici. […]

L'articolo Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quanto vale l’oro: Quali sono le ultime previsioni per il prezzo dell’oro?

Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro

Il Prezzo dell’oro resta scambiato sopra quota 1.750 dollari per oncia. Nonostante un contesto generale relativamente sfavorevole, le quotazioni dell’oro confermano una certa resilienza.

Perché parliamo di uno scenario avverso per il prezzo dell’oro? Le ragioni sono molteplici. Da un lato i tassi sono saliti, con previsioni per i tassi di interesse della Federal Reserve al 3,50-3,75% entro fine 2022. Questo ha determinato un aumento dei rendimenti sia sulle brevi scadenze che su quelle più lunghe, con il decennale americano (ossia i treasuries) arrivati sopra il 3%. A questo scenario si è poi aggiunta una notevole forza del dollaro, con il cambio EUR/USD sceso sotto la parità per la prima volta da vent’anni. Una serie di elementi non propriamente favorevoli per l’oro, per usare un eufemismo. Infatti, il prezzo del lingotto tende statisticamente a scendere quando i tassi di interesse americani salgono, così come quando il dollaro si rafforza.

Analisi del prezzo dell’oro

Quanto vale l’oro? Come detto la quotazione si trova in area 1.750-1.770 dollari. Invitiamo tuttavia il lettore a visionare qui le quotazioni del prezzo dell’oro aggiornate, visto che il valore indicato è quello registrato alla stesura dell’articolo.

Dal punto di vista tecnico troviamo un importante supporto in area 1.750, seguito da un secondo livello chiave a 1.690-1.700. L’analisi tecnica vedrebbe come un segnale positivo per l’oro il superamento dei 1.790 e successivamente dei 1.820 dollari per oncia.

grafico prezzo oro
Grafico prezzo oro

Complessivamente, nei primi otto mesi del 2022 l’oro ha perso circa il 3% nella sua quotazione in dollari. Anche in questo caso occorre contestualizzare il tutto. Infatti, il cambio fra euro e dollaro è sceso sul forex market del 12%. La sterlina ha perso contro la banconota americana il 12,5%, mentre peggio ancora ha fatto lo yen, con un calo del cambio GBP/JPY del 18%. Pertanto, la performance per l’investitore europeo, giapponese o britannico che avesse acquistato oro a inizio 2022 è decisamente positiva.

Di fatto chi ha acquistato oro con un conto in euro ha guadagnato circa il 9%. Performance simile anche per chi lo ha fatto in sterline, mentre l’investitore giapponese ha guadagnato circa il 15%.

Previsioni prezzo oro

È lecito attendersi che i prossimi market driver per l’oro siano gli stessi che hanno guidato gli ultimi mesi. In altre parole, i mercati stanno monitorando con grande attenzione le mosse delle banche centrali. La stragrande maggioranza di esse, con alcune eccezioni, come il Giappone, sono impegnate in una fase di restringimento della loro politica monetaria, con conseguenti rialzi dei tassi di interesse. Un secondo elemento chiave da monitorare, legato al primo, è l’inflazione. Se la crescita dei prezzi proseguirà, le banche centrali saranno costrette a mantenere politiche monetarie decisamente restrittive.

Analisi e previsioni prezzo oro

Per quanto riguarda le ultime previsioni per il prezzo dell’oro, possiamo ricordare come Commerzbank abbia rilasciato un report in cui si attende il metallo prezioso in area 1.800 per fine 2022. Pochi punti percentuali oltre i valori attuali dunque.

Decisamente più positiva Citi, che si attende un prezzo dell’oro in area 1.845 per la fine del terzo trimestre 2022. Ma le previsioni della banca americana sull’oro sono positive anche nel lungo termine, ipotizzando un oro nuovamente sopra i 2.000 dollari dal 2024 in poi.

Domanda aurea di Cina e India

Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro – Per effettuare previsioni sull’andamento del prezzo dell’oro dobbiamo anche ricordare il ruolo chiave di due grandi paesi asiatici: Cina e India.

Storicamente l’India è stato il maggior consumatore di oro per quanto riguarda la domanda per gioielli, anche grazie alla forte richiesta di oro per i celebri matrimoni indiani.

Il ruolo cinese è diverso. Da un lato vi è un grande consumo interno di gioielli, dall’altra l’andamento dell’economia cinese incide sulla salute dell’intera Asia. Ed un maggiore benessere del continente asiatico determina una maggiore domanda complessiva di metallo prezioso. Da notare come dopo il calo del 202, per via dei lockdown derivanti dal Covid, la domanda cinese è cresciuta nel 2021. Anche i dati relativi agli acquisti di oro durante il Capodanno cinese hanno mostrato un forte interesse per l’oro da parte del popolo cinese. Ecco dunque riassunto il ruolo centrale di Asia e India nel mercato dell’oro mondiale.

