Leonteq, un credit linked con premi al 7% annuo

Certificates sui Petroliferi
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Si amplia la gamma di credit linked certificates: Leonteq ha emesso un nuovo certificato di questa tipologia, che ha per entità di riferimento PeMex, Petroleos Mexicanos. Si tratta di un’azienda messicana di proprietà statale operativa nel settore petrolifero, che nel 2023 ha generato un fatturato di circa 97 miliardi di dollari, con un profitto di poco inferiore ai 500 milioni di dollari.

Analizzando il rendimento del prodotto di Leonteq spicca il rendimento, pari al 7% su base annua (pagato tramite premi trimestrali dell’1,75%). Un valore interessante per questa tipologia di certificates legati al credito.

Da notare anche la quotazione in euro del prodotto, che non espone quindi l’investitore al rischio di cambio. Il codice ISIN del certificato è CH1336245662.

Come funziona il certificato credit linked su Petroleos Mexicanos?

Come investire sul petrolio?
Come investire sul petrolio?

Il funzionamento del certificato è relativamente semplice. Ogni trimestre sono previsti premi fissi pari all’1,75%, con una struttura simile a quella di un’obbligazione. La vita complessiva del certificato è pari a 3,25 anni, per un rendimento potenziale che supera complessivamente il 21%. Non è prevista per l’emittente facoltà del richiamo anticipato.

Decisamente accessibile il taglio minimo dell’investimento, pari a 1000 euro. I premi trimestrali sono quindi pari a 17,50 euro per ogni certificato posseduto. La tassazione è al 26% ma vale la pena ricordare l’efficienza fiscale dei certificates. È infatti possibile compensare eventuali minusvalenze pregresse sia con le cedole incassate tramite i credit linked certificates che da eventuali plusvalenze da capital gain ottenute rivendendo i certificates a un prezzo superiore a quello di acquisto.

Investire sul credito

I premi sono pagati a patto che l’azienda di riferimento, Petroleos Mexicanos, non sia coinvolta in eventi di credito (tra i quali ristrutturazioni aziendali, fallimento, mancato rimborso di un’obbligazione societaria). In caso contrario il prodotto si estinguerebbe e il certificato verrebbe rimborsato a un tasso di recupero definito tramite il meccanismo ISDA.

Il rendimento è quindi slegato dall’andamento dell’azione in borsa, permettendo all’investitore di diversificare il proprio portafoglio puntando sul credito. Un’eventuale correzione azionaria, infatti, non impatterebbe sull’esito del certificato, legato invece alla solidità creditizia di Petroleos Mexicanos.

Rating di Leonteq

Per quanto riguarda l’emittente, Leonteq, l’azienda quota su Borsa Italiana oltre mille certificates. Lo scorso autunno Fitch ha alzato l’Investment grade rating di Leonteq a “BBB” con outlook stabile. L’agenzia ha aggiornato il rating di default dell’emittente a lungo termine di Leonteq AG, Leonteq Securities AG e Leonteq Securities AG (Guernsey Branch) da “BBB-” a “BBB” con outlook stabile.

I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. Questo articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa e nemmeno consulenza finanziaria. I rendimenti indicati nel testo sono lordi.


Ebook Certificates
Articolo precedenteCertificati Maxicedola di Vontobel
Articolo successivoInvestire su azioni Dell Technologies