Un certificato su grandi azioni del settore microchips

Azioni NVIDIA
Questo articolo è sponsorizzato dai nostri partner

Come investire sui microchips con i certificates? Una proposta in tal senso arriva da Barclays Bank, con il certificato ISIN XS3120925063 che prevede cedole trimestrali fino al 3,90% lordo, per un rendimento che può quindi arrivare fino al 15,60% su base annua.

Le barriere sono posizionate al 65% dei prezzi iniziali, permettendo quindi all’investitore di ricevere i premi anche a fronte di moderati ribassi, a patto che non arrivino al 35% dai prezzi iniziali.

Microchips: focus su Intel, ASML, NVIDIA e ARM Holdings

Vediamo subito quali sono i valori da monitorare nel certificato ISIN XS3120925063, con i prezzi iniziali, la barriera cedolare e quella capitale. Ricordiamo che sono entrambe posizionate al 65% dei valori di fixing per le quattro aziende del settore semiconduttori.

Alla scadenza si riceverà un rimborso pari al nominale più l’ultima cedola con effetto memoria se tutti i sottostanti sono sopra il livello barriera. Il rimborso sarebbe invece pari a 100 euro (valore nominale) meno il calo fatto registrare dal worst of se uno o più titoli perderanno oltre il 35% dai prezzi iniziali. Dalla fine del primo anno in poi è presente l’opzione del richiamo anticipato con trigger al 100%.

AzionePrezzo inizialeBarriera capitaleBarriera cedolare
Intel35,523,07523,075
ASML Holding812,8528,32528,32
Nvidia178,19115,8235115,8235
ARM Holdings ADR139,6290,75390,753

Le azioni sottostanti in questo certificato sui microchips

Vediamo ora, seppur brevemente, le quattro aziende del mondo tecnologico USA sottostanti del certificato

Intel Corporation

Intel è una delle principali aziende tecnologiche su scala globale. Fondata sul finire degli anni Sessanta in California, è nota per la progettazione e produzione di microprocessori, in particolare la linea Intel Core per computer consumer e Intel Xeon per data center.

L’azienda ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo dell’industria dei semiconduttori e nella diffusione del personal computer, grazie alla storica alleanza con Microsoft. Oltre ai processori, Intel produce GPU, FPGA, chip di rete, memorie flash e soluzioni per l’intelligenza artificiale. Insomma, una presenza a tutto tondo nel mondo dell’informatica moderna.

Ha avviato una trasformazione strategica con il piano IDM 2.0 per espandere la capacità produttiva. Inoltre, Intel è anche attiva nel settore automobilistico tramite Mobileye, specializzata in guida autonoma. Dopo un 2024 difficile, il titolo è risalito prepotentemente negli ultimi mesi, tornando sopra i 30 dollari ad azione.

ASML Holding N.V.

ASML è la maggiore azienda di microchips europea. Si tratta infatti di una multinazionale olandese con sede a Veldhoven, leader mondiale nella produzione di macchine per litografia utilizzate nella fabbricazione di microchip. Fondata nel 1984 come joint venture tra Philips e ASM International, è oggi l’unico produttore al mondo di sistemi di litografia a ultravioletti estremi (EUV), fondamentali per la produzione dei chip più avanzati.

Il parco clienti è di primissimo livello, con colossi come Intel, TSMC e Samsung. ASML fornisce anche sistemi DUV, strumenti di metrologia e software per ottimizzare la produzione dei semiconduttori. In sintesi, la tecnologia offerta da ASML è essenziale per l’evoluzione dell’elettronica moderna.

NVIDIA Corporation

AZIONI NVIDIA

NVIDIA si è presa le prime pagine dei giornali molte volte negli ultimi mesi, con un lungo rally di borsa che la ha portata a valere oltre 4000 miliardi di dollari.

NVIDIA è una società americana fondata nel 1993 e con sede a Santa Clara, California, specializzata in unità di elaborazione grafica (GPU) e soluzioni per l’intelligenza artificiale. Originariamente focalizzata sul gaming, con la linea GeForce, ha esteso la sua leadership al settore dei data center, AI, guida autonoma e visualizzazione professionale. Le sue GPU sono utilizzate in oltre il 90% dei computer per gaming e nell’80% delle infrastrutture AI globali. Proprio il fatto di essere un pilastro dell’innovazione nel calcolo accelerato e nell’intelligenza artificiale hanno spinto al rialzo il valore delle azioni NVIDIA, grazie all’elevata domanda in arrivo di chips.

Inoltre, NVIDIA ha sviluppato CUDA, una piattaforma software che consente l’elaborazione parallela su GPU, rivoluzionando il calcolo scientifico e industriale. L’azienda offre anche servizi cloud, risultando quindi un player più che mai globale nel mondo informatico e tecnologico del terzo millennio.

ARM Holdings ADR

ARM Holdings è una società britannica con sede a Cambridge, fondata nel 1990 e controllata da SoftBank. Non produce chip fisici, ma progetta e concede in licenza architetture di microprocessori, utilizzate da aziende come Apple, Qualcomm, Samsung e Nvidia.

I suoi design sono noti per l’efficienza energetica e sono impiegati in miliardi di dispositivi, dai telefoni cellulari ai sistemi embedded, passando per il settore automobilistico. Inoltre, IoT. ARM offre anche GPU (Mali), IP di sistema, strumenti di sviluppo software e soluzioni per la sicurezza.

Il suo modello di business si basa su licenze e royalty, rendendola una piattaforma tecnologica per l’intero ecosistema dei semiconduttori. ARM è quotata al Nasdaq come ADR e ha recentemente rafforzato la sua presenza nel settore dei data center e dell’intelligenza artificiale.

Messaggio promozionale – I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito di investimento. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%. Con l’investimento in certificates si è anche soggetti al rischio emittente.


Ebook Certificates
Articolo precedenteUn certificato con barriere al 40% su azioni tecnologiche americane