L'articolo Analisi e Previsioni per il prezzo dell’oro proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni Oro Lungo Termine https://www.investire-certificati.it/previsioni-oro-lungo-termine/ Mon, 20 Dec 2021 07:12:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=21725 Previsioni per l’oro lungo termine: analisi, outlook e previsioni di banche ed economisti sull’oro Previsioni per oro e argento nel 2022 Quali previsioni per oro e argento? Il prezzo dell’oro salirà o scenderà nel 2022 e nel 2023? Previsioni di lungo termine per l’oro: analisi e outlook sulle borse e su metalli preziosi. Partiamo da […]

L'articolo Previsioni Oro Lungo Termine proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni per l’oro lungo termine: analisi, outlook e previsioni di banche ed economisti sull’oro

Previsioni per oro e argento nel 2022

Quali previsioni per oro e argento? Il prezzo dell’oro salirà o scenderà nel 2022 e nel 2023? Previsioni di lungo termine per l’oro: analisi e outlook sulle borse e su metalli preziosi. Partiamo da un’analisi del quadro macroeconomico, proseguendo con l’inflazione, per poi arrivare a esaminare le previsioni di lungo termine per oro e argento.

Analisi Macroeconomica

Anche il prezzo di metalli preziosi come oro e argento è da sempre collegato con l’andamento del dollaro, dell’inflazione e dei titoli di Stato americani. Proprio il poderoso ritorno dell’inflazione, dopo anni di assenza, è risultato uno dei temi centrali anche per il prezzo dell’oro. Questo in particolare nella seconda parte del 2022, forzando alcune banche centrali ad intervenire. Fra queste la Federal Reserve. A novembre la banca centrale americana ha annunciato il tapering, per poi raddoppiarne la velocità nell’ultimo meeting del 2021.

Infatti, la riunione del Fomc, il braccio operativo di politica monetaria della Federal Reserve, di dicembre 2021 è stata una delle più aggressive degli ultimi anni, con un forte aumento del ritmo del tapering. La riduzione degli acquisti di bonds (obbligazioni) è salita da 15 a 30 miliardi al mese. Per contro, sono salite da 1 a 3 le previsioni dei rialzi dei tassi di interesse per il 2022.

La Federal Reserve, però, non è stata l’unica banca ad adottare politiche monetarie restrittive. Infatti, in Europa, la Banca d’Inghilterra ha aumentato il tasso di interesse per la prima volta dopo la pandemia per frenare l’inflazione.

Sul fronte asiatico la banca centrale giapponese (Bank of Japan) ha tenuto i tassi fermi a -0,10%, ma ha annunciato che sta pianificando di iniziare a ridurre gli acquisti di obbligazioni nel primo trimestre poiché la pressione sui prezzi sta diventando più significativa. In altre parole, escludendo l’Eurozona (dove secondo Bce e Lagarde “l’inflazione resta transitoria”), molte banche centrali sembrano preoccupate per l’aumento dei prezzi e per i rischi inflazionistici.

Inflazione e previsioni per il 2022

L’inflazione pare destinata e rimanere sopra le medie degli ultimi anni, anche se numerosi analisti si attendono una frenata già nella seconda parte del 2022 e nel 2023.

previsioni prezzo oro

Le previsioni per l’oro nel 2022 sono pertanto negative? Non necessariamente. È vero, non sono mancate previsioni ribassiste per l’oro, come quella di Banca ABN Amro. Ma le tematiche legate all’inflazione ed al rialzo dei tassi paiono già parzialmente prezzati nell’attuale scenario di mercato e non significano automaticamente che l’oro soffrirà nel 2022 e 2023. Inoltre, anche in caso di una nuova accelerazione dell’inflazione, l’oro sembra destinato svolgere un ruolo chiave. Il World Gold Council ha recentemente ricordato che un’inflazione sostenuta potrebbe aumentare la domanda istituzionale di lingotti, come copertura contro l’inflazione o contro i rischi di mercato.

Oro e Banca Centrale Usa

Come si è comportato l’oro dopo le riunioni della banca centrale Usa? Dopo l’annuncio del tapering a novembre 2021 l’oro ha reagito con una certa resilienza. Un mese più tardi, a metà dicembre 2021, nonostante i banchieri della Federal Reserve abbiano raddoppiato il tapering, ossia la riduzione degli acquisti di bond, il prezzo dell’oro è risalito da $ 1.760 fino a $ 1.814. Il tutto conferma, ancora una volta, come politiche monetarie restrittive della Federal Reserve non debbano necessariamente corrispondere con cali dell’oro.

La sfida fra tori e orsi in borsa resta più che mai combattuta. Esaminiamo scenari e previsioni per il prezzo dell’oro.

