Oro e Argento: conviene comprare ed investire?

Come investire in Oro
Come investire in Oro
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

E’ ancora un buon momento momento di investire su oro e argento? Per capire se conviene comprare oro partiamo dallo scenario per il comparto dei metalli preziosi.

L’oro continua a macinare nuovi record. La quotazione del metallo prezioso in questo avvio di 2025 è arrivata a superare i 2.900 dollari per oncia, con la soglia psicologica dei 3.000 dollari che sembra nel mirino. Il rally rialzista coinvolge anche l’argento, negoziato sopra i 32 dollari per oncia. E l’aria del temporale che si respira sui mercati azionari – in particolare quelli americani – non sembra scalfire i metalli preziosi, da sempre uno dei beni rifugio per eccellenza.

Vediamo un’analisi dello scenario per oro e argento e le previsioni per silver e gold, i due principali metalli preziosiche possono essere negoziati anche tramite i CFD di Swissquote.

Chi sta comprando oro?

Partiamo da una domanda: chi sta comprando oro? Fra i maggiori acquirenti troviamo le banche centrali. Non è certo una novità, ma i dati ufficiali pubblicati a inizio febbraio dal World Gold Council lo confermano. Anche nel 2024 gli acquisti delle banche centrali sono arrivati a superare le mille tonnellate, con un rally nella parte finale dell’anno.

Fra le banche centrali più attive troviamo Polonia, Turchia, India e Cina, portando, con un valore complessivo per il 2024 di 1048 tonnellate, non lontano da record dei due anni precedenti. Un altro dato positivo arriva dal settore ETF: negli ultimi mesi non si sono registrati altri afflussi di capitale, anzi, gli investitori (in particolare europei) sono tornati a comprare ETF sul gold. Inoltre, la domanda di oro tramite monete e lingotti che resta elevata. Se partiamo da questo scenario, per poi considerare l’attuale incertezza globale, ecco che la salita dell’oro verso i tremila dollari ha le sue basi.

Ecco di seguito il grafico dell’oro tratto dalla piattaforma di Swissquote. Si vede la spinta dell’ultimo anno, con il prezzo salito da 2000 dollari per oncia sino a sfiorare i 3000 dollari.

Cosa muove il prezzo dell’argento?

Sale il prezzo dell’oro, ma non è da meno l’argento. Spesso considerato metallo secondario, ha comunque guadagnato oltre il 20% nel 2024. Ora il trend rialzista sembra ripresa, con le quotazioni tornate sopra i 32 dollari per oncia.

Certamente, il buon momento dell’oro ha il suo peso. Ma la salita dell’argento trova anche solide basi nell’analisi fondamentale, in particolare grazie alla crescente domanda in arrivo dal settore industriale, con un crescente deficit fra domanda ed offerta. A differenza dell’oro, dove la componente industria pesa meno del 10% – per l’argento questi valori sono decisamente più elevati, arrivando al 40-45%.

Fra i comparti industriali che utilizzano i maggiori quantitativi di argento troviamo fotovoltaico, componentistica per autoveicoli e tecnologica 5G. Le possibilità di rivedere l’argento in area 35 dollari, sui massimi dei mesi scorsi, non sono così basse. In sintesi, l’oro è sui massimi storici, l’argento pochi mesi fa ha raggiunto i massimi dell’ultimo decennio.

Come investire su oro e argento?

Quali sono le principali modalità per chi vuole investire su oro e argento? Certamente, l’acquisto di lingotti o monete d’oro o monete d’argento ha il suo fascino. Ma è una modalità estremamente costosa in termini di spread, soprattutto per chi vuole fare trading o comunque investire nel breve termine.

CFD, i contratti per differenza, rappresentano un’interessante modalità, permettendo all’investitore di acquisire una posizione rialzista o ribassista, con l’utilizzo della leva finanziaria. Il tutto con pochi click, tramite le piattaforme di trading. Da notare, poi, gli spread decisamente ridotti che permettono all’investitore di comprare e vendere oro e argento anche nel giro di pochi minuti, senza consegna fisica del sottostante.

Approfondimenti sul trading nei metalli preziosi con CFD

Messaggio promozionale – Il trading comporta rischi di perdita sostanziale del capitale investito. La leva finanziaria espone l’investitore a notevoli rischi. I rendimenti passati non sono garanzia di rendimenti futuro. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non è da intendersi in alcuna maniera come sollecito all’investimento in borsa.


Ebook Certificates
Articolo precedenteUn credit linked su Telecom che paga il 5,25% annuo lordo
Articolo successivoDa Citi Bank un credit linked su Generali Assicurazioni