Sono negoziabili i nuovi Certificates step down di Unicredit. Il nuovo anno parte con un’emissione di Unicredit di 17 Step Down Cash Collect certificates.
Certificates Step Down Unicredit
Unicredit Bank ha presentato una nuova emissione di step down certificates sul SeDex – MTF di Borsa Italiana. I nuovi prodotti offrono rendimenti potenziali a due cifre: il flusso cedolare condizionato, infatti, varia fra il 2,40% e l’8,25% su base trimestrale. Il rendimento massimo dei certificates oscilla quindi fra il 9,60% ed il 33% su base annua.
L’emissione è legata a panieri di tre o quattro titoli azionari italiani, europei ed americani. Le cedole sono condizionate al rispetto delle barriere, posizionate fra il 60 ed il 70% dei prezzi di osservazione iniziale.
Fra le caratteristiche centrali dei nuovi certificates, da notare come si tratti della prima emissione di Unicredit con effetto step down. Infatti, ogni sei mesi la soglia per il rimborso anticipato del prodotto scende del 10%, fino ad arrivare al 70% dei prezzi di osservazione iniziale.
Certificates Unicredit per il 2022

Alcuni certificates hanno anche la caratteristica di essere “tematici”, contenendo quindi azioni legate ad uno specifico settore. Per esempio, il certificato ISIN DE000HB26EX7 è legato al settore bancario. I sottostanti sono le azioni di Banco BPM, Bper Banca, Intesa Sanpaolo e Société Générale ed il rendimento potenziale dei certificates è pari al 17% annuo (a fronte di una barriera posizionata al 70%).
Un secondo tema seguito dai certificates step down di Unicredit è quello biotech. Fra i certificates, infatti, troviamo un prodotto legato a Moderna, Biogen e BioNtech (ISIN DE000HB26F88). Il premio trimestrale sale al 6,55% a fronte di una barriera ampia, collocata al 60%.
Per chi volesse puntare sul FTSE Mib, troviamo un certificato di investimento legato a Enel, Intesa Sanpaolo e Telecom Italia (ISIN DE000HB26EW9). In questo caso il coupon cedolare trimestrale è del 4,55% con una barriera al 70%.
Sul settore automobilistico si segnala il certificato ISIN DE000HB26F54, che ha per sottostante Ford, Tesla e Volkswagen. Le barriere sono posizionate al 60% e le cedole potenziali sono del 5,75% a trimestre, per un rendimento del 23% annuo.
Cash collect certificates con meccanismo step down
Come funzionano i nuovi step down cash collect certificates di Unicredit?
Questi certificati di investimento consentono agli investitori di incassare un flusso cedolare periodico (su base trimestrale) con il classico meccanismo del worst of. Pertanto, per incassare la cedola è condizione necessaria che il sottostante con la peggior performance si trovi sopra la barriera cedolare.
E’ presente l’effetto memoria nei certificates. Pertanto, se una o più cedola non venissero pagate durante la vita del prodotto, sarebbe possibile recuperarle in una successiva data di osservazione nel caso in cui si verificassero le condizioni per il pagamento delle stesse.
Step down certificates
A partire dalla seconda data di osservazione cedolare, quella di giugno 2022, nel caso in cui tutte le azioni si trovino sopra il fixing iniziale, i certificates pagherebbero la cedola del periodo e verrebbero automaticamente rimborsati al valore nominale (100 euro).
Come detto, è presente la caratteristica step down. Di fatto la soglia per l’attivazione dell’opzione del richiamo anticipato dei certificates (autocallable) si abbassa progressivamente fino ad arrivare al 70% dei prezzi iniziali nelle date di giugno e settembre 2024.
Scenari a scadenza dei certificati
Se i certificati dovessero arrivare alla naturale scadenza vi sono due possibili scenari:
- se l’azione sottostante con la performance peggiore (ossia il worst of) ha un valore pari o superiore al livello di Barriera, il Certificate rimborsa 100 EUR oltre al premio e gli eventuali premi non pagati in precedenza. Pertanto, l’investitore otterrà un profitto sia nel caso di rialzi, che di movimenti laterali o di flessioni dei sottostanti, a patto che questi non scendano sotto le rispettive barriere.
- nel caso in cui l’azione sottostante con la performance peggiore si trovi su un valore inferiore al livello della Barriera, il Certificato step down rimborserà importo proporzionale all’andamento dell’azione sottostante peggiore, senza protezione del capitale investito.
Dove si comprano i certificates
I prodotti sono negoziabili sul SeDeX-MTF di Borsa Italiana dalle ore 09.05 alle ore 17.30, la liquidità è garantita in acquisto e vendita da UniCredit Bank AG, che agisce in qualità di market maker.
Come da tradizione i redditi generati dai certificati di investimento sono redditi diversi. L’aliquota fiscale è al 26% ed è possibile compensare minusvalenze pregresse in portafoglio, grazie all’efficienza fiscale dei certificates. Altre informazioni sui certificates step down sono disponibili sul sito di Unicredit.