Analisi tecnica oro

Quanto vale l’oro oggi? Il metallo giallo è reduce da ampi rialzi nel 2018-2019 e 2020. Il 2021 si avvia a chiudersi con un calo nell’ordine dei 5 punti percentuali e può essere visto come una fase di assestamento. Le quotazioni paiono inserite in un ampio trading range fra i 1.750 ed i 1.870 dollari l’oncia. Il superamento di uno di questi due valori aprirebbe spazio per altri movimenti direzionali per il prezzo dell’oro.

Previsioni oro lungo termine

Quali previsioni per l’oro per fine 2022 e fine 2023? Partiamo dalle previsioni di Banca ABM Amro, che ha un outlook negativo per l’oro. La banca prevede un calo dell’oro a 1.500 dollari per fine 2022, mentre il metallo giallo dovrebbe proseguire il suo calo anche nel medio – lungo termine, arrivando a 1.300 dollari alla fine del 2023.

previsioni prezzo oro lungo termine

Banca ABM Amro spiega come “una politica monetaria più restrittiva sia in generale negativa per i prezzi dell’oro, anche perché i rendimenti dei titoli di Stato tendono a salire. La banca spiega poi la sua previsione sull’oro correlandola con “un aumento dei rendimenti reali statunitensi a due anni” a fronte di un allentamento della pressione inflazionistica. I rendimenti reali statunitensi dei titoli di stato a due anni diventeranno più elevati e ciò peserà sui prezzi dell’oro”. La previsione sull’oro è poi negativa anche in virtù di attese per altri rialzi del dollaro americano, in particolare rispetto alle valute le cui banche centrali iniziano il processo del tapering più tardi. Come ben sappiamo un dollaro più forte tende ad essere negativo per i prezzi dell’oro, visto che vi è una correlazione inversa fra dollaro e materie preziose (ed anche gold).

Previsioni sugli ETF aurei

Previsioni oro lungo termine: Nasdaq.com resta invece ottimista. Il noto sito spiega che di fatto per via dell’inflazione i rendimenti reali resteranno bassi “Con la Fed che probabilmente diventerà falco nel 2022, molti temono che un rally dell’oro non possa essere possibile. Ma gli investitori dovrebbero notare che il rendimento reale è ancora basso, anzi negativo, a causa dell’aumento dell’inflazione” il tutto potrebbe favorire la domanda di oro per ETF.

Sono decisamente positive le previsioni per l’oro che arrivano da Commerzbank. La banca vede un potenziale di rialzo per il metallo prezioso nel 2022. Infatti, i rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve statunitense non cambieranno il contesto di tassi di interesse reali negativi, elemento favorevole per il metallo giallo. Questo implica una domanda di oro da investimento più sostenuta”.

Meno ottimista, invece, JP Morgan. La previsione della banca di investimento americana, infatti, vede l’oro a 1.630 dollari l’oncia a fine 2023.

Prezzo dell’oro in rialzo nel lungo termine?

Fra le previsioni positive per oro e argento, invece, troviamo quella di John Doody, fondatore di Gold Stock Analyst. L’economista prevede che “l’impatto economico della politica monetaria espansiva e dell’inflazione si sta appena facendo sentire, il che si traduce nell’oro come copertura finale contro i rischi”. Secondo la sua previsione l’oro potrebbe arrivare anche a 3.000 dollari l’oncia entro la fine del ciclo rialzista iniziato in questi ultimi anni. Ancora meglio, in termini percentuali, potrebbe comportarsi l’argento. Questa è una view condivisa anche da Andrew Maguire, analista di Kinesis Money, da tempo nettamente ottimista in merito alle previsioni per l’argento.

Per chi volesse approfondire il tema dei metalli preziosi è disponibile un libro sugli investimenti sull’oro.

L'articolo Previsioni Oro Lungo Termine proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni Prezzo Oro 2022 https://www.investire-certificati.it/previsioni-oro/ Wed, 01 Dec 2021 19:44:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=21589 Quali previsioni per il prezzo dell’oro nel 2022? Cosa hanno previsto gli analisti delle banche di investimento per le quotazioni dell’oro per il 2022 e per gli anni seguenti? L’oro nei portafogli di investimento L’oro ha da sempre svolto un ruolo chiave nel settore finanziario, diventando un tradizionale bene rifugio nelle tempeste dei mercati. Anche […]

L'articolo Previsioni Prezzo Oro 2022 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per il prezzo dell’oro nel 2022? Cosa hanno previsto gli analisti delle banche di investimento per le quotazioni dell’oro per il 2022 e per gli anni seguenti?

L’oro nei portafogli di investimento

L’oro ha da sempre svolto un ruolo chiave nel settore finanziario, diventando un tradizionale bene rifugio nelle tempeste dei mercati.

Anche nei portafogli di investimento moderni l’oro gioca un ruolo centrale, garantendo una certa stabilità ed un ruolo di copertura contro rischi di sistema e rischi valutari. Nonostante ciò, gli investitori sono sempre in lotta contro i mercati cercando di trovare il momento migliore per acquistare lingotti. Vediamo dunque di seguito lo scenario generale per l’oro nel 2021, per poi analizzare le previsioni per l’oro nel 2022.

