Si avvicina la fine dell’anno e Vontobel Vontobel, ha quotato sul SeDeX di Borsa Italiana quattro nuovi Certificati Memory Cash Collect con Maxi Coupon iniziale compreso tra il 10% e il 25% lordo, in calendario già a dicembre 2025.
I nuovi certificates sono focalizzati su grandi nomi del FTSE Mib, con azioni che spaziano dal settore bancario, ai servizi di pagamenti digitali, dalla difesa, per arrivare al comparto automobilistico, fino al lusso e al settore industriale. Da notare come la maxicedola sia poi seguita da premi mensili condizionati con un importo fra lo 0,45% e lo 0,50% lordo.
Barriera al 60% per la maxicedola
Tutti i quattro nuovi certificati sono caratterizzati da una barriera per il pagamento del Maxi Coupon e delle cedole successive pari al 60% del Prezzo di Riferimento Iniziale, con effetto memoria. È prevista, inoltre, la possibilità di un rimborso anticipato a partire da novembre 2026. Se non richiamati anticipatamente, i nuovi prodotti hanno una scadenza naturale nel novembre 2029 (4 anni).
Efficienza fiscale dei certificates maxicedola

“Abbiamo deciso di emettere questi nuovi certificati con una Maxi cedola che verrà staccata a dicembre per offrire agli investitori un’ulteriore possibilità di beneficiare di questo vantaggio fiscale prima della fine dell’anno. In questo modo gli investitori avranno la possibilità di incassare cedole elevate compensando minusvalenze pregresse e recuperando il relativo credito fiscale” ha spiegato Jacopo Fiaschini, Head Flow Products Distribution Italia.
I certificates maxicedola, infatti, possono permettere di posticipare la scadenza di eventuali minusvalenze pregresse presenti nello zainetto fiscale dell’investitore. Ricordiamo che le minusvalenze possono essere compensate entro 4 anni dopo quello in cui sono state maturate. Scadono quindi a fine anno solare tutte le minusvalenze maturate nel 2021.
Come funzionano i certificates maxicedola?
Sul fronte del meccanismo di funzionamento dei nuovi certificati di Vontobel, gli scenari alla data di valutazione per il pagamento del Maxi Coupon sono due:
- Se tutti i sottostanti sono pari o superiori alla Soglia Bonus l’investitore riceve il Maxi Coupon e l’investimento prosegue.
- Se almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della Soglia Bonus, l’investitore non riceve il Maxi Coupon, che viene conservato (grazie all’effetto memoria), e l’investimento prosegue.
Maxicedola e successiva possibilità di richiamo anticipato
Gli scenari alle date di valutazione intermedie sono tre, come vediamo qui di seguito.
- Se tutti i sottostanti sono pari o superiori al Livello Autocall, il certificato si estingue anticipatamente. Pertanto, l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo ed agli eventuali premi portati in memoria.
- Nell’ipotesi in cui le azioni sottostanti si trovino su valori pari o superiori alla Soglia Bonus e al di sotto del Livello Autocall, l’investitore riceve il premio del periodo e gli eventuali premi in memoria. Inoltre, la vita del certificato prosegue.
- Se almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della Soglia Bonus, l’investitore non riceve il premio, che viene conservato in memoria, e l’investimento prosegue.
Nel caso in cui i prodotti non siano richiamati anticipatamente, nel novembre 2029 ci troveremo di fronte a due possibili scenari.
- Se tutti i sottostanti sono pari o superiori alla Barriera, l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo ed agli eventuali premi in memoria.
- Se almeno uno dei sottostanti è al di sotto della Barriera a scadenza, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance, con relativa perdita sul capitale investito.
| ISIN | Sottostante | Barriera | Rimborso anticipato | Importo Bonus | Scadenza |
| DE000VH8LM17 | BPER, Fincantieri, Monte dei Paschi, Stellantis | 60% | A partire da novembre 2026 | Maxi cedola EUR 25 (25%) Cedola mensile EUR 0,5 (12,12 p.a.) | 12 Novembre 2029 |
| DE000VH8LM25 | BPM, Leonardo, Nexi, UniCredit | 60% | A partire da novembre 2026 | Maxi cedola EUR 20 (20%) Cedola mensile EUR 0,45 (10,28 p.a.) | 12 Novembre 2029 |
| DE000VH8LM33 | Ferrari, Moncler, Tenaris, UniCredit | 60% | A partire da novembre 2026 | Maxi cedola EUR 15 (15%) Cedola mensile EUR 0,45 (9,03 p.a.) | 12 Novembre 2029 |
| DE000VH8LM41 | Enel, ENI, Generali, Intesa | 60% | A partire da novembre 2026 | Maxi cedola EUR 10 (10%) Cedola mensile EUR 0,45 (7,78 p.a.) | 12 Novembre 2029 |
Maxicedola , minusvalenze e Certificates: Approfondimenti
- Come si Recuperano le Minusvalenze?
- Cosa muove il prezzo di un Certificato?
- Glossario dei Certificati di Investimento
Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. i certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%. Nei certificati è presente il rischio emittente.


