Certificates Step Down – scheda riassuntiva
ISIN | SOTTOSTANTI DEI CERTIFICATES DI UNICREDIT | STRIKE | BARRIERA CAPITALE | PREMIO* TRIMESTRALE CONDIZIONATO | SCADENZA |
DE000HB26F70 | Ford Motor | 20,76 USD | 12,456 USD (60%) | 6,25% | 12/12/2024 |
Renault | 30,05 EUR | 18,03 EUR (60%) | |||
Tenaris | 9,302 EUR | 5,5812 EUR (60%) | |||
Tesla | 1088,47 USD | 653,082 USD (60%) | |||
DE000HB26F47 | Beyond Meat | 66,31 USD | 39,786 USD (60%) | 5,35% | 12/12/2024 |
Coca Cola | 58,88 USD | 35,328 USD (60%) | |||
McDonald’s | 267,88 USD | 160,728 USD (60%) | |||
DE000HB26F39 | Coinbase | 261,33 USD | 156,798 USD (60%) | 5,30% | 12/12/2024 |
JPMorgan | 158,64 USD | 95,184 USD (60%) | |||
PayPal | 190,10 USD | 114,06 USD (60%) | |||
DE000HB26EX7 | Banco BPM | 2,625 EUR | 1,8375 EUR (70%) | 4,25% | 12/12/2024 |
Bper Banca | 1,813 EUR | 1,2691 EUR (70%) | |||
Intesa Sanpaolo | 2,2835 EUR | 1,59845 EUR (70%) | |||
Société Générale | 30,145 EUR | 21,1015 EUR (70%) | |||
DE000HB26F54 | Ford Motor | 20,76 USD | 12,456 USD (60%) | 5,75% | 12/12/2024 |
Tesla | 1088,47 USD | 653,082 USD (60%) | |||
Volkswagen | 179,34 EUR | 107,604 EUR (60%) | |||
DE000HB26F21 | Meta Platforms | 346,22 USD | 207,732 USD (60%) | 4,45% | 12/12/2024 |
Snap | 47,71 USD | 28,626 USD (60%) | |||
43,43 USD | 26,058 USD (60%) | ||||
DE000HB26F88 | Moderna | 241,44 USD | 144,846 USD (60%) | 6,55% | 12/12/2024 |
Biogen | 235,99 USD | 141,594 EUR (60%) | |||
BioNtech | 241,4 USD | 144,84 USD (60%) | |||
DE000HB26F62 | Nio | 29,63 USD | 17,778 USD (60%) | 6,05% | 12/12/2024 |
Netflix | 610,71 USD | 366,426 USD (60%) | |||
Varta | 114,25 EUR | 68,55 EUR (60%) | |||
DE000HB26F96 | Plug Power | 28,33 USD | 16,998 USD (60%) | 6,70% | 12/12/2024 |
Infineon Technologies | 41 EUR | 24,60 EUR (60%) | |||
Solaredge Technologies | 278,82 USD | 167,292 USD (60%) | |||
DE000HB26F13 | American Express | 164,41 USD | 98,646 USD (60%) | 3,70% | 12/12/2024 |
Block Inc | 163,67 USD | 98,202 USD (60%) | |||
Nexi | 14,13 EUR | 8,478 EUR (60%) | |||
PayPal | 190,10 USD | 114,06 USD (60%) | |||
DE000HB26F05 | Allianz | 209,15 EUR | 146,405 EUR (70%) | 2,40% | 12/12/2024 |
Generali Assicurazioni | 18,75 EUR | 13,125 EUR (70%) | |||
AXA | 26,31 EUR | 18,417 EUR (70%) | |||
Swiss Re | 90,86 CHF | 63,602 CHF (70%) | |||
DE000HB26EU3 | Eni | 12,404 EUR | 8,6828 EUR (70%) | 2,95% | 12/12/2024 |
Enel | 7,036 EUR | 4,9252 EUR (70%) | |||
Intesa Sanpaolo | 2,2835 EUR | 1,59845 EUR (70%) | |||
DE000HB26EW9 | Enel | 7,036 EUR | 4,9252 EUR (70%) | 4,15% | 12/12/2024 |
Assicurazioni Generali | 18,75 EUR | 13,125 EUR (70%) | |||
Telecom Italia | 0,4354 EUR | 0,30478 EUR (70%) | |||
DE000HB26FA2 | Nio | 29,63 USD | 20,741 USD (70%) | 8,25% | 12/12/2024 |
Tesla | 1088,47 USD | 761,929 USD (70%) | |||
Varta | 114,25 EUR | 79,975 EUR (70%) | |||
DE000HB26EV1 | Enel | 7,036 EUR | 4,9252 EUR (70%) | 3,65% | 12/12/2024 |
Leonardo | 6,36 EUR | 4,452 EUR (70%) | |||
Saipem | 1,865 EUR | 1,3055 EUR (70%) | |||
DE000HB26EY5 | Banco BPM | 2,625 EUR | 1,8375 EUR (70%) | 4,35% | 12/12/2024 |
STMicroelectronics | 44,005 EUR | 30,8035 EUR (70%) | |||
Stellantis | 16,854 EUR | 11,7978 EUR (70%) | |||
DE000HB26EZ2 | Enel | 7,036 EUR | 4,9252 EUR (70%) | 4,55% | 12/12/2024 |
Intesa Sanpaolo | 2,2835 EUR | 1,59845 EUR (70%) | |||
Telecom Italia | 0,4354 EUR | 0,30478 EUR (70%) |