Analisi e Scenario di mercato

Negli ultimi mesi gli investitori hanno dovuto affrontare uno scenario di mercato complesso. La Federal Reserve, infatti, ha annunciato l’inizio del tapering, mentre l’inflazione ha continuato a salire negli Stati Uniti e in molti altri Paesi, rivelandosi molto meno transitoria di quanto previsto dalle Banche Centrali. Le azioni hanno continuato il loro lungo rally iniziato nell’aprile 2020, con la capitalizzazione di mercato di tutti i principali indici che ora ha superato i record pre-Covid-19. Ad esempio, l’indice S&P 500 ha raggiunto quota 4.700 punti, circa 900 in più rispetto al massimo di febbraio 2020, mentre il Dax a novembre era arrivato a 16.000 punti, prima di ritracciare verso quota 15.000 sui timori di nuove varianti del Covid-19.

Sul mercato obbligazionario, il rendimento dei titoli di stato statunitensi a 10 anni rimane ben sotto il 2%, con un rendimento negativo rispetto all’inflazione attuale.

L’oro negli ultimi mesi ha lateralizzato in area 1.800, ma lo scenario potrebbe cambiare se la pressione inflazionistica continuasse a salire, o nel caso in cui gli investitori possano intravedere il rischio che la crescita dei prezzi possa seriamente andare fuori controllo.

Andamento del prezzo dell’oro nel 2021. Cosa attendersi per il 2022?

Previsioni per il prezzo dell’oro 2022

Quali sono le previsioni per l’oro per il 2022 ed il 2023? Molte banche d’affari e numerosi analisti si attendono rialzi per il prezzo dell’oro. Al tempo stesso non sono mancate previsioni di ribasso.

previsioni prezzo oro
Quali previsioni per il prezzo dell’oro?

Fra queste ricordiamo Société Générale, che si attende un oro forte e sopra i 1.900 dollari ad inizio 2022, prima di una nuova discesa verso i 1.700 dollari per fine 2022.

Per contro, fra le previsioni rialziste sull’oro troviamo quella di Garofalo e McEwen, ex manager di Goldcorp, che si attendono nuove pressioni inflazionistiche. La crescita dei prezzi, meno transitoria di quanto ipotizzato dalle banche centrali, potrebbe spingere il prezzo dell’oro verso i 3.000 dollari. Il target di lungo termine, però, è ancora più alto, con spazio secondo i due analisti anche per salite per l’oro anche verso i 5.000 dollari.

Altri numeri ottimisti arrivano dal sito coinpriceforecast.com, dove si trovano previsioni su oro e argento sia per breve termine che lungo termine. La previsione di questi analisti finanziari vorrebbe l’oro a 2.000 dollari a metà 2022, per poi proseguire al rialzo, arrivando a 2.500 dollari per fine 2024.

Previsioni sull’oro di Goldman Sachs

Quali previsioni per l’oro da Goldman Sachs? Il capo analista di Goldman Sachs Damien Courvalin ha previsto un ritorno del prezzo del metallo giallo oltre quota 2.000 dollari già nel primo trimestre del 2022. Molti investitori, infatti, negli ultimi mesi hanno preferito puntare su altri strumenti finanziari – in particolare l’azionario – mirando quindi a ritorni più alti e rapidi, visto il clima generale di appetito al rischio.

La ripresa dell’inflazione e le minacce legate all’inflazione, però, potrebbero cambiare lo scenario.

Gold e Silver

Anche l’argento resta al centro dell’interesse degli investitori. Infatti, il prezzo del metallo grigio è salito dai minimi di ottobre a 21,5 fino a tornare in area 25 dollari l’oncia, per poi ritracciare leggermente. La forza del dollaro ha inciso negativamente anche sull’argento, così come sull’oro.

Prezzo dell’argento nel 2021

Va però segnalato come la domanda di argento fisico nei prossimi anni, in particolare fra 2022 e 2025 potrebbe crescere ulteriormente. Infatti la richiesta del settore fotovoltaico di argento nella componentistica dei pannelli pare destinata e restare elevata. Al tempo stesso la domanda di argento in arrivo dal settore delle auto elettriche continuerà a crescere nei prossimi anni.

Sul finire del 2021 la ratio fra oro e argento (gold/silver ratio) naviga in area 75-78. Sono quindi necessarie circa 75-87 once di argento per acquistarne una d’oro.  Nella primavera 2020, durante la crisi post Covid, questa ratio era salita oltre quota 120, per via del crollo dell’argento, scivolato in area 12 dollari. Da questi valori, però, l’argento ha di fatto raddoppiato il suo valore, riducendo ampiamente il gap percentuale con l’oro.

