Unicredit Bank ha emesso una nuova serie di 12 certificate con airbag con cedole mensili. Si tratta quindi di strutture con una peculiarità difensiva, in grado di fornire una elevata protezione all’investitore nel caso di crolli di borsa. Nonostante la presenza dell’airbag il flusso cedolare è decisamente ricco, arrivando fino ad un potenziale dell’1,37% con il certificato ISIN
Quali sono i punti chiave della nuova emissione?
Operativamente si tratta di tratta di undici certificates su panieri azionari ed un certificato su basket di indici. I premi condizionati sono pagati su base mensile ed è presente l’effetto memoria delle cedole. Gli airbag cash collect hanno una vita complessiva pari a tre anni, anche se vi è la possibilità di scadenza anticipata, a partire da Dicembre 2023.
Il trigger per l’attivazione del richiamo anticipato decresce progressivamente dal 100% fino al 75%. Questo fa sì che i certificates possano rimborsare anticipatamente anche in caso di performance moderatamente negative da parte dei sottostanti.
Nel caso di attivazione dell’autocallable l’investitore riceverebbe il valore nominale del certificato (100 euro), il premio del periodo ed ogni altro premio eventualmente portato a memoria.
Effetto airbag

Il punto chiave dei certificates è però legato alla presenza dell’effetto airbag. La barriera è discreta, con osservazione quindi soltanto a scadenza. Se tutti i sottostanti si troveranno sopra barriera, l’investitore incasserà il valore nominale e tutte le cedole. Viceversa, se uno o più sottostanti si troveranno sotto la barriera, la performance di rimborso sarà calcolata a partire dal valore di barriera e non del valore iniziale.
Prendiamo a titolo di esempio un certificato con airbag al 60%. Se il worst of, ossia il titolo con la peggiore performance, chiudesse a -45% (ossia al 55% dei prezzi iniziali), il rimborso sarebbe pari a 55/60, ossia a 91,66 euro per certificato. Senza l’airbag tale ammontare sarebbe invece risultato pari a 55 euro (con perdita non dell’8,33 ma del 45%).
Certificates con airbag su varie tematiche di investimento
Unicredit ha strutturato i certificates su differenti tematiche di investimento. Si passa dal settore automobilistico (ISIN DE000HC7SQ90), a quello del trasporto aereo (ISIN DE000HC7SQ66), per arrivare al settore dei pagamenti online, con il certificato ISIN DE000HC7SQB9 scritto su Nexi, Visa e Paypal.
Decisamente interessante anche l’airbag cash collect DE000HC7SQD5 su Enel, Eni, Intesa Sanpaolo con cedole fino al 9% annuo, pagate tramite premi mensili dello 0,75%. Anche il lusso ha un certificato dedicato: il prodotto ISIN DE000HC7SQE3 ha infatti per sottostante le azioni di Ferrari, LVMH e Ferragamo. La lista completa dei certificates è presente nella tabella a fondo pagina.
Certificato con airbag su indici
Gli indici di borsa EUROSTOXX BANKS, Ftse Mib, Nasdaq e S&P500 sono i sottostanti del certificato ISIN DE000HC7SQG8. Le cedole sono pari allo 0,63% mensile, per un rendimento potenziale del 7,56 annuo.In tutti i certificates scritti su azioni le barriere ed il livello airbag sono posizionati al 60%. In questo, invece, al 70%.
Scheda dei nuovi certificates con airbag di Unicredit
Ecco una tabella riassuntiva dei certificates airbag emessi da Unicredit su Borsa Italiana. La tassazione di questi prodotti è al 26%. Ma vale la pena notare come sia eventuali capital gain che le cedole dei certificates permettano la compensazione di precedenti minusvalenze.
CODICE ISIN | Sottostante | Valore Iniziale | Barriera | Premio Mensile (annualizzato) | Data di Osservazione Finale |
DE000HC7SQ90 | FORD | 14,41 USD | 8,646 USD (60%) | 1,37% (16,44%) | 17/06/2026 |
STELLANTIS | 15,314 EUR | 9,1884 EUR (60%) | |||
TESLA | 250,21 USD | 150,126 USD (60%) | |||
DE000HC7SQ82 | AIRBNB | 127,89 USD | 76,734 USD (60%) | 1,15% (13,80%) | 17/06/2026 |
MICROSOFT | 334,57 USD | 200,742 USD (60%) | |||
TESLA | 250,21 USD | 150,126 USD (60%) | |||
DE000HC7SQ66 | AIR FRANCE-KLM | 1,704 EUR | 1,0224 EUR (60%) | 0,95% (11,40%) | 18/06/2026 |
AIRBUS | 128,92 EUR | 77,352 EUR (60%) | |||
EASYJET | 482,3 GBp | 289,38 GBp (60%) | |||
DE000HC7SQ58 | LEONARDO | 10,16 EUR | 6,096 EUR (60%) | 0,90% (10,80%) | 18/06/2026 |
STMICROELECTRONICS | 43,09 EUR | 25,854 EUR (60%) | |||
TENARIS | 12,96 EUR | 7,776 EUR (60%) | |||
DE000HC7SQA1 | BANCO BPM | 4,044 EUR | 2,4264 EUR (60%) | 0,82% (9,84%) | 18/06/2026 |
FINECO BANK | 12,07 EUR | 7,242 EUR (60%) | |||
INTESA SANPAOLO | 2,3615 EUR | 1,4169 EUR (60%) | |||
DE000HC7SQC7 | ALPHABET C – GOOGLE | 119,01 USD | 71,406 USD (60%) | 0,80% (9,60%) | 17/06/2026 |
AMAZON.COM | 129,18 USD | 77,508 USD (60%) | |||
NETFLIX | 417,08 USD | 250,248 USD (60%) | |||
DE000HC7SQ74 | BANCO BPM | 4,044 EUR | 2,4264 EUR (60%) | 0,80% (9,60%) | 17/06/2026 |
ENI | 12,746 EUR | 7,6476 EUR (60%) | |||
JPMORGAN CHASE | 139,2 USD | 83,52 USD (60%) | |||
DE000HC7SQD5 | ENEL | 6,137 EUR | 3,6822 EUR (60%) | 0,75% (9%) | 18/06/2026 |
ENI | 12,746 EUR | 7,6476 EUR (60%) | |||
INTESA SANPAOLO | 2,3615 EUR | 1,4169 EUR (60%) | |||
DE000HC7SQB9 | NEXI | 7,098 EUR | 4,2588 EUR (60%) | 0,73% (8,76%) | 17/06/2026 |
PAYPAL | 66,23 USD | 39,738 USD (60%) | |||
VISA | 227,34 USD | 136,404 USD (60%) | |||
DE000HC7SQF0 | GENERALI | 18,385 EUR | 11,031 EUR (60%) | 0,68% (8,16%) | 18/06/2026 |
ENI | 12,746 EUR | 7,6476 EUR (60%) | |||
INTESA SANPAOLO | 2,3615 EUR | 1,4169 EUR (60%) | |||
DE000HC7SQE3 | FERRARI | 283,9 EUR | 170,34 EUR (60%) | 0,55% (6,60%) | 18/06/2026 |
LVMH | 839,6 EUR | 503,76 EUR (60%) | |||
FERRAGAMO | 14,76 EUR | 8,856 EUR (60%) |
Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta sollecito all’investimento in borsa.