bitcoin Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/bitcoin/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 04 Aug 2025 13:21:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.3 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png bitcoin Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/bitcoin/ 32 32 Quanto valgono le criptovalute? https://www.investire-certificati.it/quanto-valgono-le-criptovalute/ Mon, 21 Jul 2025 15:12:52 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38037 Quanto valgono le criptovalute a livello di market cap? Focus sul bitcoin e altri asset digitali. Cosa sono e qual è il loro valore oggi? Analizziamo la capitalizzazione di mercato delle monete digitali, partendo ovviamente dal bitcoin e da Ethereum. Cosa sono le criptovalute? Ma cosa sono le criptovalute? Se vogliamo definire le criptovalute, possiamo […]

L'articolo Quanto valgono le criptovalute? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quanto valgono le criptovalute a livello di market cap? Focus sul bitcoin e altri asset digitali. Cosa sono e qual è il loro valore oggi? Analizziamo la capitalizzazione di mercato delle monete digitali, partendo ovviamente dal bitcoin e da Ethereum.

Cosa sono le criptovalute?

Ma cosa sono le criptovalute? Se vogliamo definire le criptovalute, possiamo dire che sono asset digitali che utilizzano la tecnologia blockchain per garantire sicurezza e decentralizzazione agli investitori. Tra le migliaia di monete esistenti, quelle con maggiore capitalizzazione di mercato rappresentano i pilastri del settore. Fra queste ovviamente il bitcoin e l’Ethereum, ma non solo. Si tratta certamente di un comparto in forte crescita, ma con ancora molti buchi neri e falle nella sicurezza.

Come si calcola la capitalizzazione delle criptovalute?

La capitalizzazione di mercato si ottiene moltiplicando il prezzo corrente per il numero totale di monete in circolazione. Il processo, dunque, è lo stesso utilizzato per calcolare la capitalizzazione di un’azienda (numero di azioni per valore unitario). Di fatto si tratta di un indicatore chiave per valutare la dimensione, la stabilità e l’influenza di una criptovaluta.

Bitcoin e Crypto
Bitcoin e Crypto

Infatti, a fronte di una maggiore capitalizzazione, troviamo solitamente maggiore fiducia degli investitori e maggiore liquidità. Inoltre, nonostante la volatilità nel settore delle criptocurrency sia generalmente alta, le monete con maggiore capitalizzazione sono solitamente quelle con una volatilità inferiore. In altre parole, hanno una maggiore resilienza alle fluttuazioni di mercato

Quanto valgono le criptovalute?

Se consideriamo la capitalizzazione di mercato di tutte le criptovalute, il valore complessivo è di quasi 4.000 miliardi di dollari, circa 3400 miliardi di euro. Numeri in forte crescita, anche se le fasi rialziste del bitcoin e delle altre monete virtuali sono spesso alternate a forti ribassi, potenzialmente pericolosi soprattutto per chi investe nel breve termine.

Quali sono le criptovalute con il maggior valore?

Il bitcoin è la criptovaluta con il valore unitario più elevato, ha recentemente raggiunto record oltre i 120.000 dollari, una cifra intorno ai 100.000 euro. Il valore del bitcoin varia in continuazione in base all’andamento di domanda e offerta sul mercato. Maggiore è il numero di compratori, maggiore sarà la spinta rialzista del bitcoin, maggiore sarà il numero di venditori e più forte sarà la discesa.

RankingCriptovalutaSimboloPrezzo indicativo (21 luglio 2025)Capitalizzazione in dollari (USD)Categoria
1BitcoinBTC120.0002.430 miliardiProof-of-Work
2EthereumETH3.030365 miliardiSmart Contract
3XRPXRP2,94174 miliardiPagamenti
4TetherUSDT1,00160 miliardiStablecoin
5BNBBNB70292 miliardiExchange Token
6SolanaSOL190,0085 miliardiSmart Contract
7USD CoinUSDC1,0056 miliardiStablecoin
8DogecoinDOGE0,2433 miliardiMeme Coin
9TRONTRX0,3026 miliardiPagamenti
10CardanoADA0,8025 miliardiSmart Contract

I rischi delle criptovalute

Le criptovalute sono salite notevolmente negli ultimi anni, con un valore ormai miliardario per molti token. Non dobbiamo però dimenticare i notevoli rischi legati agli investimenti e al trading con le monete virtuali, soprattutto se si utilizza la leva finanziaria.

Le criptovalute sono estremamente volatili. I loro prezzi ballano ben più di quelli di oro e argento, per esempio. Non è raro, infatti, vedere il bitcoin muoversi anche del 5-10% nel giro di poche ore. Ancora più ampi, poi, possono essere gli scossoni sulle altre monete digitali, soprattutto se la liquidità è scarsa. Dobbiamo poi ricordarci che, a differenza dei mercati finanziari tradizionali, il mondo cripto è ancora poco regolamentato. Pertanto, non esistono garanzie istituzionali in caso di frodi, fallimenti di piattaforme o problemi tecnici. Inoltre, il settore è pieno di progetti fasulli, schemi Ponzi, “rug pull” e token creati solo per ingannare gli utenti ed estorcere loro denaro.

Wallet digitali

Le criptovalute sono conservate in portafogli digitali, comunemente denominati wallet. Come facile immaginare, questi wallet possono essere vulnerabili agli attacchi hacker. Se un malintenzionato riesce ad accedere al tuo wallet, non esistono autorità in grado di recuperare i fondi rubati e si va quindi incontro ad una perdita.

L'articolo Quanto valgono le criptovalute? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Crolla il prezzo del Bitcoin https://www.investire-certificati.it/crolla-il-prezzo-del-bitcoin/ Mon, 08 Jul 2024 16:11:03 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34005 Un nuovo crollo: quali previsioni per il prezzo del bitcoin? Le quotazioni del bitcoin sono scese notevolmente dai massimi. Ci sarà spazio per altri crolli o è il momento di comprare bitcoin e criptovalute? Per il momento il rally “to the moon” del bitcoin si è fermato bruscamente. Con una pausa che minaccia di essere […]

L'articolo Crolla il prezzo del Bitcoin proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un nuovo crollo: quali previsioni per il prezzo del bitcoin? Le quotazioni del bitcoin sono scese notevolmente dai massimi. Ci sarà spazio per altri crolli o è il momento di comprare bitcoin e criptovalute?

Per il momento il rally “to the moon” del bitcoin si è fermato bruscamente. Con una pausa che minaccia di essere lunga per l’intero settore delle criptovalute. Così come a lungo resteranno alti i tassi delle banche centrali, fattore che può frenare la salita delle monete virtuali. Bitcoin, Ethereum, Solana, Ripple, Dogecoin, infatti, non pagano dividendi. La loro detenzione risulta quindi relativamente più costosa in un contesto di tassi alti.

Halving, ETF sul Bitcoin. E poi?

L’euforia dell’halving del bitcoin del 2024, ma anche gli acquisti che hanno fatto seguito all’annuncio del lancio dell’ETF su bitcoin ed ETF su Ethereum sembrano passati. Per il bitcoin arrivano brutte news anche dai governi. Infatti, Germania e Stati Uniti hanno venduto bitcoin sequestrati ad organizzazioni illecite (fra cui quelle della pirateria informatica e televisiva).