L'articolo Previsioni Prezzo Oro 2022 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni sul Prezzo dell’Oro https://www.investire-certificati.it/previsioni-sul-prezzo-delloro/ Thu, 25 Feb 2021 09:25:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=4514 Quali Previsioni sul Prezzo dell’oro? Cosa dicono le grandi banche su quelli che saranno i movimenti del metallo giallo in futuro? Previsioni sul prezzo dell’oro In questa analisi abbiamo raccolto alcune previsioni sul prezzo dell’oro da parte delle grandi banche, rilasciate ad inizio anno in merito al 2021 ed al lungo termine. In questo caso […]

L'articolo Previsioni sul Prezzo dell’Oro proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali Previsioni sul Prezzo dell’oro? Cosa dicono le grandi banche su quelli che saranno i movimenti del metallo giallo in futuro?

Previsioni sul prezzo dell’oro

In questa analisi abbiamo raccolto alcune previsioni sul prezzo dell’oro da parte delle grandi banche, rilasciate ad inizio anno in merito al 2021 ed al lungo termine. In questo caso possiamo parlare di previsioni per l’oro nel 2022-2023-2024.

È significativo come CPM Group sia la sola a prevedere un prezzo del metallo giallo inferiore ai 2000 dollari, che parla di un prezzo medio per l’oro di 1.922$. Per quanto riguarda il lungo termine, però anche qui ci troviamo di fronte ad aspettative rialziste, con un prezzo “nettamente superiore ai 2.000 dollari per l’oro”.

Nelle previsioni di breve termine, ossia quelle per fine 2021/ inizio 2022, la maggior parte delle aziende interpellate ha rilasciato previsioni anche fra i 2.220 ed i 2.300$ per oncia di oro.

Bank of America ha una previsione ottimista per l’oro. Gli analisti della banca d’investimento americana si attendono un’ulteriore salita delle quotazioni del metallo prezioso, posizionandolo a 2.063$ per fine 2021. Commerzbank ipotizza invece che il valore del lingotto a inizio 2022 sia pari a 2.300 dollari per oncia. Metal Focus resta positivo, ipotizzando il prezzo aureo a 2.100 dollari. Anche Ross Norman, una delle autorità nel campo dell’oro è rialzista. L’economista britannico si attende una salita del prezzo dell’oro verso i 2.275$.

Nel complesso, le previsioni per l’oro sia per il breve termine che per il lungo termine sono ancora rialziste, soprattutto a fronte della grande liquidità immessa nel sistema dalle banche centrali.

Previsioni prezzo oro di lungo termine

Quanto può salire il prezzo dell’oro? Nei primi mesi del 2021 è stato il bitcoin a salire esponenzialmente. Potrebbe capitare la stessa cosa all’oro nei prossimi anni?

Frank Holmes di US Global prevede che il prezzo dell’oro possa arrivare a 4.000 dollari nel 2023. Questo vorrebbe dire un rialzo superiore al 130% in un paio di anni. Anche Bloomberg Intelligence ha parlato di potenziale per cifre simili (4.500$). Per vedere l’oro salire verso queste vette sarebbero però necessari forti ribassi sui mercati azionari.

Fra le previsioni rialziste per il prezzo dell’oro troviamo anche Kimble Charting, che ha ipotizzato una salita del prezzo aureo dollari seguendo l’analisi tecnica. Secondo questa previsione, il prezzo dell’oro potrebbe salire a 3.000 dollari.

Previsioni sul prezzo dell'oro.
Previsioni sul prezzo dell’oro. Gli analisti restano ottimisti sia per il breve che per il lungo termine sul metallo giallo

Previsione ribassista per il metallo prezioso

Le previsioni sull’oro sono tutte rialziste? No. Una voce fuori dal coro è la World Bank, non menzionata in tabella. La Banca Mondiale prevede un prezzo dell’oro in leggero calo per il 2022, mentre la discesa dell’oro potrebbe proseguire portando il metallo giallo verso i 1.400 dollari l’oncia nel 2030. Per questa banca la salita del 2020 è stata temporanea, in quanto determinata dall’incertezza della pandemia.

Analisi oro

Oltre a soffermarci sulle previsioni per l’oro, presentiamo anche un’analisi sul tema.

Nel 2020 l’oro ha guadagnato oltre 25 punti percentuali. I primi mesi del 2021 mettono invec ein luce altri elementi, che narrano una storia in parte differente, con una discesa del prezzo verso quota 1.800$ per oncia.

Le cause alla base della frenata del prezzo sono numerose. In particolare, il metallo giallo ha sofferto la ripresa dei rendimenti dei titoli di stato americano e le aspettative per un progressivo ritorno dell’inflazione. Questo potrebbe sembrare un paradosso, in quanto è statisticamente provato che l’oro tenda ad essere un bene rifugio anche nelle fasi di inflazione. Ma è invece logico se pensiamo che l’oro non paga né cedole né dividendi. Pertanto, a fronte di aspettative per una modesta inflazione e di una ripresa del rendimento dei titoli di stato americano il metallo prezioso possa essere temporaneamente snobbato.

