Da Vontobel due certificati per sfruttare le strategie Momentum

tracker certificates
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

L’obiettivo dei due nuovi prodotti di investimento di Vontobel è quello di sfruttare le strategie Momentum per trovare un approccio equilibrato fra crescita e protezione. In questo articolo presentiamo un approfondimento per capire al meglio il funzionamento dei due certificates, già negoziabili su Borsa Italiana

Investire con le strategie momentum in borsa

Ripartiamo da alcuni concetti di base: le Strategie Momentum si basano sull’osservazione che i titoli con una solida performance in tempi recenti siano spesso destinati a proseguire il proprio trend positivo nel breve-medio termine. Al tempo stesso, quelli che arrivano da performance negative molto spesso proseguono nella loro tendenza ribassista. In altre parole, un approccio che cerca di sfruttare il vecchio adagio di borsa: “Trend is your friend”.

Una metodologia che sfrutta quindi la tendenza dei prezzi e il comportamento degli investitori, i quali tendono a reagire lentamente alle nuove informazioni e ad alimentare la persistenza dei trend.

Sul tema troviamo vari studi accademici che di fatto hanno confermato l’esistenza di quello che è definito come effetto Momentum, rendendolo uno degli stili di investimento più studiati e applicati nei mercati finanziari, dalle azioni ai bond.

Come tutte le metodologie di investimento anche il Momentum non offre alcuna certezza assoluta. I rischi maggiori derivano da eventuali improvvisi rovesciamenti della tendenza dei prezzi. Viene quindi spesso combinato con altri fattori o con tecniche di gestione del rischio al fine di mitigare possibili perdite e sfruttare al meglio la persistenza dei trend.

Vontobel Momentum Strategy Index

trend di borsa

Veniamo ora al Vontobel Momentum Strategy Index. Si tratta di un indice che implementa una strategia Momentum con un approccio long-short, combinando il potenziale di crescita con una protezione dai rischi di inversione di trend.

L’indice creato dal team di Vontobel si basa sul principio accademico del Momentum identificato da Jegadeesh e Titman negli anni Novanta. L’obiettivo è chiaro: sfruttare i movimenti derivanti dalla tendenza delle azioni con performance recenti positive a continuare a sovraperformare nel breve termine.

L’indice, però, include anche una componente difensiva. Come detto, gli umori della borsa possono cambiare ed anche rapidamente. E per prevenire gli investitori da queste fasi ecco una parte conservativa.

Il Vontobel Momentum Strategy Index copre diverse regioni chiave, tra cui Stati Uniti e Area Euro (EMU), e viene ribilanciato su base trimestrale (febbraio, maggio, agosto e novembre) per mantenere un’esposizione fedele ai trend di mercato più attuali con l’obiettivo di investire sulle azioni con il più alto Momentum.

Ecco quindi le basi da cui nascono i due certificates su USA ed Europa: DE000VG0GES7 | Vontobel Momentum Strategy USA e DE000VG0GD07 | Vontobel Momentum Strategy Europe. Entrambi sono open end, ossia senza una scadenza prefissata.

Struttura della Strategia: Selezione e Protezione del Portafoglio

Vontobel spiega nella pagina dedicata all’indice come “Il Vontobel Momentum Strategy Index segue un approccio strutturato per identificare e investire nei titoli con il miglior Momentum, bilanciando il potenziale di crescita con una protezione dinamica contro le inversioni di tendenza del mercato”

La strategia, poi, è duplice: una componente long ed una componente short, che interviene per mitigare il rischio nei momenti di elevata volatilità.

Selezione delle Azioni ad Alto Momentum (Long Leg)

Come sono selezionate le azioni da inserire nella componente long? Lo studio è approfondito. Si parte da un ampio universo di azioni di società large-cap e mid-cap provenienti da indici azionari geografici consolidati.

analisi tecnica borsa

La selezione delle azioni avviene attraverso un rigoroso processo di valutazione, diviso in tre precise fasi temporali:

  1. Osservazione (11 mesi): il Momentum Score di ogni titolo viene calcolato analizzando la sua performance nell’arco degli ultimi undici mesi.
  2. Attesa (1 mese): per evitare distorsioni dovute a effetti di microstruttura o inversioni di breve periodo, i titoli selezionati non vengono acquistati immediatamente, ma devono mantenere il loro Momentum per almeno un mese prima di essere inclusi nel portafoglio.
  3. Holding Period (3 mesi): una volta entrati nell’indice, i titoli rimangono in portafoglio per tre mesi prima di essere rivalutati.

La selezione dei titoli segue criteri specifici per le diverse aree geografiche:

  1. Per quanto riguarda le aziende americane, sono scelti i 40 titoli che hanno il più alto Momentum Score tra quelle appartenenti al quartile superiore della classifica.
  2. Per il mercato europeo, la selezione avviene includendo le 25 migliori aziende, scegliendole tra quelle appartenenti ai primi due quartili della distribuzione del Momentum Score.

 Una volta identificati i titoli, il peso di ciascuna azione nel portafoglio viene determinato in base alla capitalizzazione di mercato. L’obiettivo è chiaro: offrire un buon livello di diversificazione e riducendo il rischio di concentrazione su singoli titoli. Il ribilanciamento avviene trimestralmente (febbraio, maggio, agosto e novembre), assicurando che la strategia rimanga sempre aggiornata rispetto alle dinamiche di mercato.

investire con il momentum

Protezione Contro le Inversioni di Trend (Short Leg)

Per mitigare il rischio di ribaltamenti improvvisi del Momentum, l’indice incorpora un meccanismo di protezione basato su futures sugli indici azionari geografici. Per sfruttare al meglio il momentum trading, questa componente short viene attivata solo nei periodi di maggiore instabilità del mercato. Mira a ridurre eventuali perdite derivanti da una fase negativa del Momentum.

  1. La protezione viene attivata quando la volatilità della strategia supera il 90° percentile dei dati osservati negli ultimi 252 giorni. In questi momenti, l’indice utilizza strumenti derivati per coprire il portafoglio, riducendo l’esposizione ai titoli Momentum che potrebbero subire un’inversione di trend.

  2. Quando la volatilità ritorna sotto l’80° percentile, la protezione viene disattivata, evitando di sostenere costi di copertura eccessivi in periodi dove – grazie ad una ritrovata stabilità – potrebbe non essere necessaria.

Il processo di selezione è quindi complesso e frutto di lunghi studi. In sintesi, con questa combinazione di selezione dinamica delle azioni e protezione contro i rischi di mercato, il Vontobel Momentum Strategy Index permette agli investitori di beneficiare delle opportunità offerte dal Momentum, mantenendo al contempo un profilo di rischio più bilanciato rispetto alle strategie tradizionali puramente long-only.

Alcune note in chiusura: le commissioni di questi prodotti hanno una commissione di gestione dello 0,75% annuo. Vale poi la pena ricordare come non vi sia alcuna garanzia che l’indice ottenga una performance migliore rispetto a quella di altri grandi indici come S&P 500, Nasdaq, DAX o FTSE Mib. La matematica è però utilizzata per creare uno strumento con questo obiettivo.

Ecco le rispettive pagine tematiche dei due prodotti direttamente dal sito di Vontobel.

Altre emissioni di Vontobel

I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. La tassazione dei proventi derivatni dai certificates è del 26%.


Ebook Certificates
Articolo precedenteCertificati di Unicredit con cedola mensile
Articolo successivoUn certificato per investire sulle azioni di NVIDIA