Il risultato è stato quello di una rapida discesa del prezzo del bitcoin. Poco più di un mese fa i prezzi erano sopra quota 70.000 dollari, con possibile target sui massimi storici a 73.000 dollari per moneta. Lo scenario è cambiato rapidamente, con una discesa di oltre 15.000 dollari. Nessun nuovo record per il bitcoin, ma tante vendite!

Al momento il prezzo ha creato un importante supporto in area 53.500-54.000 dollari per oncia, mentre una prima resistenza è collocata in area 58-58.500. Segnale positivo per il bitcoin con l’eventuale superamento dei 62.000 dollari. Valori al momento lontani, ma va considerata anche l’elevata volatilità delle criptovalute.

grafico prezzo bitcoin

Grafico del prezzo del bitcoin nella piattaforma CFXD di Swissquote

Crollo per il Bitcoin, l’oro resiste

Da notare come la correzione del bitcoin sia arrivata in una fase in cui l’oro ha invece tenuto bene i suoi valori, tornando nelle ultime sedute verso i 2.400 dollari per oncia. Segno di una maggiore solidità per il metallo prezioso (e questo non è certo una novità), ma anche di un diverso andamento fra i due asset. Il tutto anche se le borse hanno ben performato, fattore solitamente positivo per il bitcoin ed anche se il metallo prezioso è stato frenato dallo stop agli acquisti di oro della banca centrale cinese.

Numeri alla mano, la performance del bitcoin da inizio anno resta tuttavia positiva, con un rialzo nell’ordine del 28%. Attenzione, però, metà rally rialzista è stato bruciato da questa rocambolesca discesa dei prezzi. Per molti analisti, però, la correzione attuale non rappresenta altro che una salutare pausa, per pulire un mercato vicino all’ipercomprato, ossia che aveva corso troppo. Per il momento la corsa verso i centomila dollari del bitcoin è quantomeno rimandata. Chissà se vi sarà un seguito.

Bitcoin crollo
Bitcoin crollo

Bitcoin ed Ethereum

La discesa del prezzo del bitcoin ha trascinato con sé anche Ethereum. La seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato era arrivata a ridosso dei 4000 dollari per unità. Le quotazioni sono crollate sotto i 3000 dollari. Di fatto è sparito un quarto del valore in appena un mese. Anche per Ethereum situazione tecnica ancora complessa, con una volatilità elevata.

Capitalizzazione criptovalute

Quanto vale il bitcoin dopo il crollo dei prezzi? Per quanto riguarda la capitalizzazione di mercato complessiva del settore criptovalute il valore totale è sceso a poco più di duemila miliardi di dollari. Di questi circa 1.100 miliardi è la market cap del bitcoin, seguita dai 350 miliardi di dollari di Ethereum. Terza e ultima criptovaluta con una capitalizzazione superiore ai cento miliardi di dollari è Tether, seguita poi da BNB e Solana.

Altri articoli

L'articolo Crolla il prezzo del Bitcoin proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Vontobel i primi Certificati sui Bitcoin in Italia https://www.investire-certificati.it/da-vontobel-i-primi-certificati-sui-bitcoin-in-italia/ Mon, 03 Jun 2024 09:45:36 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=33601 Arrivano su Borsa Italiana i primi certificati sul bitcoin. Ad emetterli è Vontobel, uno dei maggiori intermediari operativi nel settore di certificati di investimento e certificati a leva. Operativamente si tratta di 5 mini-future con leva variabile e senza scadenza che permettono all’investitore di sfruttare i movimenti rialzisti e ribassisti del bitcoin. Da notare come […]

L'articolo Da Vontobel i primi Certificati sui Bitcoin in Italia proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arrivano su Borsa Italiana i primi certificati sul bitcoin. Ad emetterli è Vontobel, uno dei maggiori intermediari operativi nel settore di certificati di investimento e certificati a leva. Operativamente si tratta di 5 mini-future con leva variabile e senza scadenza che permettono all’investitore di sfruttare i movimenti rialzisti e ribassisti del bitcoin.

Da notare come questi certificates siano disponibili soltanto per gli investitori professionali. Pertanto, banche e intermediari finanziari consentiranno la negoziazione soltanto agliinvestitori professionali individuati secondo i criteri stabiliti dalla MiFID II.

Investire sui bitcoin con i certificati

Una delle caratteristiche chiave dei nuovi certificati sul bitcoin è rappresentata dalla leva variabile, che evita quindi l’effetto compounding. Si tratta quindi di prodotti indicati per speculazioni di breve-medio termine o, nel caso degli short, ad eventuali coperture di portafoglio.

Nei certificates è presente la leva, che va ovviamente maneggiata con cura. Di fatto permette di investire un capitale inferiore ottenendo una partecipazione più che proporzionale alla performance di Bitcoin, con profitti e perdite più ampi rispetto al movimento percentuale della criptovaluta.

Codice ISIN dei certificates su Bitcoin

CODICE ISIN
DE000VD40QF6
DE000VD40NR8
DE000VD40NS6
DE000VD40NQ0
DE000VD40NH9

Vontobel: strumenti per investire sulle criptovalute

Per Vontobel si tratta di un passo importante, come apripista in quella che sembra un settore sempre più seguito, anche dopo l’approvazione della SEC di ETF su Bitcoin e, più recentemente, ETF su Ethereum.

investire bitcoin

“Siamo orgogliosi di essere il primo emittente a quotare in Italia prodotti su Bitcoin” ha commentato sul tema Jacopo Fiaschini, responsabile Flow Products Distribution Italia “Questo primato conferma la nostra attenzione all’innovazione in generale e al tema criptovalute in particolare, un asset class che Vontobel ha reso disponibile su altre piazze finanziarie già a partire dal 2016.

L’approdo su Borsa Italiana di un prodotto quotato su Bitcoin offre un accesso a questa nuova asset class molto più semplice, trasparente e sicuro rispetto all’investimento diretto in Bitcoin, risolvendo in partenza ogni problema/rischio di custodia. Nonostante il Bitcoin sia oramai un asset class riconosciuta e ‘istituzionalizzata’, al momento l’operatività è riservata alla clientela professionale”.

Come funzionano i certificati a leva sul bitcoin di Vontobel

I Mini Future di Vontobel su Bitcoin sono caratterizzati dalla presenza di Knock-Out, una barriera che, se raggiunta dal sottostante, estingue anticipatamente il prodotto. Questa differisce dal livello di Strike e, mentre per lo Strike è previsto un ricalcolo su base giornaliera, per il Knock-Out il ricalcolo è su base mensile, e viene effettuato in modo tale che il nuovo valore sia al di sopra dello Strike.

Nello scenario in cui sia raggiunto il livello Knock-Out, i Mini Future prevedono un rimborso parziale del capitale investito, dato dallo “Stop Loss Buffer” (pari alla differenza tra Knock Out e Strike del certificato sul bitcoin).