La situazione tecnica sull’oro mette di fronte un doppio scenario. La debolezza di breve termine si scontra con il trend di fondo di lungo termine, impostato al rialzo.

grafico prezzo oro
Grafico con le quotazioni del metallo giallo. Il prezzo del gold è arrivato per la prima volta nella storia sopra quota 2000 dollari per oncia nell’estate 2020

Cosa muove il prezzo dell’oro?

Fra i principali fattori da monitorare per l’oro troviamo senz’altro l’andamento del dollaro. Un suo indebolimento sarebbe positivo per il metallo giallo, mentre un eventuale rafforzamento costituirebbe un elemento negativo.  Una salita del costo del denaro negli Usa potrebbe essere negativa nel breve termine, ma una spirale inflazionistica potrebbe invece spingere gli investitori ad acquistare lingotti.

Chiaramente anche la domanda di oro per investimenti e per gioielleria occupa un ruolo chiave. Anche la domanda delle banche centrali resta da seguire con attenzione per effettuare previsioni sul prezzo dell’oro.

L'articolo Previsioni sul Prezzo dell’Oro proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali Previsioni per l’Oro https://www.investire-certificati.it/quali-previsioni-per-loro/ Sat, 24 Oct 2020 09:02:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=2728 Analisi e previsioni per l’oro. L’inflazione può determinare una crescita della domanda e del prezzo dell’oro? Analisi di Philipp Vorndran, Capital Market Strategist di Flossbach von Storch AG. Analisi sul prezzo dell’oro Il prezzo dell’oro è aumentato notevolmente. Le ragioni dell’interesse degli investitori per l’oro sono numerose. Per noi l’oro non è solo un investimento […]

L'articolo Quali Previsioni per l’Oro proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi e previsioni per l’oro. L’inflazione può determinare una crescita della domanda e del prezzo dell’oro? Analisi di Philipp Vorndran, Capital Market Strategist di Flossbach von Storch AG.

Analisi sul prezzo dell’oro

Il prezzo dell’oro è aumentato notevolmente. Le ragioni dell’interesse degli investitori per l’oro sono numerose. Per noi l’oro non è solo un investimento inteso come una fonte di rendimento. Per noi come investitori l’oro è molto di più, è una protezione contro i rischi noti e meno noti del sistema finanziario. Ci piace paragonarlo ad una polizza antincendio, ci rassicura il sapere di possederne una anche se speriamo di non avercene mai bisogno. Lo stesso vale per l’oro.

Per questo non ne monitoriamo quotidianamente il prezzo. È vero, i nostri mandati multi-asset beneficiano dell’aumento delle quotazioni aurifere, come quello che si è registrato di recente, ma è altrettanto vero che non ci preoccupiamo troppo se il prezzo si muove temporaneamente nella direzione opposta. In pratica non pensiamo in dollari o in euro – per lo meno non subito – ma piuttosto in once e lingotti. E ragioniamo in un’ottica di lungo periodo. Ma perché allora serve un’assicurazione contro gli incendi? Quali sono i rischi all’orizzonte?

L’oro come bene rifugio

Forse è bene iniziare con i rischi, che non sono i rischi che intendiamo noi. Ad esempio, i rischi politici come la Brexit, i conflitti tra Stati o come le infinite dispute in Medio Oriente. In altre parole, tutto ciò che può essere riassunto in senso lato con la parola “crisi”. A differenza di quanto spesso erroneamente viene affermato, l’oro non è un “metallo di crisi”. Dal lato di un investitore, per quanto possa sembrare strano, è del tutto irrilevante se il Regno Unito abbandona o meno l’UE.

L’oro è piuttosto un bene rifugio, una valuta e non solo, è la valuta di ultima istanza. Questo metallo prezioso, infatti, è particolarmente richiesto quando le valute sono deboli – uno scenario che in futuro si prospetta di diventare molto frequente. Quando la fiducia nella carta moneta inizia a vacillare e il costo della vita si fa improvvisamente molto più elevato. Basta chiedere a chi ha scelto di investire in oro in Turchia. Da anni il paese è in preda ad una forte inflazione, il che è un bene per coloro che hanno investito parte del patrimonio in attività liquide di prim’ordine come le azioni di qualità o per l’appunto, in oro. Negli ultimi dieci anni, il prezzo dell’oro in lire turche è decuplicato. La storia ci insegna come l’oro sia un’ottima protezione contro l’inflazione.

