Marex lancia tre nuovi certificati su indici: rendimento potenziale fino all’8% annuo

indici
investire sugli indici

Marex ha ampliato questa settimana la propria offerta di soluzioni di investimento con l’emissione di 3 nuovi certificati su indici globali. In un contesto macro-finanziario e geopolitico incerto, gli investitori possono sfruttare le potenzialità di questi prodotti che promettono ritorni annuali fino al 7-8% lordo (pagato tramite cedole trimestrali). 

La data di fixing dei prezzi dei sottostanti è fissata per venerdì 18 luglio: solo da questa data saranno calcolati i livelli iniziali necessari per definire le barriere che caratterizzano ciascun prodotto.

Investire su grandi indici azionari con barriera capitale al 50%

Tutti i 3 prodotti si caratterizzano per avere come sottostante l’indice azionario di titoli dell’eurozona Euro Stoxx 50, al quale si aggiungono altri indici globali a seconda della specifica struttura di ciascun certificato. Ma vediamo nel dettaglio la composizione e le caratteristiche di ognuno.

IT0006769860 – è legato all’andamento di Euro Stoxx 50, S&P 500, FTSE 100, e dall’indici giapponese Nikkei 225. Prevede premi trimestrali fino all’1,75%, per un rendimento su base annua che può arrivare fino al 7%. La barriera cedolare è posizionata al 60% e quella capitale al 50%.

IT0006769837 – ha per sottostanti l’indice Euro Stoxx 50, S&P 500, l’ETF iShares China Large-Cap ETF (che replica la borsa cinese), Nikkei 225. Paga una cedola condizionata del 2% su base trimestrale (rendimento massimo annuale al 8%), con barriera cedolare al 55% e barriera capitale al 50%.

IT0006769829 – è composto da Euro Stoxx 50, Nasdaq-100, iShares China Large-Cap ETF, FTSE 100. Sono previsti premi trimestrali del 2%, per un rendimento fino all’8% lordo su base annua, barriera cedolare al 60% e barriera capitale al 50%.

Cedola condizionata con effetto memoria

Certificates
Certificati di investimento

I nuovi certificati sono strutturati con una cedola condizionata: a ogni osservazione periodica trimestrale, l’investitore riceverà la cedola solo se il sottostante con la performance peggiore (“worst of”) si troverà al di sopra della barriera cedolare (fissata al 55/60%). In caso contrario, la cedola non verrà pagata. 

Interessante, poi, è l’effetto memoria che contraddistingue questi prodotti: il premio eventualmente non corrisposto all’osservazione periodica non sarà perso, ma verrà cumulato e sarà erogato in futuro qualora, in una data di rilevazione successiva, tutti i sottostanti torneranno sopra la barriera cedolare.

Protezione condizionata del capitale

I tre nuovi prodotti sono caratterizzati da barriere di protezione sul capitale al 50%. Questo meccanismo tutela gli investitori e permette di ottenere un rendimento positivo anche in presenza di una performance negativa degli indici sottostanti. 

A scadenza, sono tre i possibili scenari per l’investitore. Nel caso in cui:

  • 1. Tutti i sottostanti sono sopra la barriera capitale e la barriera cedolare: si riceverà il valore nominale più tutte le cedole (incluse quelle in memoria). Si ottiene quindi un profitto anche a fronte di moderati ribassi degli indici sottostanti
  • 2. Se uno o più indici sono sotto la barriera cedolare ma sopra la barriera capitale il certificato rimborsa 1000 euro, ossia il valore nominale. Si ha quindi la protezione del capitale anche a fronte di ribassi fino al 49,99% dai prezzi iniziali.
  • 3. Nel caso in cui almeno un sottostante sia sotto la barriera capitale: il capitale rimborsato sarà proporzionale alla performance negativa del peggiore tra i sottostanti. In questo caso il rimborso sarebbe inferiore al 50% del valore nominale.

Certificati su indici di Marex con possibilità di rimborso anticipato

Un’altra caratteristica di questi strumenti è la possibilità di rimborso anticipato (“autocall”): ad ogni osservazione periodica, se il sottostante con la performance peggiore supera la barriera di rimborso anticipato, il certificato verrà richiamato e rimborsato in anticipo. In questo caso l’investitore incasserà subito il capitale, l’ultima cedola e, grazie all’effetto memoria, anche tutte quelle precedentemente non pagate. 

La clausola di autocall prevede un valore soglia decrescente, che si abbassa progressivamente del 1% al trascorrere delle date di rilevazione, aumentando così la probabilità di rimborso anticipato nel tempo.

Opzione Quanto: niente rischio cambio

I sottostanti che compongono i certificati sono indici globali caratterizzati da valute differenti. Un ulteriore aspetto che distingue questi prodotti è l’opzione “quanto”, che permette di eliminare completamente il rischio cambio per l’investitore.

Vantaggi fiscali

Essendo le cedole di tipo condizionato, costituiscono un “reddito diverso” e possono quindi essere utilizzate per recuperare eventuali minusvalenze pregresse, offrendo un ulteriore vantaggio a livello fiscale all’investitore.

I nuovi certificati su indici di Marex

CODICE ISINIndici sottostantiCedola p.a.Barriera CedolaBarriera Capitale
IT0006769860Euro Stoxx 50, S&P 500, FTSE 100, Nikkei 2257,00%60%50%
IT0006769837Euro Stoxx 50, S&P 500, iShares China Large-Cap ETF, Nikkei 2258,00%55%50%
IT0006769829Euro Stoxx 50, Nasdaq-100, iShares China Large-Cap ETF, FTSE 1008,00%60%50%

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.


Ebook Certificates
Articolo precedenteCome Fare Trading con i Volumi?