Come tutti i Certificati, anche questi prodotti sono fiscalmente efficienti. Eventuali capital gain ottenuti con questi derivati che hanno per sottostante il prezzo del bitcoin sono da considerarsi a tutti gli effetti redditi diversi. In conseguenza di ciò, consentono di compensare plus e minusvalenze maturate tramite strumenti finanziari di altra natura.

Il prodotto presentato in questo articolo è disponibile soltanto per investitori professionali. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio

L'articolo Da Vontobel i primi Certificati sui Bitcoin in Italia proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
ETF su Ethereum https://www.investire-certificati.it/etf-su-ethereum/ Fri, 31 May 2024 14:13:15 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=33584 Dopo l’approvazione degli ETF sul bitcoin, sono stati approvati dalla SEC, il regolatore finanziario americano, anche gli ETF sul prezzo spot di Ethereum. Pertanto, non appena le 9 società che hanno chiesto il lancio dell’ETF su Ethereum, tra cui BlackRock, Fidelity, Franklin Templeton, Invesco e ARK 21Shares, avranno adeguato le loro dichiarazioni di registrazione S-1, […]

L'articolo ETF su Ethereum proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Dopo l’approvazione degli ETF sul bitcoin, sono stati approvati dalla SEC, il regolatore finanziario americano, anche gli ETF sul prezzo spot di Ethereum. Pertanto, non appena le 9 società che hanno chiesto il lancio dell’ETF su Ethereum, tra cui BlackRock, Fidelity, Franklin Templeton, Invesco e ARK 21Shares, avranno adeguato le loro dichiarazioni di registrazione S-1, potranno emettere lo strumento per investire long, ossia al rialzo, su Ethereum.

La SEC approva ETF su Ethereum

Cosa cambia per il mondo di bitcoin, Ethereum e per il comparto delle criptovalute con l’ETF su Ethereum? “Gli ETF Spot su Bitcoin avevano già attirato l’attenzione del mondo finanziario tradizionale, sia per l’ingresso su questo mercato dei principali player della finanza mondiale che per il grande afflusso di denaro da parte degli investitori” si legge in un commento di Luciano Serra, manager presso la Borsa di Stoccarda “operativamente abbiamo registrato in soli tre mesi l’acquisto di oltre 200.000 Bitcoin e una importante crescita di valore del mercato delle criptovalute”.

ETF su Bitcoin ed Ethereum

investire bitcoin

Fra le altre recenti news del mondo bitcoin e criptovalute troviamo ad aprile l’approvazione ad Hong Kong della Securities and Futures Commission (SFC) del lancio di ETF spot sia su Bitcoin che su Ethereum. “E’ possibile che questo risultato internazionale abbia aumentato la pressione sull’autorità di regolamentazione statunitense nell’adozione di una misura per rimanere competitiva ed evitare che il proprio mercato finanziario rimanesse indietro” ha proseguito il manager della Borsa digitale di Stoccarda “La decisione positiva costituisce sicuramente un’altra pietra miliare verso l’adozione delle criptovalute da parte delle istituzioni finanziarie su scala globale”.

Come si sta muovendo il prezzo dell’Ethereum?

Il prezzo di Ethereum è salito in maniera significativamente nelle ultime settimane. Nella prima fase dell’anno il bitcoin aveva sovraperformato rispetto all’Ethereum, un trend che è cambiato recentemente, con maggiori acquisti su questa criptovaluta. Operativamente Ethereum è salito di circa il 60% da inizio anno, arrivando sopra i 3.800 dollari, prima di correggere negli ultimi giorni sulla scia della ripresa del dollaro. Troviamo una solida resistenza in area 4.000-4.050 dollari, livelli su cui sono anche collocati i massimi storici, siglati lo scorso marzo.

Grafico Ethereum

Grafico Ethereum da piattaforma di trading Swissquote

Al momento la capitalizzazione di Ethereum è di circa 440 miliardi di dollari, poco più del 30% rispetto al bitcoin. La nascita di questi nuovi ETF specifici su Ethereum potrebbe favorire l’afflusso di masse di denaro anche su Ethereum. Gli ETF su Ethereum rendono di fatto più semplice investire sulle criptovalute, sia per retail che per istituzionali, che hanno prodotti regolamentati per puntare su Ethereum (dopo gli ETF su Bitcoin già disponibili da mesi). Chiaramente bisogna vedere quanto ciò sia già scontato nell’attuale quotazione di borsa.

Altri articoli sul mondo delle criptovalute

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. Bitcoin, Ethereum, criptovalute e altri prodotti finanziari derivati legati alle criptovalute sono prodotti ad alto rischio per il capitale.

L'articolo ETF su Ethereum proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come si muove il Prezzo del Bitcoin? https://www.investire-certificati.it/come-si-muove-il-prezzo-del-bitcoin-criptovalute/ Tue, 20 Feb 2024 13:09:36 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32544 Quali sono le dinamiche che muovono il prezzo del bitcoin? Focus sul tema con un webinar gratuito di Swissquote. Analizza il bitcoin e le criptovalute Jacopo Marini, con l’Analisi Ciclica Evoluta. Il prezzo del bitcoin Il Bitcoin è tornato sotto i riflettori nelle ultime settimane, dapprima per le news relative all’approvazione di un ETF legato […]

L'articolo Come si muove il Prezzo del Bitcoin? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali sono le dinamiche che muovono il prezzo del bitcoin? Focus sul tema con un webinar gratuito di Swissquote. Analizza il bitcoin e le criptovalute Jacopo Marini, con l’Analisi Ciclica Evoluta.

Il prezzo del bitcoin

Il Bitcoin è tornato sotto i riflettori nelle ultime settimane, dapprima per le news relative all’approvazione di un ETF legato al prezzo spot del bitcoin, poi per la salita che ha riportato il bitcoin sopra quota 50.000 dollari. C’è spazio per altre salite o il rally del bitcoin e del comparto delle criptovalute necessita di una correzione? Al momento la capitalizzazione di mercato delle criptovalute è nell’ordine dei 2.000 miliardi di dollari, con il bitcoin che pesa per oltre il 50%. C’è grande attesa per il prossimo halving del bitcoin (il quarto), in programma per aprile 2024. Come si muoverà il prezzo. Un webinar analizza il tema e le tecniche di trading sulle criptovalute.

Cicli del Bitcoin: cosa muove il prezzo del bitcoin?

Quali sono le tecniche per prevedere l’andamento del prezzo del bitcoin? Meglio seguire il sentiment, le news, l’analisi di mercato o un metodo statistico matematico non discrezionale? Analizza queste tematiche Jacopo Marini, in un webinar gratuito in collaborazione con Swissquote. Marini è un trader professionista, nonché analista quantitativo. Segue i mercati finanziari e le criptovalute. Ha ideato l’Analisi Ciclica Evoluta partendo dalla teoria di Hurst e dagli studi di Gann.

Il webinar si focalizza sull’analisi ciclica del bitcoin ed anche sul concetto di Analisi Ciclica Evoluta. Il corso è in programma per mercoledì 21 febbraio dalle 18 alle 19 e le iscrizioni sono gratuite tramite il sito di Swissquote.

