Il 2025 di Unicredit si apre con una nuova ricca emissione: una serie di certificati di investimento ad alto rendimento potenziale con cedole mensili che variano fra l’1,14% e l’1,40% lordo. I rendimenti annui possono quindi arrivare fino al 16,80% lordo.
I nuovi cash collect hanno un autocall decrescente. Già da aprile il trigger è fissato al 95%, per poi scendere mensilmente dell’1% sino ad arrivare al 74%.
Come funzionano i certificates
Vediamo i punti chiave dei nuovi certificati di Unicredit, già quotati su Borsa Italiana, per capirne il funzionamento.
- Cedola mensile condizionata a barriere fra il 50% e il 60%
- Effetto memoria delle cedole
- Vita massima pari a due anni e mezzo
- Autocall dal terzo mese al 95% e poi decrescente
- Barriera capitale discreta, con osservazione soltanto a scadenza
Memory cash collect di Unicredit
La nuova emissione di Unicredit permette di prendere posizione su numerosi settori. Con il certificato ISIN DE000UG1U4N9 si punta sul settore dei semiconduttori, con cedole fino all’1,38% mensile ed una barriera posizionata al 50%.

Non manca un ampio parterre di prodotti legati a sottostanti bancari italiani. Fra questi troviamo il certificato ISIN DE000UG1U4T6 che ha per sottostanti Banca Monte dei Paschi Siena, Banca Intesa Sanpaolo e Unicredit Bank. Barriere ampie, al 55% e una cedola mensile che può arrivare all’1,20% lordo (14,40% annuo).
Sempre sul bancario italiano – sotto i riflettori visti i tempi di risiko bancario – troviamo il certificato ISIN DE000UG1U4J7 sulle azioni di Monte dei Paschi, Bper Banca, Mediobanca e Unicredit, con barriere al 50%. Rendimento potenziale decisamente interessante per ISIN DE000UG1U4K5 legato alle azioni di Monte dei Paschi, Bper Banca, Mediobanca (con barriera 55% e cedole fino al 15,84% annuo lordo).
Il rendimento potenziale più elevato arriva dal comparto automotive, con il certificato ISIN DE000UG1U4S8. Unicredit, nonostante la ricca cedola mensile condizionata dell’1,40%, offre una barriera decisamente profonda, pari al 50% su Ford, Tesla e Stellantis. Segue la tabella con tutti i prodotti della nuova emissione di Unicredit.
Focus sulle cedole mensili e Rimborso a scadenza
Come si calcola il rimborso dei nuovi certificati con cedola mensile di Unicredit? Nessuna sorpresa, come da tradizione, per avere la protezione del capitale sarà sufficiente che a scadenza tutti i sottostanti si trovino sopra barriera. Quindi si ottiene un profitto anche a fronte di cali fino al 40% nei certificates con barriera al 60%, fino al 45% in quelli con barriera al 55% e fino al 50% in quelli con barriera più profonda ancora, appunto al 50%.
Si incappa invece in una perdita soltanto nel caso in cui a scadenza uno o più titoli si trovino sotto barriera. In tal caso il rimborso sarebbe lineare con la performance del worst of.
Tabella dei certificates su azioni di Unicredit
CODICE ISIN | SOTTOSTANTE | VALORE INIZIALE | BARRIERA | PREMIO MENSILE CONDIZIONATO |
DE000UG1U4U4 | PORSCHE AG KERING FERRAGAMO | 60,88 EUR 231,85 EUR 6,825 EUR | 33,484 EUR (55%) 127,5175 EUR (55%) 3,75375 EUR (55%) | 1,23% (14,76%) |
DE000UG1U4N9 | AMD INTEL NVIDIA | 127,33 USD 20,01 USD 140,14 USD | 63,665 USD (50%) 10,005 USD (50%) 70,07 USD (50%) | 1,38% (16,56%) |
DE000UG1U4V2 | ASML HOLDING INTEL STMICROELECTRONICS | 738,4 EUR 20,01 USD 25,82 EUR | 369,2 EUR (50%) 10,005 USD (50%) 12,91 EUR (50%) | 1,22% (14,64%) |
DE000UG1U4G3 | BAYER DIASORIN PFIZER | 19,786 EUR 102,95 EUR 27,13 USD | 11,8716 EUR (60%) 61,77 EUR (60%) 16,278 USD (60%) | 1,20% (14,40%) |
DE000UG1U4M1 | BAYER DEUTSCHE BANK MERCEDES BENZ | 19,786 EUR 16,868 EUR 54,32 EUR | 10,8823 EUR (55%) 9,2774 EUR (55%) 29,876 EUR (55%) | 1,33% (15,96%) |
DE000UG1U4R0 | BBVA DEUTSCHE BANK SOCIETE GENERALE UNICREDIT | 9,874 EUR 16,868 EUR 27,045 EUR 39,64 EUR | 5,4307 EUR (55%) 9,2774 EUR (55%) 14,87475 EUR (55%) 21,802 EUR (55%) | 1,16% (13,92%) |
DE000UG1U4L3 | BPER BANCA ENEL ENI UNICREDIT | 6,086 EUR 6,994 EUR 13,662 EUR 39,64 EUR | 3,3473 EUR (55%) 3,8467 EUR (55%) 7,5141 EUR (55%) 21,802 EUR (55%) | 1,20% (14,40%) |
DE000UG1U4H1 | CAMPARI INTESA SANPAOLO LEONARDO STMICROELECTRONICS | 5,956 EUR 3,911 EUR 26,23 EUR 25,82 EUR | 3,2758 EUR (55%) 2,15105 EUR (55%) 14,4265 EUR (55%) 14,201 EUR (55%) | 1,20% (14,40%) |
DE000UG1U4S8 | FORD STELLANTIS TESLA | 9,76 USD 12,788 EUR 394,36 USD | 4,88 USD (50%) 6,394 EUR (50%) 197,18 USD (50%) | 1,40% (16,80%) |
DE000UG1U4J7 | MONTEPASCHI BPER BANCA MEDIOBANCA UNICREDIT | 6,938 EUR 6,086 EUR 14,475 EUR 39,64 EUR | 3,469 EUR (50%) 3,043 EUR (50%) 7,2375 EUR (50%) 19,82 EUR (50%) | 1,14% (13,68%) |
DE000UG1U4K5 | MONTEPASCHI BPER BANCA MEDIOBANCA | 6,938 EUR 6,086 EUR 14,475 EUR | 3,8159 EUR (55%) 3,3473 EUR (55%) 7,96125 EUR (55%) | 1,32% (15,84%) |
DE000UG1U4P4 | MONTEPASCHI FERRARI STMICROELECTRONICS UNICREDIT | 6,938 EUR 415 EUR 25,82 EUR 39,64 EUR | 3,469 EUR (50%) 207,5 EUR (50%) 12,91 EUR (50%) 19,82 EUR (50%) | 1,18% (14,16%) |
DE000UG1U4Q2 | MONTEPASCHI DEUTSCHE BANK SOCIETE GENERALE | 6,938 EUR 16,868 EUR 27,045 EUR | 3,8159 EUR (55%) 9,2774 EUR (55%) 14,87475 EUR (55%) | 1,35% (16,20%) |
DE000UG1U4T6 | MONTEPASCHI INTESA SANPAOLO UNICREDIT | 6,938 EUR 3,911 EUR 39,64 EUR | 3,8159 EUR (55%) 2,15105 EUR (55%) 21,802 EUR (55%) | 1,20% (14,40%) |
Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.