Il problema dell’inflazione è che è difficile da prevedere, sono troppi i fattori che la causano. Alcuni elementi, infatti, concorrono a smorzare l’inflazione mentre altri la alimentano. Il cambiamento demografico nei paesi industrializzati ad esempio, ha un effetto deflazionistico: in una società che invecchia, la domanda dei beni cala, ostacolando l’inflazione dei prezzi.

Previsioni per l’Oro, inflazione e banche centrali

Ad alimentare l’inflazione, almeno in teoria, sono invece le politiche monetarie accomodanti delle banche centrali. Più denaro è in circolazione, più alta è la probabilità che i prezzi aumentino. In realtà negli ultimi anni, la politica delle banche centrali ha spinto al rialzo non tanto i prezzi dei beni, ma piuttosto quelli degli asset. Le quotazioni delle azioni e degli immobili, ad esempio, sono fortemente aumentate in Germania.

In tutto questo, il Covid-19 potrebbe fungere da acceleratore, facendo lievitare ulteriormente i prezzi delle merci. Da un lato, perché le banche centrali continuano a fornire stimoli per finanziare a lungo termine il debito pubblico. Dall’altro lato perché il lockdown globale ha pressoché distrutto le catene di fornitura, ora ripristinabili con difficoltà. Una domanda in costante aumento si scontra quindi con una carenza di offerta, con possibili conseguenze sui prezzi. Ma che entità avrà questo impatto? Quali previsioni per il prezzo dell’oro nel 2021 e 2022? E per la domanda di oro e lingotti?

previsioni per l'oro
Quali previsioni per l’oro? Il prezzo del metallo giallo può continuare a salire anche nel 2021 e nel 2022?

Previsioni sull’inflazione

Come visto oro e inflazione sono correlati. La nostra previsione sull’inflazione non è clamorosa. Non crediamo che i tassi d’inflazione schizzeranno alle stelle. Ci sembra più verosimile un aumento moderato, anche se evidente. Le nostre stime si aggirano attorno ad un 3-4%, che nel contesto storico attuale non è un picco. Sarebbe comunque un livello che “fa male” soprattutto ai risparmiatori, che non potrebbero più contare sugli interessi dei depositi nominali. Il loro potere d’acquisto diminuirebbe.

Tuttavia, meglio non aspettarsi che le banche centrali intervengano con un aumento dei tassi d’interesse quando l’inflazione riprenderà a salire. Recentemente, infatti il governatore della Federal Reserve, Jerome Powell, ha annunciato la sostituzione del target d’inflazione del 2% con un target sul livello dei prezzi. In altre parole, visto che l’inflazione è rimasta per lungo tempo al di sotto del target, dovrebbe in futuro poterlo “superare” per un lasso di tempo anche maggiore. Pertanto, sarà sempre più improbabile assistere a cospicui aumenti dei tassi d’interesse. Qual è il ruolo dell’oro e quali previsioni per l’oro in questo scenario?

Previsioni per l’oro

Non si può escludere che prima o poi la gente finisca per diffidare del sistema monetario (con la conseguenza di veder salire la domanda di oro). Potrebbe iniziare ad accumulare beni materiali invece di valori nominali. Oppure ancora che ad un certo punto verranno intaccati i conti in banca. Una tale perdita di fiducia avrebbe gravi conseguenze, non solo sul sistema monetario ma per l’intera società. A quel punto, infatti, bisognerebbe ricorrere ricorrere alla “polizza antincendio” (chiamata “oro”) e si manifesterebbe quindi esattamente quella situazione che si spera non possa mai verificare – nonostante l’assicurazione. L’oro tornerebbe ancora protagonista sui mercati finanziari, ammesso che abbia mai smesso di esserlo.

Investire sui mercati finanziari e sull'oro

Conclusioni

Queste le previsioni per l’oro, sui fattori che potrebbero generare altra domanda di oro e metalli preziosi realizzate dagli analisti di Flossbach von Storch AG.

La presente ricerca non è da intendersi in alcun modo come incentivo all’investimento.

L'articolo Quali Previsioni per l’Oro proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene Investire sull’Oro? https://www.investire-certificati.it/conviene-investire-sulloro-2/ Sat, 18 Jul 2020 07:38:34 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1687 Conviene investire con l’oro? Quali le migliori modalità per acquistare oro nel 2020 – 2021? Le quotazioni dell’oro sono salite ai massimi da quasi dieci anni, arrivando nell’estate 2020 a sfondare i 1.800 dollari all’oncia. Il prezzo dell’oro può proseguire la corsa? E vale la pena investire sull’oro puntando su altre salite anche nel 2021? […]

L'articolo Conviene Investire sull’Oro? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire con l’oro? Quali le migliori modalità per acquistare oro nel 2020 – 2021?

Le quotazioni dell’oro sono salite ai massimi da quasi dieci anni, arrivando nell’estate 2020 a sfondare i 1.800 dollari all’oncia. Il prezzo dell’oro può proseguire la corsa? E vale la pena investire sull’oro puntando su altre salite anche nel 2021? Partiamo chiarendo alcuni punti in merito alla domanda di metallo giallo ed alle prospettive per il prezzo del lingotto.