Grafico del Prezzo del Bitcoin

Ecco di seguito un grafico giornaliero del bitcoin (Fonte Piattaforma Advanced Trader – Swissquote). A febbraio 2024 la rottura dei precedenti massimi in area 47.000 ha aperto la strada per un’ulteriore risalita del prezzo del bitcoin, tornato oltre i 50.000 dollari per criptovaluta.

Il trading comporta un rischio per il capitale investito. Questo articolo così come il webinar non rappresentano in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria.

L'articolo Come si muove il Prezzo del Bitcoin? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
ETF per investire sul Bitcoin https://www.investire-certificati.it/etf-per-investire-sul-bitcoin/ Mon, 15 Jan 2024 15:24:44 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32114 Nei giorni scorsi è arrivata, dopo anni di attesa, l’approvazione della SEC per il lancio di prodotti ETF sul bitcoin spot. La Securities Exchange Commission, la Consob statunitense, ad inizio gennaio era stata vittima di un attacco hacker, come spiegato nel commento di mercato del broker IG. Era quindi trapelata una fake news, relativa ad […]

L'articolo ETF per investire sul Bitcoin proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nei giorni scorsi è arrivata, dopo anni di attesa, l’approvazione della SEC per il lancio di prodotti ETF sul bitcoin spot. La Securities Exchange Commission, la Consob statunitense, ad inizio gennaio era stata vittima di un attacco hacker, come spiegato nel commento di mercato del broker IG. Era quindi trapelata una fake news, relativa ad una sua approvazione dell’ETF. Notizia che di fatto non si è rivelata del tutto infondata, visto che pochi giorni più tardi è arrivata una conferma ufficiale.

Con l’approvazione del lancio di ETF sul Bitcoin spot le criptovalute si avvicinano sempre più al mondo della finanza tradizionale. Si tratta di un altro tassello nella crescita del bitcoin, un passo che lo avvicina ulteriormente agli investitori ed offre forse maggiore trasparenza ad uno strumento da sempre molto volatile.

Bitcoin ok della SEC agli ETF

“L’approvazione da parte della SEC di tutte le undici richieste di autorizzazione relative agli ETF fisici sul prezzo spot del Bitcoin (tra cui BlackRock, Fidelity Investments e Franklin Templeton) costituisce senza ombra di dubbio una tappa storica per il settore degli asset digitali” ha commentato Luciano Serra, Country Manager Italia di Boerse Stuttgart Digital.

Investire sul Bitcoin - ETF sul bitcoin
Investire sul Bitcoin – ETF sul bitcoin

 “Questa decisione da parte del regolatore statunitense rafforzerà e affermerà la legittimità degli asset digitali, ampliando notevolmente i possibili investimenti da parte degli investitori istituzionali nel settore. Il manager ha poi spiegato che “l’approvazione rappresenta inoltre un nuovo e decisivo passo verso la fase di maturità del Bitcoin e delle criptovalute, e contribuirà a ridurne anche la volatilità. In sostanza, la legittimità degli asset digitali ne uscirà rafforzata e affermata. La decisione semplifica l’acquisto e la gestione fiscale, portando indirettamente il Bitcoin nel portafoglio di molti investitori tradizionali, sia istituzionali che retail”. Dopo tanti stop agli ETF sul Bitcoin in passato, la SEC ha quindi cambiato direzione, approvando i nuovi prodotti finanziari.

Investire sul Bitcoin

Come investire sul bitcoin? Ben prima degli ETF spot sul Bitcoin il broker IG ha lanciato una serie di strumenti per chi vuole fare trading sul bitcoin e sulle altre criptovalute. Si parte con i CFD, i contratti per differenza, da sempre punto di forza di IG, che permettono il trading su criptovalute quali bitcoin, ethereum, bitcoin cash, EOS, Stellar, Litecoin, Cardano. È poi disponibile anche l’indice Crypto10, per assumere una posizione bilanciata sulle principali monete virtuali con un unico strumento. L’offerta di strumenti di trading sulle criptovalute prosegue con i Turbo24 certificates, dove sono disponibili Bitcoin ed Ether.

Con i Turbo24 è possibile investire al rialzo o al ribasso su uno strumento finanziario, in questo caso sul Bitcoin e su Ethereum, scegliendo fra vari livelli di knock-out, che rappresentano di fatto uno stop loss automatico. Fra le particolarità dei Turbo24 troviamo la possibilità di trading 24h, una particolarità decisamente importante per uno strumento la cui negoziazione non prevede pause, come appunto il bitcoin.

Approfondimenti

L'articolo ETF per investire sul Bitcoin proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Rischi del Bitcoin https://www.investire-certificati.it/rischi-del-bitcoin/ Sun, 01 Jan 2023 17:35:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26447 Rischi dei bitcoin e punti di forza: quali sono i pro e i contro per chi investe con le criptovalute?  Si parla spesso delle possibilità di profitto con le criptovalute, ma vale la pena ricordare che nel 2022 il bitcoin e molte monete virtuali hanno perso oltre il 65% del loro valore. Lo stesso bitcoin […]

L'articolo Rischi del Bitcoin proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Rischi dei bitcoin e punti di forza: quali sono i pro e i contro per chi investe con le criptovalute?  Si parla spesso delle possibilità di profitto con le criptovalute, ma vale la pena ricordare che nel 2022 il bitcoin e molte monete virtuali hanno perso oltre il 65% del loro valore. Lo stesso bitcoin è arrivato a -75% dai massimi del 2021, mentre altre criptovalute hanno perso anche oltre il 90% del loro valore.  Ecco di seguito una rapida analisi dei rischi del settore bitcoin & criptovalute.

Quali sono i problemi delle criptovalute?

investire bitcoin

L’investimento in criptovalute è altamente rischioso e volatile. Inoltre, il 2022 è stato costellato da scandali legati al settore delle criptovalute.  Pensiamo allo scandalo Terra/Luna, al crollo di Celsius, al collasso della piattaforma FTX. Sono andati in crisi vari tasselli dell’ecosistema delle criptovalute. Vediamo di seguito una serie di rischi legati agli investimenti in monete virtuali.

Quali sono i rischi dei bitcoin e criptovalute?

I principali rischi per chi investe con monete virtuali sono:

  • Rischio di Mercato: il prezzo può salire e può scendere, come avvenuto nel 2022, vi è quindi il rischio di perdere il capitale investito;
  • False promesse: molto spesso le pubblicità di rendimenti esorbitanti si sono rivelate scam o schemi Ponzi, provocando di fatto la perdita del capitale investito;
  • Il numero di intermediari non sufficientemente solidi e trasparenti resta elevato;
  • Nei cripto exchange la segregazione fra il denaro dei clienti e quello dell’intermediario non è sempre mantenuta, come dimostrato dallo scandalo FTX;
  • Il rischio di controparte anche nei processi di yielding e staking non è sufficientemente considerato;
  • Per chi decide di custodire bitcoin o ethereum o altre monete digitali su hard-disk: rischio di perdere password e codice di accesso
  • Rischio di cambio: si tratta di un elemento marginale, la negoziazione spesso però avviene in dollari ed anche questo fattore va considerato.

Vantaggi delle criptovalute

Pro e contro delle criptovalute. Proviamo a vedere alcuni vantaggi per chi investe con bitcoin e monete virtuali. Fra i vantaggi delle criptovalute vi è quello di poter diversificare il portafoglio. Va tuttavia detto che bitcoin, ethereum e le altre criptovalute non sono completamente decorrelate dai mercati tradizionali. Un secondo vantaggio potenziale delle criptovalute emergenti è quello di investire su uno strumento che potrebbe avere ampi margini di crescita. Al tempo stesso, non vanno mai scordati gli elevati rischi dell’investimento (e la sua volatilità).

Quanto guadagno se investo 100 euro in bitcoin?

La domanda “Quanto guadagno se investo 100 euro in bitcoin?” è indicata su Google come una delle più cercate sul motore di ricerca. Chiaramente è impossibile sapere quanto si guadagna investendo 100 euro con i bitcoin. Anzi, è impossibile sapere se si otterrà un profitto o una perdita. Troppo spesso viene scarsamente considerata questa seconda opzione, ma è bene ricordarlo. Con i bitcoin è possibile perdere, ed anche in maniera radicale, il proprio capitale.  Per esempio, chi avesse investito 100 euro nel bitcoin per tutto il 2022 avrebbe perso oltre 60 euro. Chi lo avesse fatto nel 2014-2017 avrebbe ottenuto un profitto anche considerevole.

Bitcoin: i rischi

Per anni si è sentito ripetere che nel lungo termine le criptovalute tendono a salire. La considerazione che dobbiamo fare è che ciò non è sicuramente vero a carattere generale, in quanto molte criptovalute si sono rivelate come truffe o schemi Ponzi, determinando perdite per i clienti. Inoltre, non vi è alcuna certezza matematica che il bitcoin o altre criptovalute torneranno a superare i massimi del 2021. Né sono note le eventuali tempistiche. Pertanto, è impossibile rispondere alla domanda “quanto guadagno se investo 100 euro in bitcoin”

Capitalizzazione delle criptovalute

Bitcoin, Ethereum

Quanto valgono complessivamente tutte le criptovalute? A inizio 2023, la risposta è meno di mille miliardi. Operativamente, la capitalizzazione del settore criptovalute nel 2022 è scesa da 3.000 miliardi a circa 800 miliardi di dollari. Si tratta di un calo superiore al 70%.

Il crollo del bitcoin e delle criptovalute è legato a vari fattori. La propensione al rischio degli investitori è stata più bassa, in un anno complesso per le borse. Non va dimenticato il rialzo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve e della BCE. Ciò rende di fatto più costoso detenere strumenti che non pagano cedole o dividendi. Per la cronaca, la seconda valuta per capitalizzazione è Ethereum, con una capitalizzazione di mercato di circa 150 miliardi di dollari.

Ricordiamo che la capitalizzazione aggiornata in tempo reale del bitcoin e delle criptovalute è disponibile sul sito Coinmarketcap.

Bitcoin e oro

Bitcoin e oro: spesso si sente questo paragone. In realtà, sono ben più le differenze fra oro e criptovalute rispetto ai punti in comune. l’unica somiglianza, se vogliamo, è legata alla quantità finita di oro e bitcoin.

Al momento, però, non possiamo certamente vedere il bitcoin come un bene rifugio. Per gli amanti delle statistiche, il bitcoin nel 2022 ha perso oltre il 60% del suo valore. L’oro circa 1-2 punti percentuali, con un calo decisamente modesto, in una fase complessa con vari rialzi dei tassi da parte delle banche centrali. Anzi, la performance dell’oro per gli investitori europei, grazie all’andamento del cambio euro/dollaro, risulta addirittura positiva.

Il paragone fra oro e bitcoin non regge, almeno per il momento. Ci sono rischi anche investendo sull’oro, ma i rischi del bitcoin e la sua volatilità sono decisamente superiori. In conclusione, l’oro è ancora il bene rifugio per eccellenza, mentre l’adozione di massa del bitcoin appare lontana se non utopistica.

L'articolo Rischi del Bitcoin proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Crollo exchange FTX – Soffre il bitcoin https://www.investire-certificati.it/crollo-exchange-ftx-soffre-il-bitcoin/ Fri, 11 Nov 2022 17:32:17 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24990 Crollo del Bitcoin dopo la Crisi di FTX. Problemi per la piattaforma di trading su criptovalute e bitcoin FTX. Analisi sul crollo di FTX e sui problemi settore delle criptovalute a cura di Michele Mandelli, Managing Partner di CheckSig Crollo delle criptovalute e del bitcoin L’ultimo terremoto nel mondo criptovalute ha fatto crollare uno dei maggiori […]

L'articolo Crollo exchange FTX – Soffre il bitcoin proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Crollo del Bitcoin dopo la Crisi di FTX. Problemi per la piattaforma di trading su criptovalute e bitcoin FTX. Analisi sul crollo di FTX e sui problemi settore delle criptovalute a cura di Michele Mandelli, Managing Partner di CheckSig

Crollo delle criptovalute e del bitcoin

L’ultimo terremoto nel mondo criptovalute ha fatto crollare uno dei maggiori crypto-exchange, FTX. La piattaforma di trafing per criptovalute è passata da terzo operatore al mondo per volumi, con una valutazione di 32 miliardi di dollari, al rischio di insolvenza in meno di una settimana. Non è il primo e, salvo una sterzata del settore verso una maggior trasparenza, non sarà l’ultimo. Inoltre, vi è un rischio marginale è che le sue conseguenze possano farsi sentire anche sui mercati finanziari tradizionali.

FXT problemi al bilancio e crash

La vicenda inizia lo scorso 2 novembre, quando si registrano le prime scosse. Emergono dubbi sulla solvibilità del bilancio di Alameda Research, società di trading fondata da Samuel Bankman-Fried, già fondatore di FTX. Il debito di Alameda, 8 miliardi di dollari erogati da FTX, sarebbe infatti in gran parte garantito da FTT, token emessi proprio da FTX.

Bitcoin e Crypto
Bitcoin e Crypto

Il 6 novembre Changpeng Zhao, fondatore e ceo di Binance, altra piattaforma per il trading di critpovalute, annuncia pubblicamente di voler vendere oltre 500 mln di dollari in FTT. Il valore del token crolla e il panico inizia a serpeggiare tra i clienti di FTX, che cominciano a vendere le criptovalute detenute sulla piattaforma.  Per evitare di essere travolta da una ‘corsa allo sportello’, FTX blocca i prelievi, congelando gli asset dei suoi clienti.

Piattaforma per il trading di criptovalute in crisi

Il mondo delle criptovalute trema. L’8 novembre la crisi si fa conclamata. FTX, in piena crisi di liquidità, chiede aiuto a Binance, che annuncia la possibilità di un accordo per salvare la ormai ex-rivale acquisendola. L’operazione sembra dapprima conclusa, salvo poi saltare nella notte del 9 novembre.