La domanda di oro nel 2020 e 2021

Come mai il prezzo dell’oro sale? Il rally del prezzo dell’oro nel 2020 deriva principalmente dal boom della domanda in arrivo dal settore degli ETF aurei, mentre altre componenti, come la domanda di oro per gioielleria e per industria sono in calo. Anche la domanda delle banche centrali è cresciuta, ma a un passo più lento rispetto agli anni scorsi. Secondo gli studi del World Gold Council, infatti, la detenzione di “gold” del settore degli ETF è arrivata a superare quota 3.500 tonnellate.

Analizzare l’andamento della domanda di oro può essere utile anche per prevedere quello che sarà il prezzo dell’oro nel 2021 – 2022. Se la domanda per investimenti di metallo giallo dovesse scemare, infatti, potrebbe esserci un calo delle quotazioni, mentre un ulteriore incremento di questo segmento oppure una ripresa del settore della gioielleria e dell’industria potrebbero generare un ulteriore balzo al rialzo dei prezzi dell’oro.

Il prezzo dell’oro in euro

Le quotazioni dell’oro nella denominazione in euro sono ai massimi storici. Il prezzo dell’oro si mantiene infatti sopra i 50 euro al grammo, confermando l’enorme interesse degli investitori per il metallo giallo, vero protagonista in questo convulso 2020. Molti risparmiatori hanno puntato sul metallo giallo, in una fase in cui l’oro ed i mercati azionari si sono mossi in maniera simmetrica, entrambi al rialzo.

La progressiva ripresa dei listini azionari, dopo lo shock di marzo 2020, ha infatti generato una maggiore domanda di oro, con gli investitori preoccupati di detenere in portafoglio una sufficiente quota di metallo giallo, in grado di svolgere la funzione di bene rifugio nel caso di ulteriori correzioni (o crolli) da parte del comparto azionario.

previsioni prezzo oro
Conviene investire sull’oro? Le quotazioni del metallo giallo in dollari nel 2020 sono giunte ai massimi da quasi dieci anni, mentre il prezzo in euro dell’oro ha superato i 50 euro al grammo.

Come investire sull’oro?

È possibile investire sull’oro in varie modalità. La maggiore distinzione la dobbiamo fare fra strumenti legati all’oro cartaceo (anche detto oro finanziario) e con il metallo fisico vero e proprio. L’oro finanziario è senz’altro meno affascinante, ma presenta un notevole vantaggio in termini di costi e commissioni. Non implicando il possesso fisico dello strumento acquistato, non vi sono costi di detenzione, né servono assicurazioni o cassette di sicurezza, così come non vi sono costi di conio o lavorazione, invece presenti nelle monete, nei lingotti o nei gioielli.

Oro finanziario

Per chi vuole comprare e vendere il metallo giallo in un arco temporale breve è pertanto chiaro che la soluzione da preferirsi sia quella dell’oro finanziario, attraverso strumenti come gli ETF, ossia gli Exchange Traded funds, che replicano passivamente l’andamento del prezzo dell’oro, oppure con i CFD, i contratti per differenza sull’oro. Ci sono anche altri strumenti, come certificates (nel 2020 l’emittente Leonteq ha emesso diversi certificates aventi come sottostante oro, argento e palladio), ma anche opzioni o futures sull’oro. Ricordiamo poi i Certificates Turbo24 di IG, fra i sottostanti disponibili vi è anche l’oro.

Conviene investire sull’oro?

È ancora il momento di investire sull’oro? Conviene comprare oro anche se il prezzo è già salito? Non è possibile dare una risposta univoca a questi quesiti. È però chiaro che la risposta vari in base a numerosi fattori. In primo luogo, bisogna analizzare l’asset allocation sin qui effettuata dall’investitore: sono già presenti oro o altri metalli preziosi in portafoglio? E nel caso, in quale percentuale? Ci sono sovraesposizioni sull’azionario o su altri settori che potrebbero essere corrette con un incremento della quota aurea detenuta in portafoglio? Tendenzialmente la percentuale di oro da detenersi in portafoglio deve variare fra l’1% ed il 10%, secondo gli studi sul tema (si veda la parte finale del libro “I segreti per Investire con l’oro”, Hoepli).

Quanto oro in portafoglio?

Nelle fasi di maggiore incertezza può dunque salire avvicinandosi al 10%, per poi scendere nelle fasi di maggiore espansione economica. Il discorso cambia chiaramente in un’ottica di trading di breve periodo. In tal caso l’investitore compra e vende oro in breve termine, cercando di sfruttare discese del prezzo ed eventuali risalite dell’oro in un’ottica speculativa e non da cassettista.

L'articolo Conviene Investire sull’Oro? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>