Oggi FTX è alla ricerca di un cavaliere bianco. Si vocifera possa essere Justin Sun, fondatore di Tron e altro cripto-imprenditore miliardario. La verità è che i termini e la fattibilità dell’operazione ad oggi non sono chiari a nessuno. Questo sia per i tempi estremamente rapidi che per la poca chiarezza sulla reale consistenza del “buco”. Nel frattempo, a pagare sono gli azionisti di FTX, e soprattutto i clienti – i cui risparmi sono ancora bloccati, se non evaporati.

Crollo del bitcoin

Il valore del bitcoin e delle criptovalute crolla. L’impatto sul mercato delle criptovalute è rilevante: Bitcoin brucia in pochi giorni oltre il 25% del suo valore, scendendo sotto i 17.000 dollari, nuovo minimo dal 2020. Non solo, la banca americana quotata Silvergate capital, che effettua prestiti con garanzia di asset digitali, ha un brusco calo a Wall Street.

Bitcoin
Bitcoin

La crisi di FTX è l’ennesima prova di come l’universo dei cripto asset necessiti di un passo in avanti nella regolamentazione e nella trasparenza, anche per i potenziali effetti a catena che possono riversarsi sui mercati tradizionali. Da un lato Bitcoin non è più presenza trascurabile nel bilancio di numerose banche e fondi d’investimenti, mentre dagli altri fondi azionari, banche, private equity e venture capital hanno esposizioni consistenti ai crypto-exchange privati e quotati, essendo azionisti o creditori.

Operazioni tra parti correlate come quelle che hanno portato al naufragio di FTX sarebbero state sotto la lente di vigilanza e organi regolamentari in un contesto di finanza tradizionale. Questo avrebbe evitato una crisi così repentina di un colosso del settore.

Rischi con le criptovalute

Quello delle criptovalute è, ancora oggi, un Far West dove spesso manca la trasparenza. Questa opacità non permette a clienti e investitori degli exchange di borsa di valutare a pieno il rischio di controparte a cui si espongono quando scelgono la piattaforma su cui operare o investire. Cresce pertanto il rischio di vedere i propri asset congelati per una crisi di liquidità.

La trasparenza e la regolamentazione sono per questo sempre più una necessità impellente nel mondo dei crypto-asset e la pietra angolare da cui costruire questo nuova fiducia è quella della prova di riserva, che nel caso di FTX è venuta a mancare. Si tratta di una verifica indipendente condotta da una terza parte, che garantisce che il depositario detenga le attività che dichiara di possedere per conto dei suoi clienti. Una scelta che però fanno ancora troppi pochi player del settore, e che dovrebbe essere invece uno standard di mercato.

L'articolo Crollo exchange FTX – Soffre il bitcoin proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Oro e Bitcoin: Quale Differenza? https://www.investire-certificati.it/differenze-fra-oro-e-bitcoin/ Fri, 23 Jul 2021 08:01:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=15339 Quale è la differenza fra oro e bitcoin? Sentiamo spesso paragoni fra oro e bitcoin. Cosa hanno in comune questi strumenti di investimento? Ha davvero senso paragonare il bitcoin all’oro? Probabilmente no, come vedremo in questo articolo, in cui emergono chiaramente le differenze fra oro e bitcoin L’oro come bene rifugio L’oro è da sempre […]

L'articolo Oro e Bitcoin: Quale Differenza? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quale è la differenza fra oro e bitcoin? Sentiamo spesso paragoni fra oro e bitcoin. Cosa hanno in comune questi strumenti di investimento? Ha davvero senso paragonare il bitcoin all’oro? Probabilmente no, come vedremo in questo articolo, in cui emergono chiaramente le differenze fra oro e bitcoin

L’oro come bene rifugio

L’oro è da sempre il bene rifugio per eccellenza. È una materia prima estremamente scarsa in natura. Il World Gold Council, infatti, ha stimato che siano state stratte complessivamente soltanto 200.000 tonnellate di oro nell’intera storia. La scarsità è un elemento comune fra oro e bitcoin, così come il fatto che entrambi tendano ad apprezzarsi nelle fasi di debolezza del dollaro. Tuttavia, sono ben di più gli elementi che li differenziano.

Definizione del bitcoin

Cosa è il Bitcoin? Incominciamo con una definizione del Bitcoin. Si tratta di una moneta elettronica creata nel 2009 che, a differenza delle valute tradizionali, non ricorre ad un ente centrale. Utilizza invece un database distribuito appunto in rete. Qui si tiene traccia delle transazioni di bitcoin fra utenti.

La valuta ha come codice BTC o XBT e viene solitamente indicata come bitcoin (con l’iniziale minuscola). Per contro si utilizza Bitcoin, con l’iniziale maiuscola, per la tecnologia e la rete. Proprio la rete permette il passaggio anonimo di monete virtuali (o di frazioni di bitcoin e monete virtuali), mentre possono essere creati i propri portafogli digitali su computer o altre apparecchiature digitali. È quindi estremamente difficile – se non impossibile – il pieno controllo dei trasferimenti e delle transazioni sulla criptovaluta, anche da parte di istituzioni centrali o governative.

Differenze fra oro e bitcoin

Quali sono le differenze fra oro e bitcoin? Fin dalla definizione riassuntiva che abbiamo dato del bitcoin appare enorme la distanza con l’oro. La prima differenza, evidente anche per i profani della materia, è legata alla tangibilità: l’oro è una materia prima, tangibile, e anche i contratti derivati a esso legato hanno come sottostante in ultima istanza oro fisico o quantomeno l’andamento del prezzo del medesimo. Per quanto riguarda il Bitcoin, trattandosi di una valuta virtuale non vi è alcun sottostante fisico. Sempre in merito alle criptovalute, risulta difficile parlare di un valore intrinseco, differentemente dall’oro.

Oro e Bitcoin

Capitalizzazione di mercato

La capitalizzazione dell’oro è nettamente superiore a quella del bitcoin. Nonostante i vari rally degli ultimi anni, la capitalizzazione del Bitcoin e delle criptovalute non è mai arrivata a sfiorare quella dell’oro, stimabile grosso modo intorno agli 8.000 miliardi di dollari secondo i numeri del World Gold Council. Si tratta di oltre 50 volte in più rispetto a quella dell’intero settore delle criptovalute nel luglio 2021.

Inoltre, anche se il Bitcoin gioca un ruolo di primaria importanza, il controvalore totale delle criptovalute risulta diviso in oltre 5.000 diverse e-valute, per uno scenario complessivo di grande frammentazione. Inoltre, alcune criptovalute potrebbero non esistere più in futuro, mentre l’oro resta presente in natura nel tempo.[1]

Parallelamente, un’ampia quantità di oro è capillarmente distribuita nei tesori delle famiglie, con i gioielli privatamente detenuti nei cinque continenti. Il World Gold Council ha stimato questo valore si aggiri intorno alle 90.000 tonnellate, riducendo di fatto del 45% la quantità di oro realmente disponibile sul mercato (su un totale di oro estratto pari a circa 195.000 tonnellate).[2]

Oro e bitcoin: quantità finita

Un possibile punto in comune pare essere dettato dalla quantità complessiva, limitata per entrambi. Il numero totale di Bitcoin che possono essere “minati” è pari a 21.000.000 di unità, che dovrebbero essere completamente estratti entro il 2140. Circa il 50% di essi era stato minato nel 2014, il 75% nel 2017, con un ritmo progressivamente decrescente per il futuro, a fronte di costi legati all’energia necessaria per minarli in forte aumento, che renderanno via via meno conveniente l’attività (anche se ciò dipenderà dal prezzo di mercato del momento del Bitcoin). Anche la quantità totale di oro nel pianeta risulta finita, con riserve conosciute stimate dal WGC pari a 57.000 tonnellate.

C’è, però, in questo caso un doppio limite: in primis si tratta appunto di una quantità finita, in secondo luogo una parte di oro risulta praticamente impossibile da estrarre, o quantomeno ciò non appare conveniente agli attuali prezzi di mercato (si pensi a quella sepolta sotto le montagne o nelle acque degli oceani).

oro investire
Previsioni prezzo oro

Storia di oro e criptovalute

Un’altra innegabile differenza fra oro e bitcoin è legata alla storia: da un lato la tradizione millenaria dell’oro, usato già nell’antichità e con un fascino unico, che ha resistito prima a sanguinose guerre e successivamente alle tempeste dei mercati. Dall’altra una dozzina di anni di storia virtuale, con la grande crescita del prezzo alternata a cadute e scandali di hackeraggio nelle neonate borse in cui è negoziato. Il tutto in uno scenario di alta volatilità, fra bolle, discussioni e annunci trionfalistici legati al futuro delle criptovalute, che hanno continuato a dividere il mondo finanziario.

Domanda di oro e bitcoin

La domanda di oro nel tempo risulta relativamente stabile, con variazioni significative, ma nell’ordine del 5-10%, anche perché proveniente da diversi settori (industria, gioielleria, banche centrali, investimenti). Questi settori spesso tendono a risultare inversamente correlati fra loro. Infatti, durante le fasi di crisi tenderà a scendere la domanda proveniente dalla gioielleria e dall’industria, mentre tendenzialmente aumenterà quella del comparto investimenti. Avremo invece uno scenario potenzialmente ribaltato nelle fasi di espansione economica. Questo discorso non vale per il giovane mercato delle criptovalute, che tende ancora a muoversi a ondate. Le variazioni sia sul bitcoin che sulle criptovalute minori sono spesso estremamente ampie e spesso imprevedibili.

Volatilità

La volatilità dell’oro è nettamente inferiore a quella del bitcoin e delle altre criptovalute. Di fatto risultano meno probabili grandi profitti, ma al tempo stesso l’investitore che punta sull’oroè esposto a minori scossoni. Esemplifichiamo il tutto.

Dai massimi del 2011 in area 1920 dollari l’oncia l’oro ha perso in oltre 4 anni il poco più del 40%, arrivando a 1.060 dollari l’oncia sul finire del 2015. Per contro l’oro, dopo il rally del 2017 ha perso oltre l’80% in meno di un anno. Indipendentemente dall’arco temporale analizzato la volatilità sul bitcoin è nettamente superiore a quella dell’oro, aumentando quindi il rischio dell’investimento.

Volatilità di oro e bitcoin

Investire su oro e bitcoin

Gli strumenti per investire sull’oro, infine, superano ampiamente il numero di prodotti per investire su bitcoin e criptovalute. Sono numerosi i prodotti finanziari come ETF, certificates, CFD e via dicendo che hanno l’oro per sottostante. Il mondo dei bitcoin è ancora relativamente sottile, con numerosi regolatori che non hanno autorizzato la creazione di strumenti finanziari regolamentati sui bitcoin. A differenza dell’oro (o dell’argento), il mercato del bitcoin è visto come troppo soggetto a rischi di manipolazione.

Oro e bitcoin hanno dunque alcuni punti in comune, ma le differenze fra questi strumenti finanziari sono ampiamente superiori. L’investimento aureo tende ancora ad offrire maggiore solidità al risparmiatore.


[1]. l’oro potrebbe al più essere perso, magari anche in modo difficilmente recuperabile, come nel caso in cui si trovasse in una nave affondata.

[2]. Si veda sul tema www.gold.org/about-gold/gold-supply/gold-mining/how-much-gold-has-been-mined.

Articoli sull’oro

Ecco di seguito altri articoli sul tema investimenti aurei, per comprendere meglio queste tematiche

L'articolo Oro e Bitcoin: Quale Differenza? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Bitcoin e le altre Crypto https://www.investire-certificati.it/bitcoin-e-le-altre-crypto/ Sat, 05 Jun 2021 13:03:24 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=12246 Qual è il valore del bitcoin e delle altre crypto monete? Quale sarà il loro futuro: saranno ancora convenienti? Quali sono le migliori crypto monete, le migliori piattaforme e Wallet? Investire in bitcoin? Tutti ne parlano come un leader. C’è anche un contratto future derivato. Il bitcoin e le altre crypto sviluppano volumi che sono […]

L'articolo Bitcoin e le altre Crypto proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Qual è il valore del bitcoin e delle altre crypto monete? Quale sarà il loro futuro: saranno ancora convenienti? Quali sono le migliori crypto monete, le migliori piattaforme e Wallet? Investire in bitcoin? Tutti ne parlano come un leader. C’è anche un contratto future derivato. Il bitcoin e le altre crypto sviluppano volumi che sono molto forti, inferiori al Forex, ma tuttavia significativi e in crescita.

Investire in Bitcoin e le Crypto

Investire in Bitcoin e le altre crypto monete emergenti ormai è una operazione comune, anche se il valore del Bitcoin e delle crypto monete presenta una volatilità notevole. Pertanto il valore cambia repentinamente. Quello che abbiamo vissuto recentemente con il bitcoin passato da 64mila dollari a poco più di 30.000 dollari, perdendo più del 50 per cento del suo valore, è stato di conseguenza improvviso e pesante. Crolli correlati sono già avvenuti in passato, ma perché nonostante la giovane età di questo settore si parla di così tanti crolli?

Bitcoin crollo
Bitcoin crollo

Mercato non regolamentato

Perché il mercato delle crypto monete non è regolamentato e la sua manipolazione è più facilmente attuabile; oltretutto non esistono nemmeno giorni di chiusura del mercato cripto ed inoltre nessuno lo può fermare. Se si verifica un grande selloff si va avanti fino alla fine. Infine il bitcoin, come moltissime altre crypto monete, non ha un sottostante tangibile ed il prezzo è guidato solamente da domanda e offerta; il valore può liberamente oscillare in positivo o negativo all’infinito guidato proprio da questi due fattori: domanda e offerta.

Volatilità di Bitcoin e altre Crypto

Quindi se vogliamo o stiamo per investire in crypto monete dobbiamo comprendere questo: il valore è instabile; soprattutto dobbiamo essere in grado di sopportare la grande volatilità con grandi crolli e fluttuazioni. Sicuramente ce ne saranno ancora in futuro. Non bisogna pensare che questo mercato sia un facile metodo per diventare ricchi velocemente; certo quanto bello sarebbe stato investire mille dollari su bitcoin ad aprile del 2011; quanto valeva un dollaro? Ora ne avreste 36 milioni circa, ma di sicuro avremmo assistito a tanti crolli e boom del mercato prima di arrivare ad oggi.

Le opportunità rimangono ed il bitcoin rimane pur sempre un bene scarso; allora, se i governi non gli sbarreranno la strada, potrebbe dare ottime soddisfazioni ai suoi possessori.

Bitcoin e Crypto: la miglior strategia

Quale è ora il giusto approccio e la strategia migliore da prendere per investire in bitcoin o altre crypto monete?

Una buona strategia è iniziare un piano di accumulo, forse ancora oggi la migliore strategia per investire nel mondo crypto; specie se si entra quando il valore è ancora iniziale e basso. Pertanto si entra mediando il prezzo ogni mese e quindi si ottiene un ingresso medio basso a zero virgola qualcosa. La strategia prevede di conseguenza che ogni crypto moneta pesi una certa percentuale all’interno del proprio portafoglio in modo da non sottoporlo a volatilità troppo alta. Una decina di crypto che costano ancora zero virgola pochi cent.

Piano di accumulo

Una volta entrati ad un prezzo medio basso, il piano di accumulo con fonti di reddito crescenti va incrementato più volte seguendo il trend rialzista; va leggermente liquidato se si verifica invece un canale ribassista. Non conviene infatti iniziare o proseguire con un piano di accumulo, mentre le crypto scendono, perché è come darsi la zappa sui piedi: investo e mese dopo mese continuo a ridurre il mio investimento.

Incrementando e decrementando il portafoglio il trend viene seguito in entrambi i lati. Una volta raggiunto il proprio target si procede a raccogliere il guadagno lasciando una piccola parte correre ulteriormente.

Dopo il recente crollo delle crypto monete è meglio valutare la propria visione e strategia sul mercato; valutare cioè due strade: la convenienza di una strategia da investitori a lungo termine con un piano di accumulo su crypto monete a bassissimo costo, piuttosto che una strategia più speculativa, cioè da trader speculatore attivo ogni giorno sul mercato e quindi investire in bitcoin e crypto con piccole e brevi operazioni veloci.

Bitcoin
Bitcoin

Come investire in crypto monete?

Quindi ora come investire sul mercato delle crypto monete? Quali crypto comperare? La risposta come sempre dipende dal tipo di persona che siete, dalla propensione al rischio, dal vostro orizzonte temporale, dal vostro portafoglio, dal vostro reddito, etc. La risposta comune per tutti però è sicuramente: studiate il mercato e capite quali sono state le sue dinamiche nel tempo, perché la probabilità che si ripetano è reale.

Le migliori Crypto monete per investire?

Su più di 10 mila crypto quale sarà quella giusta? Il Bitcoin con il 43% di capitalizzazione, ed Ethereum con il 18,2%, sono certamente i leader del mercato, ma ci sono anche alcune nuove crypto monete emergenti che sono interessanti; permettono di entrare sul mercato con un capitale iniziale molto basso ed una visione di 36 mesi.

Per un investimento di lungo periodo, cioè da 12 a 36 mesi, potrebbero essere indicate crypto come: BTC, ETH, ADA, VET, ALGO, XRP, LINK, UNIMATIC, DOGE. Mentre invece per la speculazione ed il trading giornaliero o settimanale, sono più indicate le crypto più liquide e scambiate come: BT, BTC, DOT, CSPR, ETH, UNI. Ma non vogliamo limitarci a queste poche crypto monete. Qui di seguito una lista più ampia per una scelta ottimale.

Le migliori crypto monete

  • Bitcoin $BTC
  • Ethereum $ETH
  • Polygon $MATIC emergente
  • Ripple $XRP
  • Cardano $ADA
  • Dogecoin $DOGE
  • Shiba INU $SHIB emergente
  • Chainlink $LINK emergente
  • The Graph $GRT emergente
  • Casper $CSPR
  • Vechain $VET emergente
  • Decentraland $MANA
  • Algorand $ALGO
  • iExec $RLC
  • Chiliz $CHZ
  • Chromia $CHR
  • Basic Attention Token $BAT
  • Ampleforth Governance Token $FORTH
  • Holo $HOT
  • Aavegotchi $GHST
  • Nervos Network $CKB
  • Stellar $XLMS
  • Polkadot %DOT
  • Storj $STORJ
  • Theta Fuel $TFUEL
  • Waltonchain $WTC
  • BakeryToken $BAKE
  • SushiSWAP $SUSHI
  • ELF $ELF
  • Celer Network $CELR
  • Zilliqa $ZIL
  • Bluzelle $BLZ
  • NKN $NKN
  • Terra Luna $TERRA
  • TRON $TRX
  • Tezos $XTZ
  • Cartesi $CTSI
  • Enjin Coin $ENJ
  • Polkastarter $POLS
  • PancakeSwap $CAKE
  • Harmony $ONE
  • Everipedia $IQ
  • Ontology Gas $ONG
  • Fantom $FTM
  • Uniswap $UNI
  • Ocean Protocol $OCEAN
  • Ark $ARK
  • Contentos $COS
  • Siacoin $SC
  • VeThor Token $VTHO
  • Internet Computer $ICP
  • Revencoin $RVN

Le migliori piattaforme per il trading sulle Crypto

Se intendi acquistare un piccolo portafoglio di crypto monete devi necessariamente aprire un conto su una delle migliori piattaforme per il trading. La scelta anche qui è molteplice; le piattaforme di trading per investire sulle crypto sono molte, ma certamente non sbagliamo affidandoci alle più usate dagli investitori tra le quali la piattaforma leader è Binance. Quali sono? Eccole:

  • Coinbase
  • Binance
  • Bitpanda
  • Kraken
  • Spectrocoin
  • Crypto.com
  • Gemini
  • Bittrex
  • Kucoin
  • Gate.io

Un Wallet sicuro per le Crypto

Ultima cosa molto importante: per evitare attacchi degli hackers e furti di criptovalute, meglio depositare le vostre crypto offline, in un wallet non connesso, impossibile da attaccare da parte di hacker e ladri. I wallet hardware per Gate.io (cold wallet) sono dei portafogli nei quali puoi depositare le tue crypto monete digitali, e che sono sicuri perché del tutto offline e scollegati da Internet. Anche qui diamo un suggerimento sui migliori Wallet:

  • Ledger Nano X
  • Ledger Nano S
  • Trezor One
  • SecuX W10
  • SecuX V20
  • SafePal S1
  • ColdLar Pro 3
  • D’Cent
  • Coolwallet S
  • Digital Bitbox
  • Ballet

Tuttavia la scelta più facile ed iniziale sono i portafogli digitali che sono presenti sulle piattaforme online che sono di proprietà degli Exchange, cioè delle stesse piattaforme che eseguono le operazioni di compravendita delle crypto monete; oppure dei Broker, che consentono di depositare le crypto monete all’interno di un tuo wallet dedicato.

L'articolo Bitcoin e le altre Crypto proviene da Investire-Certificati.it.

]]>